IL GIRO O LA SETTIMANA TRICOLORE? LUCCA HA SCELTO LA CORSA ROSA

PROFESSIONISTI | 24/03/2023 | 15:39
di Antono Mannori

Il Comune di Lucca ha deciso e la scelta è caduta sull’arrivo di tappa del Giro d’Italia 2024 rispetto all’altro progetto quello di ospitare la Settimana Tricolore. Un bel colpo sul piano dell’immagine della città con l’eventuale arrivo della corsa rosa in occasione del Centenario della morte di Giacomo Puccini, ma da parte di chi sosteneva invece la rassegna tricolore un po’ di delusione c’è stata con qualche argomentazione in proposito. Andiamo per ordine partendo dal programma di rilancio a suo tempo diffuso dall’Unione Ciclistica Lucchese fondata nel 1948 e presieduta dal suo presidente, l’imprenditore lucchese Angelo Battaglia.


Alle gare organizzate nel corso del 2022, si aggiunge l’inserimento del 52° Trofeo Città di Lucca per dilettanti elite/under 23 anche nel 2023 per il mese di settembre e sullo stesso percorso della passata edizione. La gara riproposta lo scorso anno dopo l’ultima edizione del 2008 per juniores, ebbe un grande successo dal punto di vista spettacolare con l’arrivo sulle Mura di Lucca dove s’impose in volata Filippo Magli della Mastromarco Sensi Nibali. La sfilata per le vie di Lucca prima della partenza ufficiale, la sosta di fronte alla statua di Giacomo Puccini, furono momenti davvero belli e significativi per i quali vanno fatti i complimenti al presidente della U.C. Lucchese, a suo padre Gianfranco (presidente onorario e che vanta una vita trascorso nel ciclismo da giudice di gara, dirigente e organizzatore) all’amministrazione comunale e alla polizia municipale che consentirono di attraversare il centro storico con il gruppo dei corridori. Ma l’obbiettivo principale della società di Lucca, come confermato in varie occasioni dal suo presidente, era proiettato al 2024, un anno particolare ed importante perché ricorre il Centenario della morte di Giacomo Puccini, compositore nato a Lucca il 22 dicembre 1858, nome conosciuto in tutto il mondo e considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.


Per celebrare la ricorrenza l’U.C. Lucchese aveva pensato a una richiesta per un arrivo di tappa del Giro d’Italia 2024, ma soprattutto alla Settimana tricolore più che alla corsa rosa con il coinvolgimento di tutta la città, istituzioni, Enti, Associazioni, sponsor, oltre al coinvolgimento delle realtà della Provincia di Lucca il più ampio possibile. In pratica quindi i comuni della piana, della Garfagnana, della Versilia, perché come è noto la “Settimana Tricolore” occupa varie giornate (dal mercoledì alla domenica) con le gare e specialità in programma. Il momento della scelta tra questi due prestigiosi eventi è ora giunto e la scelta da parte del Comune è stata per il Giro Italia. Nulla da obbiettare sul piano dell’immagine, il Giro è sempre evento di prestigio seppur di un solo giorno (l’arrivo se non ci sarà la partenza del giorno dopo) rispetto alla rassegna tricolore che dura diversi giorni, e sarà interessante conoscere la zona della città, anche da un punto di vista delle riprese televisive, dove sarà posto il traguardo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Il Tour de Luxembourg è finito così come era iniziato: con una vittoria di tappa di Romain Grégoire (Groupama - FDJ). Il 22enne transalpino si è aggiudicato la frazione che oggi ha portato il gruppo da Mersch a Luxembourg regolando l'irlandese Ben...


Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella Nová Dubnica  / Kohútka, quinta e ultima tappa del Okolo Slovenska, anticipando la coppia della Visma Lease a Bike composta da Bart Lemmen, giunto secondo a 30” di distacco,...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024