IL NUOVO SITO FANTINI: UNA FINESTRA USER FRIENDLY SPALANCATA SU VINI E TERRITORI

NEWS | 02/02/2023 | 07:41

Che Fantini - l'azienda vitivinicola fondata a Ortona nel 1994 e diventata leader tra quelle esportatrici nel Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing - si fosse già stabilmente affermata nel mondo dell'enologia e fosse divenuta una sorta di case history per il comparto, già lo si sapeva. Lo sviluppo, così veloce da risultare per certi versi tumultuoso, aveva lasciato indietro alcuni aspetti. Ovvero: i grandi vini, il successo sul mercato, l'allargamento a sempre nuovi territori non avevano dato tempo e spazio per un adeguamento parallelo di tutte quelle componenti, come la modernizzazione del brand o l'ottimizzazione della presenza sul web, che pure sono strumentali e oggi del tutto necessarie a un'espansione ancor più armonica e strutturata.


La presentazione del nuovo sito, che è già online, si colloca nella più ampia operazione di ridefinizione dell'immagine del gruppo, passata nei mesi scorsi attraverso scelte importanti di rebranding con nuovi logo, payoff, identità visiva e così via. "Fantini. Tastemakers in wine" era stato appunto il payoff scelto per l'occasione; dunque non solo winemakers, produttori, ma ben di più: esperti, curatori, trendsetter che influenzano le tendenze e le mode a livello globale per quanto riguarda l'enologia e il consumo enoico. E "Fantini. Tastemakers in wine" è anche la scritta che appare subito a chi naviga sul web, poco dopo essere entrato sul nuovo sito e una volta che è andata in dissolvenza l'immagine iniziale, quella del nuovo marchio, in primo piano, per lasciare il posto a un'altra, evocativa ed emozionale: grappoli d'uva che la brezza accarezza dolcemente sui tralci, filmati controluce a uno splendido tramonto abruzzese. Colori caldi di quiete e di natura. Accanto, appunto, la scritta "Tastemakers in wine". Una dichiarazione d'intenti. Come dire: benvenuto nel mondo Fantini!


«Siamo orgogliosi di questo sito perché rispecchia la nostra anima, che è insieme nuova e legata alla storia che ci caratterizza - spiega Giulia Sciotti, che di Fantini è marketing manager & brand ambassador - Crediamo di poter proporre uno strumento semplice, chiaro, elegante. Il nostro obiettivo era poter fornire all'utente una experience che fosse dinamica, fluida, veloce, intuitiva». Contemporanea ma profondamente innestata dell'identità del gruppo.
E a proposito d'innesti... Una delle peculiarità del gruppo, forse la principale, è quella di essere una sorta di "federazione" di cantine, Fantini è nata in Abruzzo e poi ha via via aggregato a sé tanti produttori rimasti proprietari dei loro filari, selezionati in aree vocate ma non ancora valorizzate, e scegliendo i loro migliori vigneti; fornendo infine supporto tecnico ed enologico. Oggi Fantini comprende tali micro-realtà in numerose cantine del Sud e Centro Italia (Atzei in SardegnaCaldora, Vanità e la capostipite Fantini in Abruzzo; Vesevo in CampaniaCantina Sava, Vigneti del Salento e Luccarelli in PugliaCellaro, Vigneti Zabù e Riporta in SiciliaFeudi del Vescovo e Vigneti del Vulture in BasilicataTenute Rossetti e Terre Natuzzi in Toscana) e persino all'estero, con Cueva del Viento e Finca Fella in Spagna. Il nuovo sito rispecchia questa caratteristica di Fantini, l'essere insieme uno e molteplice, sfaccettato. «Abbiamo previsto una sorta d'invito alla scoperta dei nostri territori, per conoscerli e poterli vivere» soprattutto attraverso una mappa interattiva che consente di "entrare" nelle varie realtà, esplorarle, acquisire informazioni che vadano più a fondo: regioni, aree, vigne, vitigni, vini. Il sito come una porta d'accesso alle viti e a ciò che le circonda.
Ancora: su fantiniwines.com una specifica sezione testimonia l'impegno del gruppo sull'aspetto della sostenibilità, uno dei focus fondamentali su cui si stia puntando. Un aspetto sempre più centrale nel mondo di Fantini: sul sito è possibile leggere i report dedicati al tema, scaricarli, «capire così meglio i nostri progetti, importanti, sul tema».
 
Last but not least, l'e-commerce. Sarà presente un'intera sezione che consentirà all'utente web di acquistare i prodotti del gruppo Fantini direttamente con un click. Decliniamo il concetto al futuro perché questa parte non è ancora attiva, «sarà online a breve perché stiamo lavorando ad un progetto su cui puntiamo molto, in un’ottica di essere all'avanguardia in termini di presenza digitale ed esperienza d'acquisto non tradizionale»,conclude Giulia Sciotti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024