IL MONDO DI PESSOLANO. BARTALI, COPPI E LE CREAZIONI DEL LOCKDOWN

NEWS | 02/02/2023 | 08:10
di tuttobiciweb

Prima è arrivato Gino Bartali. Poi è sopraggiunto Fausto Coppi. Bartali, con le sue rughe da fatica, è stato plasmato in una maschera con carta pressata, gesso e colla Vinavil, e completato con una parrucca sintetica, foglie di carta e plastica, e un ramoscello di legno a simboleggiare il Giardino dei giusti. Coppi, con il suo naso aerodinamico, ha una maschera fatta con gli stessi materiali, e come per Ginettaccio anche la sua anima è mobile, realizzata in plastica, molle e fil di ferro, più una maglina di cotone e tela da tappezzeria. Bartali è accompagnato da una poesia di Eugenio Montale, “Altro effetto di luna”: “La trama del carrubo che si profila / nuda contro l’azzurro sonnolento...”. Coppi è seguito da una poesia di Alda Merini, “L’airone”: “Nessuno resterà soffocato dal tempo / l’indomito cavallo d’acciaio...”.


Bartali e Coppi sono due dei trenta burattini costruiti da Fernanda Pessolano e in mostra, da sabato 11 febbraio fino a lunedì 13 marzo, al Teatro di Villa Pamphilj a Roma, in via San Pancrazio 10. Creati durante la quarantena – marzo-aprile 2020 -, uno al giorno, tutti con materiale di recupero, scavando in cantina, esplorando in solaio, frugando nella libreria, eleggendo dalla memoria, immaginando nel tempo, ciascuno con la sua storia da raccontare e mostrare, accarezzare e fantasticare. E quel rimanere chiusi a casa è stato come un biglietto, di andata e ritorno, per viaggiare a occhi chiusi e a cuore aperto.


Il mondo di Pessolano sposa le ali della poesia con le mani dell’arte, si nutre di Gianni Rodari e Charles Bukowski così come di bottoni e passamanerie, modella volti e corpi ma anche atmosfere e visioni. Se Bartali è il coraggio, il rigore, l’altruismo, Coppi è il talento, la sofferenza, il destino. E la bicicletta diventa il massimo comune divisore non solo per l’Uomo di ferro e il Campionissimo, ma per chiunque voglia interpretare la vita con lentezza e umanità, nel silenzio e nel rispetto, abitando naturalmente anche le città (e abitando civilmente anche la natura).

Passando dal sanscrito (all’università) ai sentieri arte-natura, alla sartoria teatrale, ai festival culturali, alla promozione della lettura, ai laboratori scolastici, alle biblioteche ambulanti, Pessolano vola con l’ostinazione di Bartali e la leggerezza di Coppi. Al Teatro di Villa Pamphilj terrà workshop di costruzione del teatrino di carta sabato 4 e domenica 5 febbraio, poi sabato 11 e domenica 12 febbraio (i corsi sono diretti a insegnanti, operatori culturali e appassionati dai 18 ai 99 anni). Sabato 11 febbraio, alle 11.30, è in programma lo spettacolo, dedicato soprattutto ai bambini, “Astolfo sulla Luna”, di e con Caterina Acampora, con i teatrini di Fernanda Pessolano (ingresso 7 euro). Per informazioni e iscrizioni tel. 065814176, www.teatrovillapamphilj.it e scuderieteatrali@gmail.com.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024