IL MONDO DI PESSOLANO. BARTALI, COPPI E LE CREAZIONI DEL LOCKDOWN

NEWS | 02/02/2023 | 08:10
di tuttobiciweb

Prima è arrivato Gino Bartali. Poi è sopraggiunto Fausto Coppi. Bartali, con le sue rughe da fatica, è stato plasmato in una maschera con carta pressata, gesso e colla Vinavil, e completato con una parrucca sintetica, foglie di carta e plastica, e un ramoscello di legno a simboleggiare il Giardino dei giusti. Coppi, con il suo naso aerodinamico, ha una maschera fatta con gli stessi materiali, e come per Ginettaccio anche la sua anima è mobile, realizzata in plastica, molle e fil di ferro, più una maglina di cotone e tela da tappezzeria. Bartali è accompagnato da una poesia di Eugenio Montale, “Altro effetto di luna”: “La trama del carrubo che si profila / nuda contro l’azzurro sonnolento...”. Coppi è seguito da una poesia di Alda Merini, “L’airone”: “Nessuno resterà soffocato dal tempo / l’indomito cavallo d’acciaio...”.


Bartali e Coppi sono due dei trenta burattini costruiti da Fernanda Pessolano e in mostra, da sabato 11 febbraio fino a lunedì 13 marzo, al Teatro di Villa Pamphilj a Roma, in via San Pancrazio 10. Creati durante la quarantena – marzo-aprile 2020 -, uno al giorno, tutti con materiale di recupero, scavando in cantina, esplorando in solaio, frugando nella libreria, eleggendo dalla memoria, immaginando nel tempo, ciascuno con la sua storia da raccontare e mostrare, accarezzare e fantasticare. E quel rimanere chiusi a casa è stato come un biglietto, di andata e ritorno, per viaggiare a occhi chiusi e a cuore aperto.


Il mondo di Pessolano sposa le ali della poesia con le mani dell’arte, si nutre di Gianni Rodari e Charles Bukowski così come di bottoni e passamanerie, modella volti e corpi ma anche atmosfere e visioni. Se Bartali è il coraggio, il rigore, l’altruismo, Coppi è il talento, la sofferenza, il destino. E la bicicletta diventa il massimo comune divisore non solo per l’Uomo di ferro e il Campionissimo, ma per chiunque voglia interpretare la vita con lentezza e umanità, nel silenzio e nel rispetto, abitando naturalmente anche le città (e abitando civilmente anche la natura).

Passando dal sanscrito (all’università) ai sentieri arte-natura, alla sartoria teatrale, ai festival culturali, alla promozione della lettura, ai laboratori scolastici, alle biblioteche ambulanti, Pessolano vola con l’ostinazione di Bartali e la leggerezza di Coppi. Al Teatro di Villa Pamphilj terrà workshop di costruzione del teatrino di carta sabato 4 e domenica 5 febbraio, poi sabato 11 e domenica 12 febbraio (i corsi sono diretti a insegnanti, operatori culturali e appassionati dai 18 ai 99 anni). Sabato 11 febbraio, alle 11.30, è in programma lo spettacolo, dedicato soprattutto ai bambini, “Astolfo sulla Luna”, di e con Caterina Acampora, con i teatrini di Fernanda Pessolano (ingresso 7 euro). Per informazioni e iscrizioni tel. 065814176, www.teatrovillapamphilj.it e scuderieteatrali@gmail.com.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Sono ben 5 le vittorie griffate dall’Ale Colnago Team che nei molteplici appuntamenti del fine settimana ha trionfato in Italia e all’estero. Nella gara internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) terzo successo di fila per...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024