SAN JUAN. ALLA SCOPERTA DEL NUOVO VELODROMO E DI UN PROGETTO AVVENIRISTICO. VIDEO

NEWS | 28/01/2023 | 17:50
di Francesca Cazzaniga

La sesta tappa della Vuelta a San Juan parte e arriva al Velodromo Vicente Alejo Chancay di San Juan (il primo velodromo coperto di tutta l’Argentina ndr), struttura che ospiterà i Mondiali del 2025. Questa mattina abbiamo avuto l'opportunità di poter visitare questo impianto che verrà inaugurato nei prossimi mesi e che punta a diventare il punto di riferimento per la pista del continente americano.


Il velodromo - che sarà anche centro satellite UCI per il Sudamerica - è una struttura polifunzionale dove verranno ospitate gare anche di altri sport come il basket, la pallavolo, gli sport rotellistici e avrà una capienza di 5.780 spettatori.


Il velodromo è il punto di partenza di quella che sarà la città dello sport di San Juan che, in un’area di oltre 50 ettari, unirà diverse discipline sportive: verranno costruite, tra le altre, piscine, un altro centro multifunzionale, uno stadio più piccolo e una residenza per gli atleti di alto livello.

Il velodromo ha un tetto di forma ovale e la sua particolarità è l’essere indipendente dal resto della struttura per resistere all’elevata attività sismica del paese. L’impianto è stato costruito con la supervisione di Peter Junek, noto costruttore di piste nel mondo. La pista è lunga 250 metri, larga 7 con archi di pendenza minima di 13,2 gradi e massima di 42,5. Il velodromo è inoltre dotato di una pista di sicurezza larga ben quattro metri e costruita interamente in legno canadese e finlandese.

Accolti dal Governatore Sergio Mauricio Unac e del sottosegretario allo Sport della provincia di San Juan Jorge Chica, questa mattina al velodromo c’erano i pistard più forti al mondo: Elia Viviani (Campione Olimpico nel 2016 nell’Omnium e Campione del Mondo dell'eliminazione nel 2022), Fernando Gaviria (Campione del Mondo nel 2015 e 2016 nell’Omnium), Francesco Lamon (Campione Olimpico 2020 e Campione del Mondo 2021 nell’inseguimento a squadre), Michael Morkov (Campione del Mondo 2022 nella Madison), Michele Scartezzini (vice Campione del Mondo 2021 nella Madison), Liam Bertazzo (Campione del Mondo 2021 nell’inseguimento a squadre), Manlio Moro (vice Campione del Mondo 2022 nell’inseguimento a squadre). Presenti anche Maximiliano Richeze e gli altri azzurri Mattia Pinazzi e Davide Boscaro.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo femminile italiano d’inizio 2023 sta tutto in una fo­tografia: Elisa Longo Bor­ghini taglia per prima il traguardo allo UAE Tour sabato 11 febbraio mano nella mano con una giovane e minuta compagna, che arriva seconda ma esulta più...


Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


La Gran Fondo della Ceramica, giunta alla sua 16a edizione, ogni anno racconta qualcosa che va oltre i semplici numeri e le immancabili statistiche. È qualcosa di straordinario, una forza sportiva, invisibile e impalpabile, che però arriva dritta all'animo di...


Nel Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello la cerimonia per presentare il vivaio della S.C. Gastone Nencini, con l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri, il presidente della Fondazione Vangi Giampiero Luchi, il comandante della Polizia Municipale e dell’Unione dei Comuni del...


Ed è subito vittoria! Non poteva iniziare meglio la stagione ciclistica 2023 del Madonna di Campagna, particolarmente attesa per il notevole rafforzamento effettuato nell'organico atleti e nei quadri tecnici. Il talentuoso Samuele Brustia, protagonista assoluto nella trascorsa annata, ha ripreso...


Appena due settimane fa avevamo incontrato Ivan Basso alla Milano-Torino e il manager della Eolo Kometa ci aveva parlato delle trattative che sta portando con nuovi e vecchi sponsor. Questa sera Basso ha postato le foto che vedete scattate quest'oggi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI