L'ORA DEL PASTO. CERAMI E GUCCINI, IL BARTALIANO E IL COPPIANO

LIBRI | 13/06/2023 | 08:05
di Marco Pastonesi

Tu eri coppiano o bartaliano?, gli chiede Guccini. Bartaliano, gli confessa Cerami. No, no, ribatte Guccini, io coppiano.


Francesco Guccini, il cantautore e scrittore, e Vincenzo Cerami, lo scrittore e sceneggiatore. Guccini di Modena, poi subito a Pàvana, Appennino pistoiese ai confini con l’Emilia, e Cerami di Roma, all’Alberone, prima, e a Ciampino, poi. Da piccoli, uno di campagna e l’altro di città. L’anno di nascita (il 1940) e tanti amici in comune (uno per tutti: Roberto Benigni), Guccini e Cerami non si erano mai conosciuti prima di farlo su un libro, “Storia di altre storie” (Piemme, 144 pagine, 10 euro), del 2001. Un dialogo in cui si raccontano, si confrontano, si regalano.


Cerami bartaliano, pentito, e Guccini coppiano, sfegatato. E se Cerami non rivela le ragioni della sua amarezza ciclistica, Guccini è travolgente. La Cuneo-Pinerolo al Giro d’Italia del 1949: “Quando la radio raccontò della sua impresa all’Izoard con quelle famose parole ‘c’è un uomo solo al comando, la sua maglia è bianca e celeste, il suo nome è Fausto Coppi’, corsi in strada con i miei amici. Eravamo impazziti”. Le corse e i corridori con i tappi: “I ciclisti li facevamo crrere anche noi, con i ‘coperchini’. I coperchini da bibita sono stati l’oggetto tipico della mia infanzia: sono quelli che a Milano si chiamano ‘tollini’, a Parma i ‘Sinalcol’, perché probabilmente c’era una bibita spagnola che si chiamava così… per ogni città c’era un nome. A Modena, per l’appunto, erano ‘coperchini’. I coperchini sono stati una cosa tremenda. Si metteva dentro al tappo la figurina di un corridore ciclista, per me Coppi, naturalmente, e si facevano le corse”. La tecnica: “Gareggiavamo sui marciapiedi delle case e i genitori non capivano che per tirare in maniera acconcia dovevi praticamente sdraiarti per terra, il che comprometteva l’abbigliamento: se uscivi vestito come il Piccolo Lord, i danni erano assicurati. Anche se non siamo mai andati in giro vestiti così bene”. E poi c’era la bici, ma quella vera: “Che all’occorrenza si trasformava in una motocicletta: bastava piegare una cartolina, attaccarla con una molletta da biancheria e, girando, scoppiettava, così ci pareva di fare le gare in moto”.

E così si spazia dalle Vespe (Cerami: “Avevano i cosciotti arrotondati”) al Maggiolino (Cerami: “Né più né meno che un elmetto tedesco”), dal calcio (Guccini: “C’erano cose che conoscevamo tutti, in campagna e in città. Bacigalupo, Ballarin, Maroso… per esempio: la formazione del Grande Torino”) all’America (Guccini: “Io l’ho vista arrivare in Italia nel ’44, e innanzitutto ci stupiva l’enorme quantità di roba che questi avevano. E che lasciavano. I miei nonni hanno acceso il fuoco con i fiammiferi lasciati dagli americani fino alla fine degli anni Cinquanta”).

Guccini e Cerami hanno sempre lavorato frugando nella memoria. Cerami: “Quando si è passati da un’Italia a un’altra, da una luce a un’altra, dal bianco e nero al colore, dall’Italia in cui si correva in bicicletta e scappavano le galline a quella di oggi. Ci sono episodi, piccole storie che sono in grado di raccontare un’epoca meglio delle analisi sociologiche”.

“Storia di altre storie” mi è magicamente apparso in un book crossing. Intanto Cerami, da quasi 10 anni (il 17 luglio), non c’è più. Ma le sue memorie, sì, ancora, sempre.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024