LA COSTA BLANCA E LA SCELTA (VINCENTE) DI PUNTARE TUTTO SUL CICLISMO

NEWS | 22/01/2023 | 08:15
di Francesca Monzone

Il ciclismo spagnolo vuole crescere e i numeri iniziano ad essere importanti. Oltre al team Movistar, che corre nel World Tour sia con una formazione maschile che una femminile, la Spagna conta anche 4 formazioni UCI Pro Team.


Il ciclismo in questo Paese è uno degli sport più praticati, grazie ad un progetto di sviluppo nazionale che ha deciso di investire nella sicurezza e nei giovanissimi, costruendo con fondi europei, importanti piste ciclabili.


Il fulcro del ciclismo spagnolo si è spostato sulla Costa Blanca e Benidorm ne è diventata la sua capitale. Ogni anno quasi tutte le squadre WorldTour e ProTour vengono nella regione di Valencia per diversi training camp. I team iniziano ad arrivare a dicembre, favoriti da quel micro clima costante, che nella stagione invernale oscilla tra i 14 e i 20 gradi. Ci sono anche corridori come Remco Evenepoel, che hanno deciso di trasferirsi in Spagna acquistando una casa, oppure come ha fatto Groenewegen, che ha scelto la Costa Blanca per svernare insieme alla famiglia.

A Denia poi, a poco più di 30 minuti di automobile da Benidorm, si trova il famoso hotel dell’ex professionista Kolobnev, dove è possibile soggiornare in camere ipobariche nelle quali viene simulata quell’altitudine tipica dell’alta montagna.

Grazie ai ritiri invernali delle squadre e dei singoli corridori, la Spagna ha fatto registrare un aumento importante di tesserati alla federazione ciclistica non solo tra gli amatori, ma anche tra i giovanissimi che amano il beniamino di casa Alejandro Valverde e che sognano di diventare come Van Aert e Van der Poel. Anche la vittoria all’ultima Vuelta di Spagna di Remco Evenepoel, ha aumentato l’interesse dei giovani spagnoli.

Quello sportivo è un settore in forte espansione e l’industria del ciclismo in Spagna ha un fatturato importante. La Costa Blanca e in particolare la zona compresa tra Alicante, Denia, Calp e Benidorm ha deciso di rinnovarsi e a quella tradizione che ogni anno vede arrivare migliaia di pensionati da Belgio, Olanda, Gran Bretagna e Germania per trascorrere l’inverno, ha deciso di investire nel ciclismo sportivo.

Nuovi hotel sono nati nell’ultimo decennio con un doppio intento: quello estivo dedicato a giovani e famiglie e quello invernale per il ciclismo e la terza età. Gli stranieri che arrivano nei mesi invernali sono tantissimi e proprio a Benidorm ci sono zone dedicate ai vari Paesi, come ad esempio quella degli inglesi, situata nella parte vecchia della città.

Le piste ciclabili sono tantissime e il clima particolarmente mite favorisce la pratica del ciclismo anche per i meno esperti, che vogliono trascorrere una vacanza tra dicembre e gennaio nella speranza di incontrare sulle strade i propri idoli in allenamento.

Oggi in Spagna il ciclismo è uno degli sport più praticati e il ciclocross di Benidorm avrà il compito di aumentare ulteriormente i numeri. Durante il fine settimana della Coppa del Mondo c’è stato un picco di prenotazioni da parte di turisti che vengono Olanda e Belgio, ma un buon numero è anche quello degli spagnoli, che  arrivano dalla zona di Madrid.

Il ciclocross ha poi portato all’organizzazione di tutta una serie di eventi collaterali, che hanno visto la Costa Blanca trasformarsi nella patria del ciclismo nazionale. Il pubblico è stato numeroso e per la gara di Coppa del Mondo di oggi è prevista la vendita di non meno di 15000 biglietti. Nei giorni scorsi c’è stato anche il Bicycle Day, una giornata dedicata ai bambini e anche gare nazionali con la mountain bike. Anche la Vuelta ha incoraggiato la pratica del ciclismo, ma la Costa Blanca vuole investire in un ciclismo su circuito, dove il pubblico non aspetta ore per vedere il passaggio breve dei corridori, ma vuole gare in cui il pubblico ha la possibilità di trascorrere l’intera giornata guardando prove maschili e femminili di diverse categorie, come avviene proprio nel ciclocross.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024