GIRO D'ONORE. IL CICLISMO ITALIANO HA PREMIATO I SUOI CAMPIONI

PREMI | 21/12/2022 | 18:00

«E' stato un anno fantastico, ma guardiamo avanti. Nel 2023 il nostro impegno sarà rivolto alle Olimpiadi: per quanto riguarda la preparazione, le qualificazioni, la ricerca dei materiali». Il presidente della Federazione Cordiano Dagnoni ha aperto il Giro d'Onore 2022 tenuto oggi a Cassano d'Adda, nella splendida cornice del Castello Visconteo, con uno sguardo verso il futuro, proiettando la Federazione Ciclistica Italiana verso nuovi obiettivi. 'Non vogliamo cullarci sugli allori..." ha ricordato, anche in occasione della presentazione del nuovo logo federale che vuole rappresentare una Federazione in movimento, che cresce poggiando però su valori consolidati nel tempo.


E' stato un Giro d'Onore ricco di campioni e campionesse, vanto ed orgoglio dello sport italiano che, come ha ricordato il presidente del CONI Giovanni Malagò, intervenuto all'appuntamento, 'vince nel mondo grazie alla compentenza di tutti coloro che stanno dietro questi successi'.


L’Italia del ciclismo alza ancora l’asticella, raggiungendo quota 130 medaglie con 91 atleti che hanno reso onore ai colori azzurri in 5 continenti, sui tracciati di 19 località dislocate in 17 Paesi differenti.

«La nuova Federazione - ha ricordato il presidente Dagnoni nei saluti iniziali - ha preso l’abbrivio giusto e corre: oltre ai risultati ci sono i numeri che parlano chiaro. Crescono i tesserati, crescono le società affiliate, cresce il valore della Maglia Azzurra, crescono gli sponsor, chiudiamo il bilancio in attivo e i conti a posto con un importante patrimonio consolidato. Vedere oggi tante persone a questa grande festa è la dimostrazione delle cose positive fatte. Ringrazio tutti per la partecipazione e, soprattutto, per essere stati coprotagonisti di questo anno, perché dietro ai successi degli atleti c'è il lavoro dei tecnici e degli staff. Ma non ci culliamo sugli allori e guardiamo avanti. I prossimi due anni sono fondamentali per il bilancio complessivo del quadriennio: li affrontiamo consapevoli di aver gettato solide basi e abbiamo le idee chiare per crescere ancora».

«Siamo particolarmente grati a questo straordinario movimento - ha detto il presidente del CONI Malagò -. L'impressionante numero di medaglie conquistate nel 2022 esprime in modo autentico la bontà del lavoro sviluppato per la crescita della disciplina a livello olimpico e paralimpico, un segnale importante in vista delle qualificazioni per Parigi 2024. Complimenti alle atlete, agli atleti, ai tecnici e alla Federazione, che ha chiuso il bilancio in attivo per il secondo anno consecutivo, una solida base per costruire nuovi successi. I risultati ottenuti dal ciclismo ci inorgogliscono e hanno tra l'altro contribuito a regalare allo sport italiano il terzo posto nel Mondo per podi ottenuti, in un altro anno indimenticabile. Ci addolora il tema legato alle tante vittime sulle strade, circostanza che richiede un intervento istituzionale per garantire sicurezza a ogni livello».

Una stagione che verrà ricordata a lungo, e che oggi è stata rivissuta attraverso i contributi video e le parole dei protagonisti: dal nuovo re dell’ora Filippo Ganna, a cui è stato consegnato il Collare d'Oro, massima onorificenza sportiva italiana, alle 'Rocket Girls' del quartetto, che hanno scritto la storia a Saint-Quentin-en Yvelines, da Elia Viviani ai ragazzi del settore juniores, anche loro a bersaglio nei mondiali con inseguimento e velocità. Tanti gli applausi per Vittoria Guazzini, il cui nome si legge scritto su due delle tre medaglie che l'Italia ha portato a casa dai Mondiali di Wollongong e su ben altre 8 tra strada e pista, confermandosi una campionessa completa. Passerella per la Nazionale paraciclismo, che quest'anno ha dimostrato ancora come l'azzurro sia garanzia di successo, portando all'Italia ben 40 medaglie tra il Mondiale in Canada e l'Europeo in Austria. Spazio poi al settore Fuoristrada, con, tra gli altri, il neo campione del mondo U23 nell'XCO Simone Avondetto e la regina indiscussa dell'Eliminator Gaia Tormena e il gruppo dei bikers del BMX.

Un Giro d'Onore lo hanno meritato sicuramente tutti i Commissari Tecnici, i loro collaboratori ed il Team Manager Roberto Amadio, perché 130 medaglie non arrivano per caso: e allora spazio ed applausi per Marco Villa, CT della Nazionale pista; Daniele Bennati, CT della Nazionale uomini élite; Marco Velo, responsabile delle cronometro; Paolo Sangalli, CT della Nazionale femminile strada; Marino Amadori, CT della Nazionale Under 23; Dino Salvoldi, CT della Nazionale Juniores; Rino De Candido, CT della Nazionale di Ciclismo Paralimpico; Mirko Celestino, CT della Nazionale MTB; Simone Fabbri, CT della Nazionale DH/4X; Tommaso Lupi, CT della Nazionale BMX; Daniele Pontoni, CT della Nazionale di Ciclocross e Gravel; Angelo Rocchetti, CT della Nazionale Trials; Federico Ventura, CT della Nazionale BMX Freestyle; Luigi Bielli, CT del ciclismo indoor.

Copyright © TBW
COMMENTI
Dagnoni
22 dicembre 2022 09:39 Andrella73
...resto stupito e deluso, amareggiato, nel vedere Dagnoni partecipare beato a premiazioni, feste, inaugurazioni, dopo che solo pochi mesi fa era il protagonista di uno scandalo provvigioni di cui ora non si parla più, come non fosse mai esistito !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024