L'ORA DEL PASTO. CERAMI E GUCCINI, IL BARTALIANO E IL COPPIANO

LIBRI | 13/06/2023 | 08:05
di Marco Pastonesi

Tu eri coppiano o bartaliano?, gli chiede Guccini. Bartaliano, gli confessa Cerami. No, no, ribatte Guccini, io coppiano.


Francesco Guccini, il cantautore e scrittore, e Vincenzo Cerami, lo scrittore e sceneggiatore. Guccini di Modena, poi subito a Pàvana, Appennino pistoiese ai confini con l’Emilia, e Cerami di Roma, all’Alberone, prima, e a Ciampino, poi. Da piccoli, uno di campagna e l’altro di città. L’anno di nascita (il 1940) e tanti amici in comune (uno per tutti: Roberto Benigni), Guccini e Cerami non si erano mai conosciuti prima di farlo su un libro, “Storia di altre storie” (Piemme, 144 pagine, 10 euro), del 2001. Un dialogo in cui si raccontano, si confrontano, si regalano.


Cerami bartaliano, pentito, e Guccini coppiano, sfegatato. E se Cerami non rivela le ragioni della sua amarezza ciclistica, Guccini è travolgente. La Cuneo-Pinerolo al Giro d’Italia del 1949: “Quando la radio raccontò della sua impresa all’Izoard con quelle famose parole ‘c’è un uomo solo al comando, la sua maglia è bianca e celeste, il suo nome è Fausto Coppi’, corsi in strada con i miei amici. Eravamo impazziti”. Le corse e i corridori con i tappi: “I ciclisti li facevamo crrere anche noi, con i ‘coperchini’. I coperchini da bibita sono stati l’oggetto tipico della mia infanzia: sono quelli che a Milano si chiamano ‘tollini’, a Parma i ‘Sinalcol’, perché probabilmente c’era una bibita spagnola che si chiamava così… per ogni città c’era un nome. A Modena, per l’appunto, erano ‘coperchini’. I coperchini sono stati una cosa tremenda. Si metteva dentro al tappo la figurina di un corridore ciclista, per me Coppi, naturalmente, e si facevano le corse”. La tecnica: “Gareggiavamo sui marciapiedi delle case e i genitori non capivano che per tirare in maniera acconcia dovevi praticamente sdraiarti per terra, il che comprometteva l’abbigliamento: se uscivi vestito come il Piccolo Lord, i danni erano assicurati. Anche se non siamo mai andati in giro vestiti così bene”. E poi c’era la bici, ma quella vera: “Che all’occorrenza si trasformava in una motocicletta: bastava piegare una cartolina, attaccarla con una molletta da biancheria e, girando, scoppiettava, così ci pareva di fare le gare in moto”.

E così si spazia dalle Vespe (Cerami: “Avevano i cosciotti arrotondati”) al Maggiolino (Cerami: “Né più né meno che un elmetto tedesco”), dal calcio (Guccini: “C’erano cose che conoscevamo tutti, in campagna e in città. Bacigalupo, Ballarin, Maroso… per esempio: la formazione del Grande Torino”) all’America (Guccini: “Io l’ho vista arrivare in Italia nel ’44, e innanzitutto ci stupiva l’enorme quantità di roba che questi avevano. E che lasciavano. I miei nonni hanno acceso il fuoco con i fiammiferi lasciati dagli americani fino alla fine degli anni Cinquanta”).

Guccini e Cerami hanno sempre lavorato frugando nella memoria. Cerami: “Quando si è passati da un’Italia a un’altra, da una luce a un’altra, dal bianco e nero al colore, dall’Italia in cui si correva in bicicletta e scappavano le galline a quella di oggi. Ci sono episodi, piccole storie che sono in grado di raccontare un’epoca meglio delle analisi sociologiche”.

“Storia di altre storie” mi è magicamente apparso in un book crossing. Intanto Cerami, da quasi 10 anni (il 17 luglio), non c’è più. Ma le sue memorie, sì, ancora, sempre.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024