UCI. REGOLAMENTO PER LE CRONO, ECCO COSA CAMBIA. GALLERY

NEWS | 16/01/2023 | 15:30

L'UCI annuncia di aver modificato diversi articoli nella Parte 1 ("Organizzazione generale del ciclismo come sport") e nella Parte 2 ("Corse su strada") del suo Regolamento. Le principali novità, in vigore dal 1° gennaio 2023, riguardano le prove a cronometro individuale su strada.


La regola per la distanza minima consentita tra il ciclista e i veicoli successivi durante le prove cronometrate individuali su strada (art. 2.4.023) è stata modificata: i veicoli devono ora rimanere almeno 25 metri dietro il corridore (in precedenza 10 metri).


Questa nuova regola mira a garantire che i risultati delle prove a cronometro non siano influenzati dalla vicinanza del corridore al veicolo che lo segue e quindi a garantire la correttezza sportiva della competizione e aumentare la sicurezza del corridore stesso.

Uno studio condotto dalla Eindhoven University of Technology nei Paesi Bassi ha dimostrato che posizionare un veicolo vicino al ciclista può modificare il flusso d'aria intorno all'atleta e potenzialmente portare a un vantaggio per il ciclista.

Lo studio rileva che la presenza di un'auto a 10 metri da un ciclista dà all'atleta un vantaggio di 0,05 secondi per chilometro ad una velocità di 46,8 km/h (velocità corrispondente a quella mediamente raggiunta nelle prove a cronometro). Ciò equivale a un secondo in una cronometro di 20 km. Ma portando la distanza a 15 m, il vantaggio diventa insignificante.

Dopo aver consultato le parti interessate, è stato deciso di aumentare a 25 metri la distanza minima tra il ciclista e il veicolo successivo. Questa distanza, che è superiore ai 15 metri rischiesti, garantisce che la presenza di veicoli non abbia un effetto sulle prestazioni del ciclista. Inoltre, la distanza di 25 metri mira ad aumentare la sicurezza del corridore fornendo al conducente del veicolo tempi di reazione più lunghi in caso di incidente o incidente imprevisto.

L'UCI autorizza alcuni veicoli di convogli da corsa (commissari, regolatori, motociclette TV, fotografi ecc.) a rimanere più vicini quando svolgono i rispettivi compiti, ma questi veicoli devono rimanere fuori dalla scia diretta (cioè lateralmente) del corridore per mitigare eventuali guadagni aerodinamici.

Per quanto riguarda l'equipaggiamento da cronometro, e più specificamente le estensioni del manubrio, i nuovi regolamenti sono stati aggiornati per tenere meglio conto delle diverse altezze dei ciclisti e fornire maggiore flessibilità per regolare la loro posizione.

Per i corridori della categoria di altezza 1 (inferiore a 180 cm), la distanza orizzontale massima tra il centro dell'asse del movimento centrale e l'estremità delle prolunghe può essere di 80 cm. Inoltre, la differenza di altezza tra il supporto dell'avambraccio e il punto più alto dell'estensione deve essere inferiore a 10 cm. Per i ciclisti della categoria di altezza 2 (180 – 189,9 cm) e della categoria di altezza 3 (190 cm o più) le misure massime sono rispettivamente 83 / 12 cm e 85 / 14 cm.

Per adeguarsi alle modifiche di cui sopra, l'angolo di inclinazione massimo del supporto dell'avambraccio delle estensioni del manubrio è stato aumentato da 15 a 30°

L'obiettivo del nuovo regolamento è quello di fornire ai corridori maggiore stabilità e sicurezza pur mantenendo una posizione aerodinamica.

Per aumentare la sicurezza dei ciclisti, l'UCI ha anche inasprito le norme per la guida pericolosa da parte delle persone che formano il convoglio di gara (art. 2.2.040 e 2.12.007-6.3). Dal 1° gennaio 2023, le persone presenti in/su un veicolo e che sono all'origine di comportamenti scorretti in materia di codice della strada possono essere sospese per un massimo di sette giorni e ricevere anche una sanzione pecuniaria.

Ad esempio, un fotografo può essere sanzionato per aver ordinato al suo motociclista di sorpassare il gruppo quando le condizioni di gara non lo consentono e/o aver posizionato un 3° gruppo in una posizione pericolosa. Fino ad ora, solo il motociclista poteva essere punito, mentre il fotografo poteva continuare a lavorare il giorno dopo con un altro motociclista. Inoltre, mentre questo tipo di sanzione si applica solo agli eventi UCI WorldTour, ora si applicherà a tutte le classi di eventi.

Regolamento UCI completo

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Non è scritto
16 gennaio 2023 19:39 Greg1981
Non è scritto chiaramente. Se il vento è frontale al corridore il veicolo puo' essere anche a 1mt, che la penetrazione dell'aria è fatta solo ed esclusivamente dal corridore. Impatto negativo è se il vento è laterale o dietro al corridore, allo si che si possono avere "carenature". Mi piacerebbe leggere i dati esatti di questo studio

UCI
17 gennaio 2023 12:27 siluro1946
Penso sia giunto il momento di normare la lunghezza dei peli delle gambe, delle braccia e soprattutto quelli del soprassella che agevolano coloro che ne sono sprovvisti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024