FRANCIA. LAPPARTIENT SI CANDIDA ALLA PRESIDENZA DEL COMITATO OLIMPICO NAZIONALE

POLITICA | 16/06/2023 | 11:36
di Francesca Monzone

Adesso è ufficiale: David Lappartient, numero uno  dell’Unione Ciclistica Internazionale, ha deciso di candidarsi alla presidenza della CNOSF (Comitato Olimpico Francese), con l’intento di diventare il successore di Brigitte Henriques. La candidatura di Lappartient non è una sorpresa, considerando che è già membro del CIO ed è il favorito per queste elezioni, nella quale dovrà confrontarsi con l’altro candidato, Emmanuelle Bonnet-Oulaldj, attuale presidente della Fsgt (Federazione del lavoro di ginnastica e sport).


La presidente uscente Brigitte Henriques si è dimessa lo scorso 25 maggio, a 14 mesi dai Giochi Olimpici, dopo un anno e mezzo di crisi interna profonda all'interno dello sport francese, di conflitti e divisioni.


La candidatura di Lappartient è stata annunciata attraverso una lettera su carta intesta del CIO e indirizzata ai presidenti delle federazioni e ai membri del consiglio di amministrazione. Nella missiva il presidente dell’UCI ha spiegato le sue motivazione nel voler prendere il comando del CNOSF, sottolineando la sua volontà di fare il bene dello sport francese. «E’ ora necessario pacificare i rapporti e incoraggiare l'incontro di tutti gli attori dello sport francese – ha scritto David Lappartient -. Penso di avere le capacità per garantire questo incontro».

Un altro punto importante nella lettera di Lappartient è dedicato ai prossimi Giochi Olimpici, che si disputeranno nel 2024 a Parigi. «Il fulcro sarà “l’unità e unità”, intendo la Francia come una unica entità che si muoverà a favore delle Olimpiadi, che sono il più grande evento sportivo in assoluto. Riusciremo in modo collettivo a rendere i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 un successo sportivo, organizzativo e popolare e promuovere le transizioni necessarie. Pertanto, la messa a punto del progetto Club France 2024 è una priorità, così come il lavoro sull'eredità che sarà la nostra missione collettiva».

Infine il cinquantenne bretone a capo dell’UCI, ha concluso spiegando il progetto di Francia intesa come una nazione ancora più sportiva, promuovendo lo sport femminile, combattendo le divisioni territoriali e lavorando per la coesione e l'integrazione nazionale, sviluppando il significato di sport per tutti.

L'elezione del nuovo presidente e del nuovo consiglio del Comitato Olimpico Francese si terranno il 29 giugno prossimo e l'elezione dovrà essere sancita poi dal voto dell'assemblea che si riunirà il 13 settembre. Il mandato finirà nel marzo 2025 a naturale conclusione del quadriennio attualmente in corso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024