IL MONDO DI PESSOLANO. BARTALI, COPPI E LE CREAZIONI DEL LOCKDOWN

NEWS | 02/02/2023 | 08:10
di tuttobiciweb

Prima è arrivato Gino Bartali. Poi è sopraggiunto Fausto Coppi. Bartali, con le sue rughe da fatica, è stato plasmato in una maschera con carta pressata, gesso e colla Vinavil, e completato con una parrucca sintetica, foglie di carta e plastica, e un ramoscello di legno a simboleggiare il Giardino dei giusti. Coppi, con il suo naso aerodinamico, ha una maschera fatta con gli stessi materiali, e come per Ginettaccio anche la sua anima è mobile, realizzata in plastica, molle e fil di ferro, più una maglina di cotone e tela da tappezzeria. Bartali è accompagnato da una poesia di Eugenio Montale, “Altro effetto di luna”: “La trama del carrubo che si profila / nuda contro l’azzurro sonnolento...”. Coppi è seguito da una poesia di Alda Merini, “L’airone”: “Nessuno resterà soffocato dal tempo / l’indomito cavallo d’acciaio...”.


Bartali e Coppi sono due dei trenta burattini costruiti da Fernanda Pessolano e in mostra, da sabato 11 febbraio fino a lunedì 13 marzo, al Teatro di Villa Pamphilj a Roma, in via San Pancrazio 10. Creati durante la quarantena – marzo-aprile 2020 -, uno al giorno, tutti con materiale di recupero, scavando in cantina, esplorando in solaio, frugando nella libreria, eleggendo dalla memoria, immaginando nel tempo, ciascuno con la sua storia da raccontare e mostrare, accarezzare e fantasticare. E quel rimanere chiusi a casa è stato come un biglietto, di andata e ritorno, per viaggiare a occhi chiusi e a cuore aperto.


Il mondo di Pessolano sposa le ali della poesia con le mani dell’arte, si nutre di Gianni Rodari e Charles Bukowski così come di bottoni e passamanerie, modella volti e corpi ma anche atmosfere e visioni. Se Bartali è il coraggio, il rigore, l’altruismo, Coppi è il talento, la sofferenza, il destino. E la bicicletta diventa il massimo comune divisore non solo per l’Uomo di ferro e il Campionissimo, ma per chiunque voglia interpretare la vita con lentezza e umanità, nel silenzio e nel rispetto, abitando naturalmente anche le città (e abitando civilmente anche la natura).

Passando dal sanscrito (all’università) ai sentieri arte-natura, alla sartoria teatrale, ai festival culturali, alla promozione della lettura, ai laboratori scolastici, alle biblioteche ambulanti, Pessolano vola con l’ostinazione di Bartali e la leggerezza di Coppi. Al Teatro di Villa Pamphilj terrà workshop di costruzione del teatrino di carta sabato 4 e domenica 5 febbraio, poi sabato 11 e domenica 12 febbraio (i corsi sono diretti a insegnanti, operatori culturali e appassionati dai 18 ai 99 anni). Sabato 11 febbraio, alle 11.30, è in programma lo spettacolo, dedicato soprattutto ai bambini, “Astolfo sulla Luna”, di e con Caterina Acampora, con i teatrini di Fernanda Pessolano (ingresso 7 euro). Per informazioni e iscrizioni tel. 065814176, www.teatrovillapamphilj.it e scuderieteatrali@gmail.com.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024