L'ORA DEL PASTO. COPPI OVUNQUE, COPPI AL GIRO, COPPI SEMPRE

STORIA | 14/05/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Sono trascorsi più di 63 anni dalla morte. E quasi 104 dalla nascita. E precisamente 70 dall’ultima vittoria al Giro d’Italia. Eppure: Coppi. Ancora: Coppi. Sempre Coppi. Anche adesso. Anche qui. A questo Giro. Fausto Coppi.


Giovedì 11, a Somma Vesuviana (Napoli), è stata inaugurata una lapide marmorea in memoria di Coppi, ma anche di Giuseppe D’Avino. Era il 1945 quando D’Avino, un falegname di Somma Vesuviana, donò a Coppi una bicicletta – una Legnano – perché ricominciasse a pedalare, e a correre, e a vincere. Coppi era attendente del tenente inglese della Raf, Ronald Smith Towell, nel Palazzo Antonucci di Caserta. Si racconta che la mattina Fausto arrivasse a Somma Vesuviana e amasse bere ben tre uova. Era la mamma del falegname a preparargli la pasta fresca, fatta in casa, in una zuppa di latte. Poi Giuseppe e Fausto Coppi pranzavano insieme, andavano in bici insieme, infine in bici raggiungevano Caserta. Ma Coppi ritornava a Somma Vesuviana, dai D’Avino, tutte le volte che andava in Campania per il Giro d’Italia, per il Giro di Campania o altre corse e circuiti.


Ieri, a Riccione, nella Villa Franceschi, è stata inaugurata la mostra di Miguel Soro, aperta fino al 4 giugno. Fra i ritratti – 18 tele di protagonisti, da Alfredo Binda a Filippo Ganna, attraverso Ercole Baldini e Marco Pantani – c’è anche Coppi. Soro, artista spagnolo, che è stato corridore professionista, ha per Coppi una sorta di venerazione. Il simbolo di un ciclismo romantico e letterario, che non aveva confini perché li allungava e li allargava, a ogni corsa, a ogni smorfia, a ogni impresa, a ogni fatica. Nrl 1959, il suo ultimo anno da corridore, e anche di uomo, a quasi 40 anni Coppi debuttò nella Vuelta di Spagna, capitano di una selezione italiana formata da gregari (non solo della sua Tricofilina) a lui devoti.

Oggi s’inaugura il CamCam, il Cammino dei Campionissimi, da Cassano Spinola a Castellania Coppi, attraverso i territori di Carezzano, Sant’Agata Fossili e Villalvernia. Per il percorso completo (16,5 km), ritrovo e partenza da Cassano Spinola alle 8.45; per quello ridotto (5 km) ritrovo e partenza da Sant’Agata Fossili alle 10.30. Sorprese culinarie all'arrivo a Castellania Coppi, credenziale e attestazione del cammino 2 euro (facoltativa), credenziale + T-shirt CamCam + buono di 3 euro da spendere a Castellania Coppi, in totale 10 euro (facoltativo). Organizzano Lions Club International Castellania Coppi, Associazione Costante Girardengo e Associazione Serse e Fausto Coppi. Per informazioni e prenotazioni, Gianni tel. 3482241543, Roberto tel. 3494142476 e Sara tel. 3470573234.

E poi Alessandria. Qui la sede del Museo AcdB (Alessandria Città delle Biciclette). Fino al 21 maggio è aperta la mostra “Ruote e campioni del nostro territorio nelle collezioni tortonesi”, curata da Fausto Galli, arricchita da cimeli che appartengono al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Appuntamento a tutti, sulla strada o alla tv, mercoledì 17 maggio: il Giro arriverà a Tortona (e nella Caserma Passalacqua ci sarà anche uno spazio coppiano preparato dal Museo AcdB). Coppi, quel mezzo sorriso timido e imbarazzato, ne sarà contento.

PS Proprio in questi giorni è stato distribuito un nuovo libro su Coppi. S’intitola “Dopo Coppi”, lo ha scritto Carlo Delfino e pubblicato Alba Edizioni, riguarda “la strana crisi del ciclismo italiano negli anni del boom economico”. Il tempo di leggerlo per scriverne. Qui.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024