SABATO IL GIRO D’ITALIA DAL SEMPIONE AL LAGO MAGGIORE

GIRO D'ITALIA | 19/05/2023 | 08:05

La 14a tappa del Giro d’Italia, in programma sabato 20 maggio, approda nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, un angolo del Piemonte che sta diventando sempre più una tappa fissa per il mondo sportivo legato all’outdoor, in particolare per le due ruote.      


La carovana della corsa Rosa arriverà dal Cantone Vallese, in Svizzera, per irrompere sul suolo italiano attraverso il Passo del Sempione (2.005 metri slm), storico accesso alpino che segna il punto di confine tra Alpi Pennine e Lepontine. I ciclisti percorreranno poi l’intera e affascinante Val Divedro, attraversando i paesi di Trasquera e Varzo, per poi toccare Crevoladossola, Domodossola e Villadossola. Superata l'area del basso Toce di Piedimulera e Premosello-Chiovenda, il Giro proseguirà toccando i due laghi del territorio, Mergozzo e Maggiore, attraversando le note aree turistiche - a sfioro d'acqua - di Mergozzo appunto, Feriolo e Baveno, Stresa, Belgirate, Lesa, Meina ed Arona, in direzione Lombardia.       


L’occasione del Giro d’Italia è anche quella di omaggiare un territorio sempre più incentrato sulla promozione degli sport delle due ruote.  Proprio a Varzo, dove il Giro transita appena giunto in territorio italiano, notevole è il percorso per gli appassionati di mountain bike, denominato Alpeggi di Varzo, ai confini con una delle Aree Protette dell'Ossola, il Parco Naturale Veglia-Devero. Si tratta di un giro ad anello, particolarmente suggestivo anche dal punto di vista paesaggistico, con un dislivello di 1.300 metri, che parte dal centro medievale del paese e arriva all’Alpe Quatè e all’Alpe Moiero, passando dal Rifugio Crosta.             

Per gli appassionati di bici da strada, invece, c’è l’Anello Stresa – Arona, che ricalca parte del percorso rosa del 20 maggio. Un itinerario che costeggia buona parte del lato piemontese del Lago Maggiore, attraversando i centri di Belgirate, Lesa e Meina e permettendo di ammirare monumenti e meraviglie uniche: le Isole Borromee a Stresa e il colosso di San Carlo Borromeo ad Arona.          

La Ciclovia del Toce, invece, è un percorso che attraversa le migliori zone di produzione dei “Fiori Tipici del Lago Maggiore”. Da Ornavasso alla Riserva Naturale di Fondo Toce, sulla stessa rotta del percorso del Giro, è possibile trovare azalee, rododendri e camelie che colorano il panorama di tonalità e sfumature diverse.

La Ciclovia del Toce è veramente unica nel suo genere, perché offre diverse possibilità di percorsi, coniugata in quattro suggerimenti tematici: tra i fiumi, tra i borghi, tra i boschi, tra i fiori.     

Il primo è così chiamato perché tocca cinque corsi d’acqua: Toce, Bogna, Diverna, Isorno e Melezzo. Un giro ad anello che parte dalla stazione della “Vigezzina” di Domodossola e che tocca i paesi di Crevoladossola, Montecrestese, Masera e Trontano.

Il secondo - dei borghi - parte sempre da Domodossola e raggiunge l’affascinante centro di impianto medievale di Vogogna, inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Proprio da qui parte il terzo percorso - dei boschi - raggiungendo Ornavasso, attraversando il tratto centrale della valle del fiume Toce, tra campi e boschi. Da segnalare, in particolare, il Bosco Tenso, ultimo residuo di bosco planiziale di tutta la valle, ovvero di un bosco rimasto inalterato dal X secolo, quando l’area del Nord Italia venne disboscata in maniera estesa.

Il quarto - dei fiori - parte da Ornavasso e raggiunge il canneto di Fondotoce e Verbania, appena insignita del titolo di Bandiera Blu 2023, attraversando le zone di produzione dei “Fiori Tipici del Lago Maggiore”. Ed è proprio nei giorni del Giro d’Italia che, quest’ultimo, offre gli scenari più emozionanti, quando la fioritura raggiunge il suo apice. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024