NOVITA' PER IL G.S. PROGETTI SCORTA, DA ASSOCIAZIONE SPORTIVA A CLUB

SOCIETA' | 03/03/2023 | 07:48
di Silvano Antonelli

Gli anni passano, le condizioni delle persone cambiano, nulla è per sempre e sempre con lo stesso grado di risultato, l’importante è avere dato e fatto nel tempo concesso, nulla di strano quindi se, dopo 30 anni, il Gs Progetti Scorta ha deciso il proprio scioglimento con l’Assemblea straordinaria del 16 febbraio 2023.


Non sono venute meno le ragioni che nel 1992 ispirarono la costituzione di questo Gruppo, né sono venute meno le ragioni per impegnarsi sul tema della sicurezza nelle gare ciclistiche. Sono solo cambiate le possibilità di farlo per quanti quel Gruppo lo hanno voluto, gestito e ispirato continuamente attraverso i risultati pratici dei suoi motociclisti e con l’elaborazione di tante proposte che hanno segnato, realizzato e consolidato, un nuovo modo di intendere la sicurezza nel ciclismo, facendo della stessa un elemento essenziale anche della sua promozione.


All’impegno di questo Gruppo e del suo fondatore si legano passaggi significativi quali: la costituzione della Commissione Nazionale Direttori di Corsa con l’immediata scelta di introdurre i corsi di formazione per motostaffette (1997); le prime circolari del Ministero dell’Interno sulla sospensione temporanea del traffico (1997 e 1998); la modifica dell’Art. 9 del Codice della Strada (2002) con le regole per il transito delle gare ciclistiche, l’introduzione delle scorte tecniche e relativo Disciplinare, l’elaborazione ed introduzione della figura dell’ ASA (2008).

A cui aggiungere la costante opera di proposta, orientamento e rivendicazione, esercitata con 30 edizioni de “Il Giorno della Scorta”, i cui atti sono tutti archiviati e catalogati per chi volesse capire attraverso quali momenti la sicurezza, che oggi si respira, ha trovato origini, protagonisti e perché no, anche i suoi detrattori.

Trenta edizioni anche del “Premio Sicurezza”, più volte Medaglia del Capo dello Stato, una novità assoluta per i tempi in cui venne pensato, che spostava il merito verso chi organizzava e agiva per la sicurezza piuttosto che sugli scontati meriti dei corridori oppure dei VIP, spesso usati solo per convenienza d’immagine. Il tutto consentendo di portare alla luce, anno dopo anno, società, organizzatori, dirigenti, tecnici, funzionari, capaci di risultati concreti, frutto di intelligenza, passione, etica morale, civile e sportiva. Un Albo d’Oro che porta a riflettere chiunque abbia voglia di scorrerlo.

Per non dire anche di una apprezzabile attività editoriale con la pubblicazione di testi e manuali quali: “Gli occhi dei Corridori” (1997), “Il direttore di corsa” (2001), “Scorta e sicurezza nelle gare ciclistiche” (2003), “La sicurezza dell’ultimo minuto” (2006), “Alt, passa la corsa” (2008), “Ciclismo in sicurezza” (2019). Testi utili, per nulla ambiziosi, ma con l’indubbio merito di essere ancora oggi gli unici pubblicati a favore della sicurezza nelle gare ciclistiche.

Così come il merito di avere avviato, prima di altri, la pratica delle lezioni di sicurezza ai giovani corridori, oppure, di avere introdotto in Italia (1992) le segnalazioni mobili in gara da parte dei motociclisti, allora con la bandierina triangolare gialla, nonché i tanti corsi di formazione, seminari di approfondimento e convegni, anche importanti come quello di “Istituzioni e Ciclismo” svoltosi nell’ottobre del 2017 presso la Prefettura di Ravenna, per celebrare 20 anni di collaborazione tra FCI e Ministero dell’Interno.

Un piccolo patrimonio a favore della sicurezza, che resta e resterà per chiunque ne voglia trarre considerazione, giovamento ed insegnamento e che, negli anni, ha prodotto effetti, norme e comportamenti che molti, oggi, si trovano ad applicare, anche se talvolta ignari della loro genesi.

Che in ogni caso continuerà a tenere alimentata la ricerca sulla sicurezza con la trasformazione del Gs Progetti Scorta in “Progetti Scorta Club”, ovvero, da Associazione Sportiva Dilettantistica a libero raggruppamento di persone, legate tra loro dal semplice desiderio di conservare il valore di un passato trentennale, declinato al futuro, con interventi ed iniziative che, in ogni caso, finché sarà possibile, portino beneficio al ciclismo e alla sua gente.

Un “Club” con un suo portavoce, un suo sito ed una sua pagina Facebook, a cui si aderisce con la semplice accettazione di una carta d’intenti, capace anche di iniziative autofinanziate o economicamente gestite attraverso società affiliate agli Enti sportivi.

Uno scrigno di idee, esperienze e collaborazione, con la chiave dentro la serratura, che tutti potranno aprire se e quando vorranno per fare un qualcosa di buono, un qualcosa di meglio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024