VAN AERT. «PRONTO ALLA SFIDA MONDIALE, SE PERDESSI NON SAREBBE UN PROBLEMA»

CICLOCROSS | 05/02/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

Hoogerheide sarà oggi lo scenario del decimo incrocio tra Wout van Aert e Mathieu van der Poel. Non sarà una gara qualunque questa, perché in palio c’è il titolo più prestigioso: la maglia con l’iride sul petto. Van Aert partirà in seconda fila perché  ha meno punti rispetto ad altri corridori e, se questo per alcuni potrebbe essere uno svantaggio, in realtà non sarà così, perché il belga potrà decidere dietro a quale corridore mettersi e senza dubbi la sua scelta sarà su Van der Poel.


La guerra sulla terra olandese premierà il più forte e i favoriti ancora una volta saranno i due dominatori del ciclocross mondiale. «Per domenica mi aspetto una gara veloce e molto tecnica – ha detto Van Aert alla vigilia -, sarà difficile toglirsi di ruota qualcuno, ma nella seconda metà della gara si potranno vedere le differenze. Nessuna corsa è facile e quindi anche questa non lo sarà e mi aspetto un Mathieu offensivo. La sua natura è questa e quando c’è in palio la maglia di campione del mondo lui è sempre pronto». Van Aert vuole vincere, non è un segreto per nessuno, ma ha voluto precisare che una sconfitta per lui non sarebbe una tragedia. Il corridore della Jumbo-Visma ha già conquistato tre mondiali ed è certo che un quarto titolo non cambierebbe la sua carriera e per questo ha anche spiegato che  la stagione su strada ha la priorità su tutto.


Per il fiammingo questo sarà l’ottavo Mondiale con i professionisti e per lui non c’è più lo stress dei primi anni, quando doveva dimostrare le proprie capacità. «Non è possibile paragonare la mia situazione attuale con quella del mio primo Mondiale a Tabor. All'epoca ero appena passato nei professionisti e quindi non avevo alcuna pressione e neanche ambizioni, nei Mondiali successivi la situazione è cambiata e la pressione era tantissima, ma ora è diverso e correre il mondiale per l’ottava volta è senza dubbio un po’ meno eccitatnte anche se si corre sempre per vincere».

Van Aert non ha corso a Besançon, ma ha seguito la corsa in televisione e pensa che la gara di Hoogerheide sarà simile a quella francese. «Il percorso è veloce  e si presta per stare uno sulla ruota dell'altro e potremmo vedere le famose accelerazioni di Mathieu».

Le difficoltà saranno diverse e se in molti pensano che le barre a terra potrebbero fare la differenza, ponendo Van der Poel davanti a Van Aert, il fiammingo non è della stessa idea.

«Da quello che ho visto, sono ostacoli diversi da quelle che saltiamo durante la stagione. Sono d'accordo con l'affermazione secondo cui Mathieu salta un po' più velocemente di me e forse potrebbe fare lì la differenza. Ma penso che sia un ostacolo come una curva, una scala o un settore di sabbia, ogni ostacolo  può essere decisivo. In questa gara tutti sanno dove si trovano le travi e tutti sanno cosa fare al riguardo».

L’ultimo mondiale il fiammingo lo ha conquistato nel 2018, quello era il suo terzo titolo, vinto sul Cauberg, ma adesso il suo modo di guardare al ciclocross è diverso e la sconfitta può essere accettata. «La voglia di vincere è molta e se pensiamo al Mondiale di Ostenda posso dire che era una situazione completamente diversa. Avevo trascorso un mese difficile e anche molto bello perché ero appena diventato padre e non avevo la forza mentale per diventare campione del mondo. Se non dovessi vincere un quarto titolo mondiale non mi lamenterei. Una quarta vittoria non aggiungerebbe molto al mio palmares e ci saranno gare in cui io e Jumbo-Visma abbiamo molto di più da vincere. Capisco Mathieu quando dice che senza un titolo mondiale alla sua stagione mancherà un successo importante, ma io la vedo diversamente. Per me l'inverno con la stagione del ciclocross è un gradino più in basso rispetto alle gare che dovrò affrontare su strada».

Copyright © TBW
COMMENTI
No certo non un problema...
5 febbraio 2023 10:10 seankelly
Caro Wout, tanto l'ingaggio dalla Jumbo-Visma è sempre quello. E invece è un problema! Da settembre 2020 WVA ha collezionato una serie incredibile di piazzamenti in: mondiali in linea, a cronometro e cross; olimpiadi; classiche Monumento. Praticamente, in tutto quello che conta veramente. Certo ha vinto tante tappe al Tour dispensando spettacolo puro, classiche come Amstel e Gand, ma è poco, troppo poco per uno chiamato a fare la storia! Lo dico da ammiratore e tifoso di Wout.

Il non problema continua
5 febbraio 2023 16:41 lupin3
E lo dico anch'io da suo tifoso

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024