TOUR OF THE ALPS. GEOGHEGAN HART: «NON C’È CICLISMO SENZA ITALIA»

PROFESSIONISTI | 18/04/2023 | 17:07
di Carlo Malvestio

Dal punto di vista psico-fisico, Tao Geoghegan Hart è probabilmente nel miglior momento della sua carriera. Ieri lo aveva già dimostrato, ma oggi, nell’arrivo di Renon della seconda tappa del Tour of the Alps 2023, è arrivata la prova del 9. Un finale gestito con la sicurezza di essere al momento il più forte, tanto che sarà molto difficile riuscire a sfilargli di dosso la maglia verde di leader della classifica generale. 


«La squadra è forte, lavora benissimo ed è un piacere avere questi ragazzi al proprio fianco - racconta Geoghegan Hart -. Abbiamo gestito la tappa in maniera molto simile a ieri, muovendoci in maniera intelligente e rientrando sui fuggitivi al momento giusto. È stata sicuramente una bella giornata».


L’inglese ha ammesso di non aver apprezzato troppo il finale all’interno della Ritten Arena, stadio di pattinaggio, pur ribadendo più volte che il TotA rimane una delle sue corse preferite e che questo non rovinerà certo la festa per la sua vittoria. «Adoro questa corsa ma devo ammettere che questo finale non mi è piaciuto, a mio avviso non c’era bisogno di quei 300 metri finali, in cui, alla fine, ho pedalato solo 80 metri. Mi dispiace soprattutto per Felix Gall che è caduto. Si cercano sempre nuove soluzioni, e lo capisco, ma stavolta forse è stato un po’ troppo. Questa rimane comunque una splendida corsa e questo non toglie nulla alla spettacolarità dei percorsi».

Domani è previsto un altro test importante, con un arrivo in salita vero e proprio a Brentonico San Valentino: «Non conosco la salita di domani, non sono uno che guarda molto ai percorsi dei giorni successivi - ha aggiunto Tao -. Per esempio, ieri parlando su FaceTime con mia morosa le ho detto che la tappa di oggi sarebbe stata facile, invece non era per nulla così. Alla Tirreno-Adriatico, nella lunga salita di Sassotetto, non ero rimasto contento della mia prestazione. Vediamo domani come andrà, sono molto curioso».

In conferenza stampa, poi, il vincitore del Giro d’Italia 2020 si è soffermato su tanti argomenti, in primis sul fatto che non ha timore di essere entrato in forma troppo presto in ottica Corsa Rosa: «Credo sia più che altro una questione mentale. Quest’anno mi sono sempre sentito bene, non ho mai avvertito la necessità di dover fare di più, non ho patito stress o quant’altro. E se anche tra 3 settimane sarà così, perché non dovrei essere performante anche al Giro?».

Una considerazione ha voluto farla anche sulle nuove generazioni e loro diverso approccio al ciclismo: «La mia generazione è molto diversa da quella che sta crescendo oggi. Io da junior sono venuto su senza potenziometro, con il mio direttore sportivo di allora Matt Winston, oggi al Team DSM, lavoro sul riuscire ad interpretare meglio le proprie sensazioni. Ma la scienza applicata alla fisiologia mi piace molto, non nascondo che in futuro mi piacerebbe lanciare un programma che possa aiutare i giovani a capire dove devono migliorare e comprendere quale sia il fattore che possa sbloccarli a tirare fuori tutto il loro potenziale».

Infine non poteva mancare una battuta sull’Italia, che tante gioie gli ha regalato in questi ultimi anni. Dal Giro d’Italia alle 4 vittorie di tappa al TotA, passando per il Trofeo Piva e il Giro della Lunigiana: «Dai tifosi, ai panorami, l’Italia è eccezionale, basta guardare fuori dalla finestra. Ho un grande legame col vostro Paese, ho anche una zia italiana, di Pinzolo, qui vicino - continua Tao, che guarda ammirato i paesaggi sudtirolesi -. Inoltre, penso non ci sia ciclismo senza Italia e non c’è Italia senza ciclismo. Parliamo del cuore e della storia di questo sport e come tale spero si stia lavorando per salvaguardarlo. Ma per un ragazzo nato a Londra, gareggiare qui è un sogno».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Infatti...
18 aprile 2023 23:40 pickett
Invece di difendere il suo titolo al Giro preferì andare a fare il gregario al Tour.Suvvia,Teo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024