L'ORA DEL PASTO. ALFONSINA E' TORNATA E CONTINUA A RUGGIRE

LIBRI | 08/03/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

E’ tornata Alfonsina. Alfonsina di fine Ottocento, Alfonsina da Castelfranco Emilia, Alfonsina niente acqua corrente né luce elettrica, Alfonsina per i viottoli scavati fra i campi di grano, le risaie e i maceri per la canapa, Alfonsina su barrocci tirati a braccia o dal cavallo, Alfonsina che dei cavoli fa il piatto quotidiano e ne mangia perfino il gambo, Alfonsina che d’inverno brucia le radici della canapa invece della legna troppo costosa, Alfonsina che impazzisce per la bicicletta, che fa la corridora, o la corridrice, non si sa neanche come si dice, Alfonsina che corre con gli uomini e che con gli uomini correrà il Giro d’Italia del 1924.


E’ tornata Alfonsina, l’Alfonsina di “Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada”, la biografia scritta da Paolo Facchinetti e pubblicata da Ediciclo nel 2004, giunta solo adesso alla seconda edizione (160 pagine, 15 euro), con una nuova copertina (di Vanessa Collavino) e una nuova prefazione (di Antonella Stelitano). Nel frattempo Alfonsina è stata rivisitata dalla novel graphic di Tommaso Percivale per Einaudi (“Più veloce del vento”, del 2016), dal libro-gioco di Fernanda Pessolano per Ediciclo (“Alfonsina e il circo”, del 2017), dal libro per bambini “Alfonsina corre” del portoghese Joan Negrescolar per Terre di mezzo (“Alfonsina corre”, del 2019) e dal romanzo di Simona Baldelli per Sellerio (“Alfonsina e la strada”, del 2021). Alfonsina è stata cantata e musicata dai Tetes de Bois (e in un video nell’interpretazione di Margherita Hack), portata in palcoscenico negli spettacoli di Patrizia Bollini, Federica Molteni e Michele Vargiu. Nel frattempo la cicloletteratura si è arricchita di libri al femminile, da “Donne in bicicletta” della stessa Stelitano a “Il ciclismo nel sangue” di Elisa Cozzarini su e con Paola Turcutto, da “Cicliste per caso – l’Italia in bicicletta sulle tracce di Alfonsina Strada” di Silvia Gottardi e Linda Ronzoni a “Volevo fare la corridora” di Gianluca Alzati su Morena Tartagni, tutti di Ediciclo. Nel frattempo il ciclismo delle donne ha conquistato il mercato e, quello delle donne italiane, ha trovato podi olimpici e mondiali, traguardi di grandi giri e classiche nordiche.


Ma il lavoro di Facchinetti, morto nel 2014, rimane fondamentale. La sua indagine storica e giornalistica segna confini alla leggenda e pone limiti ai miti. Il Giro, quel Giro, rivisitato tappa dopo tappa sulle copie archiviate alla “Gazzetta dello Sport”; la seconda vita da atleta e attrice circense, in giro per l’Italia e poi per il mondo; la sua vera vita, di figlia, di sorella, di sposa, due volte sposa, e le sue case, da quella originaria di Fossamarcia a quelle milanesi in via Farini e sulla Varesina; il suo negozio di cicli e motocicli, le sue passioni, i suoi dispiaceri, e quel suo ultimo chilometro, così ingiusto, così ingrato, così inguaribile: la moto che non voleva accendersi, il cuore costretto a spegnersi.

“Nessuno si ricorda più di me”, sospirava Alfonsina quando tornò dalla Tre Valli Varesine, poche ore prima dell’imprevisto addio cardiomeccanico. Invece adesso, di lei, si ricordano tutti. “Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada” continuano a ruggire.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
CIAO MARCO, SAI CHE...
8 marzo 2023 09:38 excalibur
Ciao Marco, sicuramente conosci la storia della ciclista Alfonsina Strada. Su di lei, un gruppo di Carpi, ha fatto uno spettacolo musicale-teatrale "Alfonsina Corridora". E niente, volevo fartelo conoscere, perché mi sembra una cosa che potrebbe piacerti. Prossimo spettacolo il 16 marzo a Castenaso (BO). https://www.facebook.com/alfonsinacorridora/videos/922188338549670/

Alfonsina Strada,
8 marzo 2023 10:29 noel
che carattere , forte...

era un certo periodo
8 marzo 2023 19:29 canepari
che nessuno ricordava più Paolo. ...e per Paolo intendo quel grande amico di Facchinetti. Sono pertanto più che felice che il suo lavoro che mi ha perto gli occhi, 20 anni fa', su la signorina Morini esempio per tutte le donne, sia tornato disponibile per gli appassionati.
grazie ancora Paolo..!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


La Gran Fondo della Ceramica, giunta alla sua 16a edizione, ogni anno racconta qualcosa che va oltre i semplici numeri e le immancabili statistiche. È qualcosa di straordinario, una forza sportiva, invisibile e impalpabile, che però arriva dritta all'animo di...


Nel Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello la cerimonia per presentare il vivaio della S.C. Gastone Nencini, con l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri, il presidente della Fondazione Vangi Giampiero Luchi, il comandante della Polizia Municipale e dell’Unione dei Comuni del...


Ed è subito vittoria! Non poteva iniziare meglio la stagione ciclistica 2023 del Madonna di Campagna, particolarmente attesa per il notevole rafforzamento effettuato nell'organico atleti e nei quadri tecnici. Il talentuoso Samuele Brustia, protagonista assoluto nella trascorsa annata, ha ripreso...


Appena due settimane fa avevamo incontrato Ivan Basso alla Milano-Torino e il manager della Eolo Kometa ci aveva parlato delle trattative che sta portando con nuovi e vecchi sponsor. Questa sera Basso ha postato le foto che vedete scattate quest'oggi,...


Dall'emozione di trasmettere le prime nozioni di sicurezza stradale ai bambini alla buona condizione acquisita dopo un inizio 2023 tra luci e ombre. In procinto di partire per i Paesi Baschi, dove spera di togliersi la soddisfazione di una tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI