DIECI FACCE DA AMSTEL

PROFESSIONISTI | 15/04/2023 | 08:20
di Angelo Costa

Per vincere la corsa della birra bisogna averne tanta: l’Amstel non è una classicona, di quelle catalogate alla voce monumento, ma le assomiglia molto. Per tradizione (si corre da quasi sessant’anni), per distanza (254 chilometri) e pure per difficoltà: le cotes olandesi non saranno iconiche come il Kwaremont del Fiandre o la Redoute della Liegi, ma per trentatré volte ti mandano su e giù per la campagna, mettendo a dura prova le gambe. Di queste collinette la più popolare è il Cauberg, anche perchè raduna alla sua base una folla enorme col boccale in mano: si scala due volte e la seconda, per quanto più distante del passato dal traguardo, spesso decide il vincitore. Non sono soltanto le salitelle il pericolo: il meteo, che non nega quasi mai il vento e la pioggia, e le strade strette diventano insidiosi trabocchetti. E’ la corsa del Nord che in questo millennio più delle altre ha strizzato l’occhio agli italiani: sei delle sette vittorie nostre sono arrivate dal 2002 in qua. Ecco le dieci facce che nei Paesi Bassi possono issarsi sul gradino più alto del podio.


Tadej Pogacar. Vince perché parte sempre per farlo e il più delle volte gli riesce, perché gli capita di far bene anche le corse meno dure, perché in questa occasione non ha avversari alla sua altezza. Non vince perché come alla Sanremo trova un percorso che si apre a molti più candidati.


Neilson Powless. Vince perché è da due mesi che corre nell’avanguardia del gruppo, perché con le strade del Nord ha dimostrato di avere confidenza, perché nelle gare d’attacco si trova a proprio agio. Non vince perché trova sempre qualcuno che al momento buono ha un guizzo migliore del suo.

Tom Pidcock. Vince perché con questa corsa ha un ottimo feeling, perché dopo averla persa al fotofinish da Van Aert ha un conto da regolare, perché vuole lasciare una traccia anche nelle classiche del Nord. Non vince perché avere accanto Kwiatkowski, che qui si è imposto due volte, potrebbe condizionarlo tatticamente.

Andrea Bagioli. Vince perché in questa primavera la sua forma è lievitata nei tempi giusti, perché ha già dimostrato di poter recitare da protagonista, perché l’assenza di Alaphilippe gli offre maggior libertà. Non vince perché aver poca esperienza nei grandi appuntamenti alla fine può pesare.

Sergio Higuita. Vince perché è in un ottimo momento, perché fra i colombiani è quello che sta emergendo anche nelle classiche, perché ha le caratteristiche giuste per interpretare questa corsa. Non vince perché la sua generosità spesso lo lascia senza le energie nei momenti in cui la corsa si decide. 

Bauke Mollema. Vince perché è uno dei più esperti nelle classiche, perché dei corridori di casa al via è il più credibile, perché è di quelli che affronta le corse per fare risultato e non per allenarsi. Non vince perché non ha un gran feeling con questa classica, forse perché non è dura come piace a lui.

Matteo Sobrero. Vince perché è il nome che non ti aspetti, perché sulle severe strade spagnole ha appena dimostrato di saper andar forte, perché come il ‘cognato’ Ganna vuol dimostrarsi buono da classiche. Non vince perché nelle classiche non servono soltanto gambe buone per riuscire a fare centro.

Tiesj Benoot. Vince perché le classiche sono il suo terreno di caccia preferito, perché su queste strade ha dimostrato di essere da corsa, perché dopo tante promesse la sua Jumbo qualcosa deve mantenere. Non vince perché correre da punta unica è più complicato che far parte di un attacco con più frecce.

Benoit Cosnefroy. Vince perché c’è andato vicinissimo un anno fa, perché arriva a fari spenti dopo una primavera calibrata su queste classiche, perché è pronto per ottenere un risultato che conta. Non vince perché nelle classiche non ha mai avuto un ruolo da protagonista, ma solo da buon comprimario.

Matej Mohoric. Vince perché è un uomo da classiche, perché sia lui che la Bahrain stanno cercando un risultato importante, perché ha tutte le qualità per far bene su queste strade. Non vince perché è andato forte in marzo e potrebbe aver iniziato la parabola discendente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bagioli
15 aprile 2023 11:04 Carbonio67
Deve sfruttare, se possibile, le assenze pesanti del suo team. Non e' facile, ma sognare costa zero

Sobrero
15 aprile 2023 15:26 fransoli
Una fiche me la giocherei... Sta in un bel team ed è in fiducia. Non è fra i superfavoriti ma viste le assenze perché no

Perché no...
15 aprile 2023 17:23 apprendista passista
Concordo sia con Carbonio67 che con fransoli...entrambi buone possibilità e...speriamo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024