POGACAR DIVERTE E SI DIVERTE: NON CONTA LE PEDALATE, MA LE VITTORIE...

APPROFONDIMENTI | 20/02/2023 | 12:10
di Pier Augusto Stagi

È pur vero che le vittorie si contano ma soprattutto si pesano, ma in materia Tadej Pogacar non è un peso piuma, piuttosto è un peso massimo, perché a 24 anni appena compiuti può vantare già la bellezza di due Tour e due Tirreno, due Lombardia e una Liegi. Da tre anni è chiaramente il numero uno del ranking mondiale. Vi piaccia o no, ha già vinto 51 corse nella massima serie. Quest’anno ha disputato solo sei corse e ne ha vinte quattro più una classifica generale, totale cinque. Che dire?


Si diverte un sacco Tadej e ci diverte. Un po’ meno gli altri, che sanno perfettamente che il ragazzo sloveno non fa sconti, non fa ragionamenti opportunistici del tipo: ti faccio vincere oggi, affinché tu possa darmi una mano domani. Lui, come i grandi dello sport, è l’essenza dello sportivo: il modo migliore per onorare l’avversario è dare sempre tutto sé stesso, sempre. Eddy Merckx era questa cosa qui, non ha mai elargito cadeaux. Anche nei circuiti Eddy era Cannibale, «per rispetto degli avversari, degli organizzatori e degli sportivi che si aspettavano sempre tanto da me», ha più volte ripetuto.

In questo inizio di stagione il fuoriclasse della UAE Emirates ha vinto all’esordio, sullo sterrato della Jaén Paraiso Interior. Il bis due giorni dopo, nella prima tappa della Ruta del Sol, dove fa sua anche la seconda frazione e la quarta. Ieri sesto giorno di gara, e vittoria finale della corsa spagnola. Al suo attivo 51 vittorie a soli 24 anni, cose da far girare la testa, ma ai suoi colleghi gira qualcosa d’altro, per via della sua ingordigia.

Molti aficionados rimpiangono Merckx, salvo poi storcere il naso quando si trovano di fronte a qualcosa di simile. Pogacar è un atleta tutto tondo, che corre da febbraio ad ottobre e a lui non è preclusa nessuna corsa. Non è un corridore specialista, la sua specialità è vincere: ovunque e comunque. Non fa calcoli, non si affida ai watt o agli auricolari, ma al cuore e all’istinto. Non conta le pedalate, ma le vittorie. Ed è quello che conta.


da Il Giornale

Copyright © TBW
COMMENTI
Inutile
20 febbraio 2023 12:16 CarloBike
E' inutile paragonare continuamente il grande Eddy. Sono due persone diverse e con una fame agonistica diversa.

Entusiasmante
20 febbraio 2023 14:10 andy48
A prescindere dai confronti con il passato e' semplicemente entusiasmante vederlo all'opera. Impegnato, bello in bici, sorridente e straripante. Un campione.

Detto 100 volte
20 febbraio 2023 18:43 Angliru
Caro Direttore, l'argomento è stato toccato tantissime volte. Lasciamo i paragoni da parte e godiamoci lo spettacolo. Continuare su questo parallelismo, non serve a nessuno

Ma per favore
21 febbraio 2023 06:37 Bosc79
I continui paragoni con i ciclisti del passato sono da evitare e pericolosi! Il ciclismo è in continuo evoluzione ed è impossibile fare paragoni! Smettiamola una volta per tutte!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024