VALENCIANA. RUI COSTA PRENDE TUTTO, CICCONE BEFFATO. TERZO BATTISTELLA

PROFESSIONISTI | 05/02/2023 | 17:17
di Paolo Broggi

L'inizio di stagione straordinario della Intermarché Circus Wanty vive un'altra giornata importante con il capolavoro di Alberto Rui Costa che mette a segno il super colpo doppio vincendo l'ultima tappa e la classifica finale della Vuelta Valenciana. Bravissimo a rimanere agganciato al gruppetto dei migliori, il portoghese ha provato la stoccata vincente a poco più di due chilometri dalla linea d'arrivo di Valencia, il solo Thymen Arensman (Inoes Grenadiers) è stato capace di restargli a ruota ma si è dovuto accontentare del secondo posto in volata. Terzo posto di giornata per Samuele Battistella, protagonista fin dalle prime battute della frazione.


Ad arrendersi è stato costretto anche Giulio Ciccone che ha provato in tutti i modi a difendere la sua maglia gialla di leader della corsa, ha curato gli avversari più vicini, si è misurato nella lotta per il traguado con abbuoni ma non ha potuto reagire all'affondo di Rui Costa per non rischiare di fare da punto di appoggio agli avversari e quando lo ha fatto li ha staccati sì, ma non è riuscito a colmare il gap con Rui Costa. Da segnalare ai due chilometri, pochi istanti dopolo scatto di Rui Costa, la caduta che ha coinvolto Geoghegan Hart e Vlasov.


LA TAPPA. Frazione breve, la Paterna-Valencia, che proponeva solo 93,2 km ma due salite, tra le quali La Frontera che è stata la più impegnativa fra tutte quelle affrontate nel corso di questa edizione della Vuelta Valenciana, anche se il Gpm era posto ad oltre 40 km dal traguardo.

Attacco tutto italiano in partenza con Samuele Battistella (Astana Qazaqstan), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Davide Gabburo (Green Project Bardiani CSF Faizané).

Sulla salita de La Frontera, rimescolamento di carte con attacco di Vlasov e pronta risposta del leader della corsa Ciccone, quindi si è creato un plotoncino in testa i due più Geogehgan Hart, Arensman, Soler, Bilbao, Rui Costa e Battistella.

Inseguiti da un plotoncino pilotato abbastanza stranamente dalla Bahrain Victorious che aveva Bilbao davanti, i battistrada hanno porseguito fino ad arrivare all'ultimo traguardo volante - nell'ordine 3 secondi di abbuono per Bilbao, due per Geoghegan Hart e uno per Ciccone - poi a due chlometri l'affondo di Rui Costa che ha ribaltato le carte e la corsa.

ORDINE D'ARRIVO

1, Costa Rui (Intermarché-Circus-Wanty) in 2:07:16
2. Arensman Thymen (INEOS Grenadiers)
3. Battistella Samuele (Astana Qazaqstan Team) + 07
4, Soler Marc (UAE Team Emirates)
5. Ciccone Giulio (Trek-Segafredo) + 21
6. Bilbao Pello (Bahrain Victorious) + 23
7. McNulty Brandon (UAE Team Emirates) + 28
8. Wright Fred (Bahrain Victorious) + 30
9. Mohoric Matej (Bahrain Victorious)
10. Fraile Omar (INEOS Grenadiers)

CLASSIFICA FINALE

1. Costa Rui (Intermarché-Circus-Wanty) in 19:10:06
2. Ciccone Giulio (Trek-Segafredo) + 16
3. Bilbao Pello (Bahrain Victorious) + 23
4. Gloag Thomas (Jumbo-Visma) + 34
5. Landa Mikel (Bahrain Victorious) + 40
6. Aranburu Alex (Movistar Team) + 46
7. Rodriguez Carlos (INEOS Grenadiers)
8. McNulty Brandon (UAE Team Emirates) + 52
9. Ulissi Diego (UAE Team Emirates) + 01:00
10. Geoghegan Hart Tao (INEOS Grenadiers) + 01:03

in aggiornamento

Copyright © TBW
COMMENTI
Ultimo km e mezzo
5 febbraio 2023 18:15 alerossi
Ancora una volta ciccone ha dimostrato nel finale di non essere un corridore da classifica, mancandogli la freddezza e la visione tattica dei migliori. Resta un ottimo cacciatore di tappe (forse anche migliorato in salita e in sprint ristretti), per cui al giro ha tutte le carte per vincere 2/3 tappe e la maglia gpm.

Ciccone senza squadra
5 febbraio 2023 18:38 marco1970
Si sono presenti in cinque ,le altre squadre tutte in sette.A parte l'inferiorità numerica,non mi pare di aver visto nessun corridore della Trek Segafredo stare accanto a Ciccone per dargli una mano.Anzi,quando possono se la squagliano o andamendo in fuga come Mollema o lasciandosi staccare,ma Ciccone l'ho visto quasi sempre solo e oggi senza nessun aiuto si è imbattuto in un Rui Costa super e quindi ha perso la corsa il cui percorso non era durissimo e quindi non molto adatto ai mezzi dell'abruzzese.

Troppi
5 febbraio 2023 20:14 cocco88
Troppi uomini da marcare nell’ultimo km vista La classifica corta … trek come squadra gravemente insufficiente … e corsa persa

@marco1970
5 febbraio 2023 22:49 Carbonio67
Squadra o meno,il valore del corridore e' questo. Inutile poi fare la scena del lancio degli occhiali quando vinci una tappa...se poi quando dici di puntare alla classifica, ti infilzano ogni volta. Lo vedrei bene alla corte di Basso e Contador,in coppia con Fortunato.

ma ??
6 febbraio 2023 07:17 kristi
solo io quando leggo le immancabili roboanti dichiarazini di ciccone ....... me la rido di gusto ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024