L'ORA DEL PASTO. IVREA E UNA GRANDE INVASIONE DA... RIPETERE, PER DIECI MOTIVI

NEWS | 05/06/2023 | 08:00
di Marco Pastonesi

Estate, festival, non solo cinema e musica, teatro e scienza, economia ed ecologia, ma anche letteratura. E anche quella letteratura legata alla bicicletta e al ciclismo. Così una serata raccontando Coppi ma anche Carrea, Pantani ma anche Siboni, Bartali ma anche Zanazzi e Zandegù, Merckx ma anche Bonini e Calvi, una serata di ciclismo a parole – raccontato più dalla parte dei gregari che dei capitani, più dalla parte degli ultimi che dei primi, più dalla parte delle comparse che dei protagonisti - nel programma di “La grande invasione”, undicesima edizione del festival della lettura, a Ivrea dall’1 al 4 giugno.


Ecco dieci buoni motivi per andare o tornare a Ivrea anche il prossimo anno.


- Gli incontri cominciano esattamente, se non addirittura prima dell’orario convenuto.

- Agli incontri partecipa tanta ma tanta di quella gente che c’è sempre un po’ di gente che ne rimane fuori.

- La gente è quanto di più trasversale si possa immaginare: grandi e piccoli (per i più piccoli è stata ideata “La piccola invasione”, un settore su misura), donne (molte più donne, si sa) e uomini, specialisti e non.

- Ivrea è stata la città della lettura nel 2022 (quest’anno è Genova) e vanta cinque librerie per ventimila abitanti, una bella media. Insomma, lì si sa quello che si legge.

- Il programma è fitto, ma non cannibalesco, così si può saltare da un appuntamento all’altro.

- Il programma contempla anche lo sport, non tanto, ma un po’, il giusto, e questo dà dignità a un genere letterario a lungo ritenuto inferiore.

- Gli autori invitati non sono soltanto quelli proposti o imposti in tv, anzi, sono soprattutto quelli che in tv vanno poco, pochissimo o niente.

- I luoghi degli incontri si raggiungono facilmente e rapidamente a piedi o in bicicletta.

- I luoghi degli incontri non sono solo cortili e librerie, ma anche chiese e club house (come quella della squadra di rugby locale).

- Presentatori e moderatori non approfittano del microfono per trasformare l’occasione in una passerella personale.

PS Fra l’altro, ho partecipato a un incontro con Paolo Cognetti (“Le otto montagne” e “La felicità del lupo”, entrambi pubblicati da Einaudi, da lui scritti e da me letti), in cui lo scrittore milanese spiegava tre libri decisivi per la sua vita: “Cattedrale” di Raymond Carver, “Due di due” di Andrea Di Carlo e “In Asia” di Tiziano Terzani. Bella idea, bell’incontro.

PPS Fra gli altri, ho incontrato - senza appuntamento - Paola Gianotti. E Paola non era in bici!

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


Tom Pidcock guiderà la Q36.5 Pro Cycling Team alla Grande Partenza del Giro d'Italia. Insieme a lui ci saranno Xabier Mikel Azparren (ESP), Nick Zukowsky (CAN), Matteo Moschetti (ITA), Damien Howson (AUS), Mark Donovan (GBR), Milan Vader (NED) ed Emīls...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024