GIUDICI DI GARA TOSCANI, UN CONVEGNO RICCO DI IDEE E DI SPUNTI

NEWS | 08/02/2023 | 07:50
di Antonio Mannori

Uniformità nell’applicare il regolamento, unione e armonia del gruppo e sempre maggiore preparazione e professionalità, i canoni fondamentali per svolgere il loro compito. Così i giudici di gara della Toscana si sono espressi durante l’annuale Convegno Tecnico svoltosi a Vignole di Quarrata presso la sede della Banca Alta Toscana Credito Cooperativo e organizzato dalla Commissione Regionale presieduta da Sergio Sbrilli, alla presenza del presidente della Commissione Nazionale Gianluca Crocetti. Crocetti ha fatto i complimenti alla Commissione regionale, “i giudici - ha detto – devono essere una famiglia, stare insieme, occorre che ci sia un lavoro di coesione con uno spirito di crescita. I più esperti devono aiutare i giovani e voglio citare quanto è scritto all’ingresso di questo Auditorium che vale anche per noi giudici: “Ogni persona deve dare qualcosa. Ogni generazione deve dare qualcosa per far fare un passo in avanti alla storia. Questa è la determinazione vera”.


Dopo i saluti di Crocetti, quelli di Saverio Metti presidente del Comitato Regionale Toscana (erano presenti anche i due vice presidenti Mauro Renzoni e Davide Fabbri, i consiglieri Federico Micheli e Samanta Cavaldonati, Gianni Cantini per l’ultimo impegno come segretario del Comitato Regionale), di Luciano Talini per il C.P. di Pistoia, del neo Giudice Sportivo Franco Benesperi (ex giudice di gara regionale) che ha chiesto reciproca collaborazione, nel momento in cui inizia il suo lavoro.


Hanno preso la parola il coordinatore della Struttura Tecnica Regionale Emilio Farulli, che ha anticipato alcune disposizioni sulle limitazioni degli iscritti alle gare regionali, mentre Francesco Zingoni ha parlato a nome dei Direttori di Gara e Sicurezza, settore del quale è il coordinatore regionale. I lavori si sono aperti con la relazione sulle norme di casistica Pista e Paraciclismo, relatori Soldian Deda e Sofia Guarducci, quindi le norme di casistica Fuoristrada con relatore Marco D’Isep, e quelle di relative alla Strada, relatori Andrea Marco Malanima, Alessandra Paolini, Filippo Soldi. Da notare che tutti e sei i giovani relatori sono diventati Nazionali nelle settimane scorse superando brillantemente l’esame e le loro relazioni sono state apprezzate da tutti.

Quindi l’intervento del Presidente nazionale Gianluca Crocetti che si è soffermato sulla crescita che c’è stata nel rapporto di collaborazione tra direttori di corsa e giudici, sulla importanza della creazione di gruppi di lavoro, sui rapporti di fine gara da compilare nell’ottica di far crescere le gare sotto l’aspetto organizzativo, ed infine dell’importanza di decisioni uniformi. E’ toccato poi al presidente Regionale Sergio Sbrilli relazionare sull’attività della Commissione (della quale fanno parte anche Federica Occhini e Simone Lamanda) nel 2022 e la programmazione relativa all’anno in corso. Nel 2022 sono stati 77 i giudici tesserati dei quali 55 in ruolo, con 1006 designazioni.

Sbrilli ha parlato dei buoni rapporti intercorsi con le varie Commissioni del Comitato Regionale, con qualche criticità nel settore fuoristrada. Ha ringraziato il giudice sportivo che si è dimesso per ragioni di lavoro, l’avv. Luca Menichetti con il quale c’è stato sempre un ottimo rapporto e confronto, che si è augurato possa ripetersi anche con il nuovo Giudice Sportivo, Benesperi. Sono stati quindi presentati i 6 nuovi giudici di gara regionali che hanno superato l’esame a metà gennaio a Bologna i quali, insieme ai nuovi 6 giudici nazionali, sono stati premiati dalla commissione regionale. Riconoscimenti anche per Francesca Mannori da parte della Commissione Regionale e di Maurizio Colligiani, giudice e organizzatore del Raduno che di Santa Lucia alla Castellina, Centro Spirituale della Federciclismo, per Gianluca Crocetti, e Federica Occhini, per la dedizione e passione espressa da quest’ultima nel preparare i nuovi giudici regionali e nazionali. Infine i premi relativi ai Memorial Giancarlo Vichi e Angelo Pardini nel ricordo dei due indimenticabili giudici regionali, che sono stati assegnati a Alessio Gironi e Marcello Occhini. Infine il pranzo presso l’Albergo Ristorante San Pietro a Olmi di Quarrata, concluso con un brindisi augurale alla nuova stagione che bussa alle porte.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


 Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a una serie di nuovi impegni agonistici. Settembre e ottobre sono infatti mesi densi di attività di livello internazionale, con importanti appuntamenti U23-Elite e con i professionisti. Prima di parlare nel...


Sarà Wladimir Belli l'ospite d'eccezione della puntata numero 26 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con l'ex professionista e ora commentatore di Eurosport, analisi della Vuelta di Spagna con la leadership di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024