ADDIO A OSVALDO NARDINI, GIUDICE DI GARA DALLA PASSIONE GRANDE COSI'

LUTTO | 21/05/2023 | 08:05
di tuttobiciweb

Ci ha lasciato Osvaldo Nardini, giudice di gara che del ciclismo er adavvero appassionato. Nato a Gallicano (Lu), classe 1940, si trasferì da giovane a Lainate (Mi) e li si è appassionato allo sport delle due ruore, ma le stigmate le aveva già da buon toscano, seguendo soprattutto quella che era una stella di prima grandezza del ciclismo dilettantistico anni 70: la Lainatese, la società che aveva come sponsor “Brooklyn” la famosa gomma del ponte.


La passione ha portato Nardini ad essere anche un infaticabile collaboratore del V.S. Rho, della Biringhello e della Passirana. Insomma, dove c’era da rimboccarsi le maniche Osvaldo rispondeva “presente!” Contemporaneamente, essendo amante del rigore e della correttezza sportiva, divenne Giudice di Gara e proprio come esperto di regolamenti i suoi consigli erano i più apprezzati.


Nel 1982 ha superato brillantemente il Corso Commissari Nazionali U.C.I. (una chicca dell’epoca) così da diventare un “Arbitro” più che stimato in tutta Italia e siccome la sua competenza non passò inosservata Gianni Meraviglia  non ci mise molto a formare una Commissione Regionale Giudici di Gara del C.R.L. di tutto rispetto: Meraviglia (Presidente), Monti (Segretario), Malerba, Sarto e Nardini componenti. A memoria di “certi nostalgici” forse la più completa e professionale Commissione che si possa ancora oggi ricordare ed è più che probabile che il primo (in assoluto) “software” (certamente non perfetto ma splendida novità gestionale dei lavori di Commissione e Gestione Gare ad inizio anni 1990) sia uscito sotto le sue dita così che non pochi organizzatori, anche di gare professionistiche, richiesero la sua collaborazione per la stesura dei plurimi programmi informatici e compilazioni di classifiche varie.

Poi, siccome proprio nello sport del pedale le ruote continuano a girare, ci sono stati avvicendamenti in seno al C.R.L. ma, nel momento del dover riorganizzare una situazione un “po’ critica” a livello di Giudici di Gara, il Direttivo Lombardo non ci pensò due volte a richiamare Nardini sul ponte di comando e nominarlo Presidente della Commissione. Proprio in questo suo importante incarico è stato capace di riannodare e sistemare fili consunti facendo riprendere vigore alla famiglia dei Giudici, in pratica, rimise in campo quelle capacità e prerogative dei suoi approcci iniziali presso le di sopra citate squadre dell’hinterland milanese.

Sicuramente Osvaldo, carattere pacato, con atteggiamenti schivi e sempre educati, è stato un importante riferimento per la disciplina e il rispetto delle regole sportive ciclistiche, e non solo in Lombardia.

L’estremo saluto a Osvaldo Nardini verrà dato lunedì mattina alle ore 10. 30 presso la Chiesa di San Vittore a Lainate.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024