GIRO D'ITALIA. ADDIO A FRANCO ZANGRANDI, IL "PILOTA" DI TORRIANI E RASCHI

LUTTO | 04/02/2023 | 07:57
di Giuseppe Figini

E’ scomparso il 31 gennaio, all’età di ottantaquattro anni, in una residenza sanitaria di Cuggiono (provincia di Milano), Franco Zangrandi, un nome che ricorda uno dei piloti dell’ammiraglia del Giro d’Italia. E a bordo c’erano il patron Vincenzo Torriani, sovente in piedi, fuori dal tettuccio per assolvere i suoi compiti di direttore di corsa con fischietto e bandierine, e Bruno Raschi, grande firma e responsabile del ciclismo della “rosea”, sempre seduto al suo fianco vestendo, sovente, l’inappuntabile giacca blazer con bottoni dorati e cravatta “regimental”, che manteneva il suo unico, elegante, “aplomb” anche nelle fasi più concitate di corsa.


Francesco ma solo Franco per tutti, Zangrandi, milanese doc, trasferitosi a Legnano tre anni fa, per un decennio circa, dopo varie esperienze in altri settori della carovana, è stato alla guida dell’ammiraglia delle corse rosa. Aveva rilevato il posto prima ricoperto da Nando Civoli, graduato della vigilanza urbana di Milano e papà del giornalista televisivo Marco Civoli, poi passato ad affiancare l’amico Ermete Guallini, nell’organizzazione della sicurezza alle partenze e agli arrivi. Per vario tempo molti appartenenti al corpo dei vigili milanese, in gergo meneghino i “ghisa”, così definiti, nella versione prevalente, per il copricapo di colore grigio così come la divisa che ricordavano le tonalità della lega ferrosa, dedicavano le loro ferie alle corse. Il grande Alfredo Binda e altri suoi coetanei li indicavano con l’antico termine meneghino di “survegliant” (è intuibilissima la traduzione).


Suoi colleghi di guida sulle vetture della “direzione corsa” - all’epoca di stretta e unica pertinenza dell’organizzazione mentre il collegio di giuria vigilava esclusivamente sulla disciplina regolamentare della gara – sono stati il veterano, di lunghissimo corso, Isidoro Rimoldi, comasco di Appiano Gentile, proveniente da una specialità di guida un po’ alternativa…, di poche parole, che era con Giovanni Michelotti, il vice di Torriani, il veneto-lombardo Franco Marton era con Dante Garioni alla coda del gruppo principale e molto più avanti, Cesarino Sangalli, il notissimo cartografo-ispettore con Roberto Gentile, altro vigile milanese, amicissimo di Zangrandi, al volante.

Poi, verso la metà del 1980, sale alla guida dell’ammiraglia del patron Alberto Della Torre, già corridore di buon livello che diverrà poi responsabile arrivi.

Franco Zangrandi ha sempre mostrato il suo carattere gioviale, aperto, improntato all’allegria, come ricordano la moglie Rachele e i figli Fulvia e Dario ai quali inviamo sentite condoglianze anche da parte di molti “seniores” delle corse rosa e di tuttoBICI e tuttobiciweb.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024