COPPA DEL MONDO. A BENIDORM TORNANO IN SCENA I TRE TENORI

CICLOCROSS | 22/01/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

La Spagna è pronta a ospitare la penultima tappa della Coppa del Mondo di ciclocross e Benidorm oggi farà da cornice al duello dei big: Pidcock, Van Aert e Van der Poel si sfideranno per l’ultima volta in questa stagione.


Tanti gli appassionati e i curiosi che già ieri mattina nei due parchi cittadini erano arrivati per seguire le gare nazionali e le ricognizioni delle nazionali elite. In molti speravano di vedere Van Aert e Van der Poel sul percorso di gara, ma i due campioni hanno preferito un allenamento su strada con le proprie squadre. Può sembrare strano un ciclocross in Spagna e in particolare in una città che si affaccia sul mare e con una temperatura in inverno tra i 12 e i 20 gradi, ma in realtà non è così, perché la Spagna ha ospitato in passato importanti gare di ciclocross.


Il percorso sarà veloce e molto tecnico e la sabbia asciutta con le ripide discese saranno le difficoltà maggiori del circuito lungo 3180 metri, con 64 metri di dislivello. In molti pensano che la sfida sarà ancora una volta un affare tra il belga e il fiammingo, ma così potrebbe non essere. Il percorso è pieno di insidie e ci sono dei tratti di discesa veloce con asfalto e,i due favoriti per il Mondiale del 5 febbraio, Van Aert e van der Poel appunto, potrebbero decidere di correre senza osare, per evitare di cadere e compromettere la prova iridata o addirittura la stagione delle Classiche. A schiacciare l’acceleratore, potrebbe essere allora il britannico Pidcock, che non vedremo al Mondiale olandese. A rendere la gara emozionante potrebbe esserci il padrone di casa Felipe Orts che, dopo tanto girare nell’Europa del Nord, vuole fare un bel piazzamento proprio a Benidorm, non lontano da casa sua.

Il via verrà dato sull’asfalto nella zona dove si trova un parcheggio posto in mezzo ai due parchi cittadini che ospiteranno la gara. Un primo parco è caratterizzato da erba e terra mentre il secondo da sentieri più insidiosi che attraversano un tipico bosco mediterraneo. Poco dopo il via ci sarà la prima difficoltà, con un tratto di sabbia lungo 45 metri, appositamente messo sul percorso, al cui termine ci sarà un settore in ghiaia. Per uscire dal primo parco ci sarà una scalinata, seguita da una salita asfaltata di 300 metri.

La seconda parte della gara sarà all’interno del Parque el Moralet, con  il percorso che continuerà a salire per altri 200 metri. Questo settore di gara sarà caratterizzato da sentieri di ghiaia asciutta.

A rendere difficile il percorso ci sarà infine un'ultima breve salita, dove i corridori dovranno probabilmente scendere dalle bici, per poi fare un tratto veloce che porterà nella zona tecnica dei meccanici.

Benidorm ha una lunga tradizione nel ciclismo e proprio sulle sue strade che guardano il mare della Costa Blanca, nel 1992 Gianni Bugno vinse il suo secondo Mondiale. La tappa di Coppa del Mondo di ciclocross a Benidorm non sarà un episodio isolato, ma un evento che, grazie ad un accordo triennale firmato con l’UCI, diventerà un appuntamento fisso fino al 2025.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


Siamo a un mese dal Natale, e come per una sorta di rituale oscuro le auto sembrano moltiplicarsi sulle strade. Aumentano la fretta, il nervosismo, l’impazienza. Il freddo comincia a mordere e diventa il pretesto perfetto per rifugiarsi nel presunto...


È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024