GIOVANI, NASCE IL PROGETTO FEDERALE "ABILITÀ ITALIA": SPIEGAZIONE E DETTAGLI

ESORDIENTI | 31/01/2023 | 07:50

Il Settore Giovanile della FCI ha dato il via, in questi giorni, al progetto denominato ‘Abilità Italia’, partito con una comunicazione specifica a tutti i Comitati regionali, che sono chiamati ad una parte attiva nella realizzazione dello stesso. Come si legge nel documento redatto dal Settore Giovanile, gli obiettivi di questo progetto sono:


‘- limitare il drop out tra le categorie Giovanissimi (G6) e quelle Esordienti maschili e femminili, consentendo ai ragazzi in fase di maturazione, in possesso di elevate abilità tecniche, di prendere parte ad un Campionato Italiano.


- Orientare la preparazione verso le abilità tecniche in bicicletta, ancora molto importanti tra i 12 ed i 14 anni d’età, rispetto a quelle condizionali (resistenza e forza).

- Dare continuità e consequenzialità alle attività proposte in particolare nel passaggio dalle categorie Giovanissimi a quelle Esordienti.’

Abilità Italia si concretizza con l’inserimento, nei calendari regionali dedicati alle categorie Esordienti, un circuito composto da almeno 3 manifestazioni di abilità. Ogni Comitato Regionale deciderà la tipologia di attività da svolgere (vengono proposti alcuni format) e le modalità di assegnazione del punteggio del proprio circuito regionale. Al termine del circuito verranno stilate due classifiche individuali di categoria: Esordienti I anno ed Esordienti II anno. I vincitori di ciascuna classifica saranno convocati nella rappresentativa regionale che parteciperà al Campionato Italiano Strada. Laddove i vincitori avessero già diritto ad essere componenti della rappresentativa regionale, si scorrerà la classifica per consentire l’inserimento di un altro atleta (non convocato).

'Per la riuscita di questo progetto - ha ricordato il consigliere federale Fabrizio Cazzola, ideatore dello stesso - è fondamentale il contributo delle società organizzatrici, invitate ad organizzare anche questo tipo di manifestazioni. Tali gare potranno essere svolte in qualsiasi giorno della settimana. L’ultima prova dovrà essere organizzata entro il 15 giugno 2023.'

La Struttura Tecnica Regionale Strada ha la possibilità di decidere un proprio regolamento del circuito (in particolare: tipo di attività e punteggi assegnati). Tra i format suggeriti dal progetto se ne indicano in particolare due: ‘gincana lunga’ e ‘abilità sprint - facciamo squadra’. Maggiori dettagli nel documento allegato.


Copyright © TBW
COMMENTI
ancora
31 gennaio 2023 16:08 tralepieghe
classifiche e punteggi, e poi lo chiamano gioco ciclismo che progetto è gimcane e sprint ci sono da una vita, cercate invece di creare divertimento per i ragazzini

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime per...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024