FANINI E QUEL POKER CHE FECE STORIA: QUATTRO UOMINI AI PRIMI 4 POSTI DELL'ULTIMA PREMONDIALE 1987

STORIA | 17/04/2023 | 08:05
di Valter Nieri

Nel 1987, precisamente il 31 agosto, accadde un fatto unico nella storia del ciclismo mondiale. Si correva la seconda prova della 2 Giorni di Conegliano valevole anche come Premio Sanson. Era l'ultima indicativa per il c.t. Alfredo Martini nel diramare le convocazioni azzurre per i mondiali di Villach in Austria che poi il 7 settembre si aggiudicò l'irlandese Stephen Roche davanti a Moreno Argentin.


Il Team Fanini, che vanta diversi record a livello mondiale, correva con due squadre: la Pepsi - Fanini e la Remac - Fanini, entrambe di proprietà dell'estroso patron lucchese Ivano Fanini. Jorgen Marcussen, che correva per la per la Pepsi - Fanini, fece l'impresa , dopo 5 secondi giunse il gruppo regolato in volata da Roberto Gaggioli (Pepsi - Fanini) poi terzo Pierino Gavazzi (Remac - Fanini) e quarto Rolf Sorensen (Remac - Fanini), quinto l'austriaco Paul Popp.


Un fatto unico al mondo: occupare le prime quattro posizioni in una pre-mondiale da parte di due squadre entrambe di proprietà della stessa persona.

Le due squadre hanno scritto pagine di ciclismo italiano ed internazionale ed alcune corse sono rimaste nella memoria di tutti i tifosi. Nella pre-mondiale di Conegliano tra i battuti c'erano tutti coloro che una settimana dopo avrebbero corso il mondiale di Villach come il velocista principe del momento, il bresciano Guido Bontempi, soltanto settimo sul traguardo al termine di km. 183,500 che videro trionfare Marcussen nel tempo di 4h29'06". Ottavo giunse Davide Cassani, professionista dall'82 al 96 ed ex c.t. azzurro dal 2014 al 2021 prima dell'avvento di Daniele Bennati.

Per renderci conto della grande impresa delle squadre Fanini di quel giorno basta ricordare i nomi di tutti i convocati dal c.t. Martini: Moreno Argentin, Gianni Bugno, Giuseppe Saronni, Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Emanuele Bombini, Guido Bontempi, Massimo Ghirotto, Bruno Leali, Luciano Loro, Roberto Pagnin e Renato Piccolo. Martini dopo quella corsa comunicò anche i nomi delle due riserve che furono il compianto Franco Ballerini e Marco Giovannetti.

Il mondiale austriaco di Villach fu vinto dall'irlandese Stephen Roche nella sua stagione migliore dopo aver trionfato nel Giro d'Italia e al Tour de France in maglia Carrera Jeans. In quel Giro la stessa Remac-Fanini si aggiudicò la 14.a tappa da San Marino a Lido di Jesolo con il velocista romano Paolo Cimini. E anche al mondiale un atleta di Fanini, Rolf Sorensen, fu promotore ed animatore di una fuga a cinque nei chilometri conclusivi, ricucita dal gruppo a soli 500 metri dal traguardo. Sorensen si dovette accontentare dell'8.o posto.

da La Gazzetta di Lucca

Copyright © TBW
COMMENTI
Se non ricordo male
17 aprile 2023 16:26 pickett
Piccolo rinunciò alla convocazione,essendo in calo di forma.E poi praticamente sparì dalla scena ciclistica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024