JUMBO VISMA. DARIO IGOR BELLETTA, LE EMOZIONI CHE RENDONO FORTI

INTERVISTA | 23/01/2023 | 08:10
di Danilo Viganò

Già al tempo delle elementari Dario Igor Belletta era un patito della bicicletta. Oggi è un corridore della Jumbo Visma Development la squadra satellite della World Tour di Roglic, Van Aert e Vingegaard. Diciannove anni fra pochi giorni (27 gennaio, ndr) milanese di Arluno, Belletta arriva puntuale alla sua prima stagione con gli under 23. Altri valori, altri interessi, affiorano nei pensieri di questa promessa del ciclismo italico. La Jumbo Visma, formazione di matrice olandese con sede a 's-Hertogenbosch nel Brabante Settentrionale, è la squadra per la quale vorrebbero correre tutti i dilettanti. Una società attrezzata, che fa le cose seriamente, dove non c'è presione e dove tutti sanno il fatto loro.


"E' un team gestito a regola d'arte che ho imparato a conoscere a ottobre dello scorso anno, nel primo raduno in Olanda - racconta Belletta a tuttobiciweb -. Un gruppo di lavoro incredibile, persone eccezionali dalla segretaria ai magazzinieri, dai massaggiatori ai tecnici, dal nutrizionista allo chef. Per me dei punti di riferimento troppo importanti."

Per un giovane cosa significa correre nella Jumbo Visma?
"E' una grande emozione credetemi. Solo il fatto di ricevere e indossare i loro indumenti da gara ti viene la pelle d'oca. Un sogno. Immaginatevi poi di pedalare assieme a campioni del calibro di Vingegaard, Van Aert, Roglic e molti altri. E dopo gli allenamenti cenare con loro, e con il mio idolo Van Aert che mi chiede di passargli il sale o la bottiglia di acqua. Il giorno più bello della mia vita. Una magia per me...".


Forti emozioni che Belletta sta vivendo in questi giorni nel collegiale con la Jumbo Visma a Bonalba, nella regione Alicante in Spagna dove sta preparando la nuova stagione su strada e dove sta testando i nuovi materiali messi a disposizione dello staff, dalle bici Cervelo, alle scarpe Nimbl fatte a mano dall'artigiano marchigiano Luigino Verducci.

Dario Igor, che prima di questo stage in terra iberica, si era preparato sugli sci di fondo a Lillehammer, in Norvegia nota anche per aver ospitato le Olimpiadi invernali nel 1994, in sella ha fatto sempre grandi numeri vincendo il Campionato Italiano su strada tra gli juniores e gli esordienti, il titolo Mondiale, Europeo e otto maglie tricolori su pista.

Francamente nessuno sa dove possa arrivare, ma intanto si è messo in tasca il diploma del Liceo Scientifico indirizzo Scienze applicate e si è iscritto a Scienze dell'Alimentazione all'Università San Raffaele di Milano.
"Dedico molto tempo allo studio e non mi pesa, anche se il ciclismo impegna gran parte della mia giornata".

A quando la prima gara?
"In Croazia, il 1° marzo nel Trofeo Umag e poi correrò anche il Trofeo Porec. Il programma lo studieremo assieme al mio diesse Robert De Groot del quale mi fido ciecamente. Per quest'anno ho un solo obiettivo, fare esperienza e crescere".

Copyright © TBW
COMMENTI
Piccolo jumbo
23 gennaio 2023 14:48 pagnonce
Un grande in bocca al lupo dal tuo fans club

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024