IMOLA. LA CICLISTICA SANTERNO FABBI APRE LA STAGIONE E CONSEGNA AD AMADORI LA "COPPA PLACCI ALLA CARRIERA»

SOCIETA' | 10/03/2023 | 07:45

Una giornata dedicata al ciclismo di ieri, di oggi e di domani. E' quella in programma sabato 11 marzo a partire dalle ore 16 nella sala stampa dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.


L'occasione è quella della presentazione dell'organico 2023 della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, la società giovanile di Imola che si dedica all'avviamento al ciclismo su bicicletta da corsa (l'attività è principalmente su strada, ma anche fuoristrada in mtb).


Al momento la rosa conta su 8 Giovanissimi (6-12 anni) e 8 Allievi (15-16 anni), destinata ad ampliarsi con nuovi inserimenti nel periodo primaverile, come ogni anno. Si tratta della 29a stagione di attività per la Ciclistica Santerno Fabbi Imola, fondata da Ilario Rossi e oggi presieduta da Luca Martelli, ancora oggi accompagnata da partner storici come Fabbi Imola materiale elettrico e Cicli Dosi, senza dimenticare la storica collaborazione con l'Autodromo di Imola che ospita ogni anno il GP Fabbi Imola (già in calendario il 22 e il 23 luglio 2023).

E proprio la presentazione all'autodromo è stata arricchita da una bella novità, l’assegnazione a Marino Amadori della prima "Coppa Placci alla carriera", riconoscimento che in questa occasione la Ciclistica Santerno Fabbi Imola lancia insieme alla Fondazione Luciano Pezzi (l’idea viene da Fausto Pezzi, figlio di Luciano). Un nuovo premio apprezzato e validato dai soggetti imolesi storicamente coinvolti nella Coppa Placci organizzata dall’Us Imolese, a partire da Nino Ceroni che ne è stato a lungo l’organizzatore, fino a Virgilio Rossi, Raffaele Babini e Edore Campagnoli, oltre a Marco Selleri che è presidente della Nuova Ciclistica Placci 2013, società che prende anch’essa - come la Coppa - il nome da Antonio Placci (che fu un ciclista originario di Bubano di Mordano).

La “Coppa Placci alla carriera” è un riconoscimento che nasce nel 100° anniversario dalla prima edizione della Coppa Placci e che ambisce a diventare una tradizione, andando a premiare ogni anno atleti o dirigenti sportivi che hanno avuto un legame con la città di Imola oltre ad aver compiuto un proprio percorso significativo nello sport.

Il primo nome scelto all'unanimità è quello di Marino Amadori, romagnolo, oggi CT della Nazionale U23 di ciclismo, vincitore della Placci proprio quarant'anni fa, nel 1983. La premiazione sarà salutata anche da numerosi ex professionisti romagnoli, coinvolti per l’occasione dallo stesso Nino Ceroni, e dai giovani Alessia Patuelli (oggi Elite) e Matteo Montefiori (U23), entrambi avviati al ciclismo dalla Santerno Fabbi.

La 1° Coppa Placci alla carriera a Marino Amadori sarà celebrata anche con una bottiglia speciale offerta da Ca' Lunga - il vino, azienda imolese della famiglia Cassetta nata nel 1961 e giunta oggi nella sua gestione alla terza generazione.

Nel corso della manifestazione, all'interno della sala stampa dell'autodromo sarà allestita dalla Fondazione Luciano Pezzi, presieduta da Fausto Pezzi, e da Aver (Associazione Velocipedisti Eroici Romagnoli), rappresentata da Edore Campagnoli, anche una mostra di oggetti e cimeli storici legati al ciclismo, per ricordare e salvaguardare la storia del più popolare sport italiano, con particolare attenzione alla storia del ciclismo locale. “Gli appassionati - spiega Fausto Pezzi - potranno ammirare una decina di biciclette, appartenute a ciclisti professionisti, che ripercorrono la storia del ciclismo da inizio Novecento. Tra queste, due biciclette con cui ha corso Diego Ronchini, indimenticabile campione imolese”.

Tutto questo in una giornata in cui gli assoluti protagonisti saranno comunque i giovani tesserati della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che si avvicinano oggi alla bicicletta da corsa per divertirsi e imparare, pronti a crescere grazie al ciclismo, nello sport e nella vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024