REGGIO CALABRIA. VIVIANI: «VINCERE AIUTA A VINCERE, MA BISOGNA COMINCIARE A FARLO»

PROFESSIONISTI | 16/04/2023 | 08:20
di Carlo Malvestio

Elia Viviani non si è mai nascosto e non ha certo intenzione di farlo ora. Quest’anno non è ancora riuscito ad alzare le braccia al cielo e la voglia di sbloccare quello “zero” dalla voce “vittorie stagionali” comincia ad essere tanta. Oggi, al Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2023, l’opportunità è ghiotta, perché il percorso è adatto ai velocisti e perché non dovrà vedersela coi grandi treni degli sprinter che solitamente monopolizzano gli appuntamenti più prestigiosi.


Reggio Calabria - che attende la corsa con grande fermento, con quasi 50 giornalisti e fotografi locali accreditati - lo ha accolto come una star, dal momento che correrà con la maglia della Nazionale Italiana e indosserà il n°1, conquistato grazie alla vittoria dell’ultima edizione organizzata, datata 2012, quando era un 23enne di belle speranze. 


«Sono passati tanti anni da quella vittoria, nel mezzo mi sono tolto tantissime soddisfazioni ma ho anche avuto qualche stagione storta - ha spiegato Elia -. L’inizio di questa sembra essere una di quelle, ma la gamba sta migliorando e ho voglia di cominciare a raccogliere qualcosa. Correrò con il n°1 e con la maglia della Nazionale, che di solito mi porta bene, e l’ultima salita di giornata si chiama Sant’Elia. Insomma, ci sono gli elementi giusti per sbloccarsi e provare a dare un’altra direzione a questo 2023. Come si suol dire vincere aiuta a vincere, ma bisogna anche cominciare a farlo».

A spalleggiarlo avrà una squadra non giovane, giovanissima, composta da corridori nati tra il 2001 e il 2004, vale a dire Gianmarco Garofoli, Bryan Olivo, Alessio Bonelli, Niccolò Galli, Dario Igor Belletta e Andrea Raccagni Noviero. «Vestire la maglia azzurra, per me, vuol dire essere in famiglia, è l’unica squadra che tieni per una carriera intera. Correrò con una squadra giovanissima, tutti nati tra il 2001 e il 2004, quindi ben lontani da me. Mi piace parlare con loro, in bici o a cena, anche perché sono convinto che di talenti ne abbiamo tanti anche noi, e la crescita passa anche da gare come queste».

La corsa, però, non è del tutto scontato finisca in volata. A 44 km dall’arrivo, infatti, verrà scollinato il monte Sant’Elia (5 km al 6%), che potrebbe invogliare qualcuno a tentare la sorte da lontano: «Non avevo ricordo di averla fatta, ma mi hanno detto che c’era anche quando ho vinto nel 2012 - prosegue Elia -. Ieri siamo stati in ricognizione, mi aspetto che qualcuno attaccherà per staccare noi velocisti, soprattutto nella seconda parte di salita dove dovrò tenere duro. La discesa è tecnica, non sarà facile rientrare lì, ma una volta arrivati sulla costa tirrenica ci sono più di 30 km per eventualmente provare a tornare sotto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che doveva essere l'occasione per unire passione e lavoro, per il manager della Shimano Joost Hoetelmans si è trasformata in una brutta avventura. Venerdì, infatti, davanti al «J Hotel», ai confini fra Torino e Venaria Reale, i soliti ignoti...


Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime per...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024