L'ORA DEL PASTO. IVREA E UNA GRANDE INVASIONE DA... RIPETERE, PER DIECI MOTIVI

NEWS | 05/06/2023 | 08:00
di Marco Pastonesi

Estate, festival, non solo cinema e musica, teatro e scienza, economia ed ecologia, ma anche letteratura. E anche quella letteratura legata alla bicicletta e al ciclismo. Così una serata raccontando Coppi ma anche Carrea, Pantani ma anche Siboni, Bartali ma anche Zanazzi e Zandegù, Merckx ma anche Bonini e Calvi, una serata di ciclismo a parole – raccontato più dalla parte dei gregari che dei capitani, più dalla parte degli ultimi che dei primi, più dalla parte delle comparse che dei protagonisti - nel programma di “La grande invasione”, undicesima edizione del festival della lettura, a Ivrea dall’1 al 4 giugno.


Ecco dieci buoni motivi per andare o tornare a Ivrea anche il prossimo anno.


- Gli incontri cominciano esattamente, se non addirittura prima dell’orario convenuto.

- Agli incontri partecipa tanta ma tanta di quella gente che c’è sempre un po’ di gente che ne rimane fuori.

- La gente è quanto di più trasversale si possa immaginare: grandi e piccoli (per i più piccoli è stata ideata “La piccola invasione”, un settore su misura), donne (molte più donne, si sa) e uomini, specialisti e non.

- Ivrea è stata la città della lettura nel 2022 (quest’anno è Genova) e vanta cinque librerie per ventimila abitanti, una bella media. Insomma, lì si sa quello che si legge.

- Il programma è fitto, ma non cannibalesco, così si può saltare da un appuntamento all’altro.

- Il programma contempla anche lo sport, non tanto, ma un po’, il giusto, e questo dà dignità a un genere letterario a lungo ritenuto inferiore.

- Gli autori invitati non sono soltanto quelli proposti o imposti in tv, anzi, sono soprattutto quelli che in tv vanno poco, pochissimo o niente.

- I luoghi degli incontri si raggiungono facilmente e rapidamente a piedi o in bicicletta.

- I luoghi degli incontri non sono solo cortili e librerie, ma anche chiese e club house (come quella della squadra di rugby locale).

- Presentatori e moderatori non approfittano del microfono per trasformare l’occasione in una passerella personale.

PS Fra l’altro, ho partecipato a un incontro con Paolo Cognetti (“Le otto montagne” e “La felicità del lupo”, entrambi pubblicati da Einaudi, da lui scritti e da me letti), in cui lo scrittore milanese spiegava tre libri decisivi per la sua vita: “Cattedrale” di Raymond Carver, “Due di due” di Andrea Di Carlo e “In Asia” di Tiziano Terzani. Bella idea, bell’incontro.

PPS Fra gli altri, ho incontrato - senza appuntamento - Paola Gianotti. E Paola non era in bici!

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024