TROFEO PIVA 2023, ALLA SCOPERTA DEL PERCORSO CON MATTEO SCALCO

DILETTANTI | 03/03/2023 | 07:45

Ancora 30 giorni di attesa e poi sarà finalmente l’ora della 74esima edizione del Trofeo Piva. Intanto, però, è tempo di scoprire il percorso del 2023, anzi, di riscoprire, visto che gli ottimi riscontri ottenuti da corridori e addetti ai lavori lo scorso anno hanno spinto gli organizzatori dell’AC Col San Martino a confermare in toto il tracciato di 179,2 km.A fare da cornice, il 2 aprile 2023, ci saranno come sempre le splendide colline del Prosecco, patrimonio dell’UNESCO, che terranno compagnia ai corridori per tutto l’arco della gara. Si partirà dalla storica Via Treviset di Col San Martino e dopo un tratto di 11,9 km in cui i corridori saliranno verso Guia per poi ridiscendere, comincerà il circuito con la salita del Combai (2,6 km al 6,3%), lungo 17,7 km e da ripetere 7 volte. Le cose cambieranno a circa 45 km dall’arrivo, quando il circuito si arricchirà per gli ultimi due giri con il terribile strappo di San Vigilio, 700 metri al 10% di pendenza media, durissimo ma scenograficamente unico. Il penultimo giro sarà così lungo 19,4 km, mentre nell’ultimo il muro di San Vigilio verrà affrontato addirittura due volte, prima e dopo la salita del Combai, con l’ultimo scollinamento che arriverà a ridosso del gran finale di Via Treviset.L’anno scorso fu una vera e propria corsa ad eliminazione, visto che alla durezza del percorso si è unita una giornata meteorologicamente complicata: alla fine fu proprio l’ultimo passaggio sul muro di San Vigilio a decidere la corsa, con Martin Marcellusi bravo a staccare tutti e involarsi in solitaria verso l’arrivo.


La Green Project Bardiani-CSF-Faizanè, che nel 2022, grazie al nuovo progetto riguardante gli U23, era alla prima partecipazione assoluta al Piva, si presenterà quindi coi galloni dei campioni in carica. Nel proprio roster, tra le altre cose, può contare anche su di un ragazzo che queste strade le conosce bene, Matteo Scalco, che, numeri alla mano, nel 2022 è stato il miglior juniores a livello nazionale.


Vicentino di Sandrigo, come Filippo Pozzato, il classe 2004 si è infatti imposto all’ultimo Piva Junior Day in maglia Borgo Molino Rinascita Ormelle, rendendosi protagonista di una splendida cavalcata solitaria di più di 30 km. Quel successo, unito ad altri 6 spalmati durante tutto l’arco dell’anno, ha spinto la Green Project Bardiani-CSF-Faizanè a puntare subito su di lui, dandogli la possibilità di fare il salto tra i professionisti, anche se il calendario almeno per quest’anno prevederà soprattutto appuntamenti internazionali U23.

Scalco è stato in ricognizione sul percorso del Trofeo Piva, accompagnato anche dai ragazzi dell’UC Trevigiani Energiapura Marchiol: “È stato emozionante ritrovare le strade in cui qualche mese fa ho vinto il Piva Junior Day – spiega Matteo, che in questi giorni è in Croazia per l’esordio ufficiale con la nuova maglia -. Chiaramente il percorso del Trofeo Piva è tutt’altra cosa, perché molto più duro. Se tra gli junior c’era la salita di Guia da ripetere più volte e un doppio passaggio sul Combai, da U23 troveremo il Combai per ben 9 volte e poi anche un triplo San Vigilio, dalle quali non si può scappare. È un tracciato che, nel complesso, non dà spazio per respirare”.

Il 18enne vicentino lotterà nelle prossime settimane per convincere i suoi direttori sportivi a portarlo a Col San Martino: “Ovviamente mi piacerebbe molto esserci, ma ancora non è stato deciso nulla, la concorrenza interna non manca, ho compagni U23 con più esperienza di me – ammette ancora Scalco -. Non sono un corridore esplosivo, mi piacciono di più le salite lunghe, di resistenza, ma credo di avere le capacità per provare a difendermi anche su un percorso come quello del Piva. Vediamo come vanno queste prime gare stagionali, voglio guadagnarmi la convocazione 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024