GIRO D'ONORE. IL CICLISMO ITALIANO HA PREMIATO I SUOI CAMPIONI

PREMI | 21/12/2022 | 18:00

«E' stato un anno fantastico, ma guardiamo avanti. Nel 2023 il nostro impegno sarà rivolto alle Olimpiadi: per quanto riguarda la preparazione, le qualificazioni, la ricerca dei materiali». Il presidente della Federazione Cordiano Dagnoni ha aperto il Giro d'Onore 2022 tenuto oggi a Cassano d'Adda, nella splendida cornice del Castello Visconteo, con uno sguardo verso il futuro, proiettando la Federazione Ciclistica Italiana verso nuovi obiettivi. 'Non vogliamo cullarci sugli allori..." ha ricordato, anche in occasione della presentazione del nuovo logo federale che vuole rappresentare una Federazione in movimento, che cresce poggiando però su valori consolidati nel tempo.


E' stato un Giro d'Onore ricco di campioni e campionesse, vanto ed orgoglio dello sport italiano che, come ha ricordato il presidente del CONI Giovanni Malagò, intervenuto all'appuntamento, 'vince nel mondo grazie alla compentenza di tutti coloro che stanno dietro questi successi'.


L’Italia del ciclismo alza ancora l’asticella, raggiungendo quota 130 medaglie con 91 atleti che hanno reso onore ai colori azzurri in 5 continenti, sui tracciati di 19 località dislocate in 17 Paesi differenti.

«La nuova Federazione - ha ricordato il presidente Dagnoni nei saluti iniziali - ha preso l’abbrivio giusto e corre: oltre ai risultati ci sono i numeri che parlano chiaro. Crescono i tesserati, crescono le società affiliate, cresce il valore della Maglia Azzurra, crescono gli sponsor, chiudiamo il bilancio in attivo e i conti a posto con un importante patrimonio consolidato. Vedere oggi tante persone a questa grande festa è la dimostrazione delle cose positive fatte. Ringrazio tutti per la partecipazione e, soprattutto, per essere stati coprotagonisti di questo anno, perché dietro ai successi degli atleti c'è il lavoro dei tecnici e degli staff. Ma non ci culliamo sugli allori e guardiamo avanti. I prossimi due anni sono fondamentali per il bilancio complessivo del quadriennio: li affrontiamo consapevoli di aver gettato solide basi e abbiamo le idee chiare per crescere ancora».

«Siamo particolarmente grati a questo straordinario movimento - ha detto il presidente del CONI Malagò -. L'impressionante numero di medaglie conquistate nel 2022 esprime in modo autentico la bontà del lavoro sviluppato per la crescita della disciplina a livello olimpico e paralimpico, un segnale importante in vista delle qualificazioni per Parigi 2024. Complimenti alle atlete, agli atleti, ai tecnici e alla Federazione, che ha chiuso il bilancio in attivo per il secondo anno consecutivo, una solida base per costruire nuovi successi. I risultati ottenuti dal ciclismo ci inorgogliscono e hanno tra l'altro contribuito a regalare allo sport italiano il terzo posto nel Mondo per podi ottenuti, in un altro anno indimenticabile. Ci addolora il tema legato alle tante vittime sulle strade, circostanza che richiede un intervento istituzionale per garantire sicurezza a ogni livello».

Una stagione che verrà ricordata a lungo, e che oggi è stata rivissuta attraverso i contributi video e le parole dei protagonisti: dal nuovo re dell’ora Filippo Ganna, a cui è stato consegnato il Collare d'Oro, massima onorificenza sportiva italiana, alle 'Rocket Girls' del quartetto, che hanno scritto la storia a Saint-Quentin-en Yvelines, da Elia Viviani ai ragazzi del settore juniores, anche loro a bersaglio nei mondiali con inseguimento e velocità. Tanti gli applausi per Vittoria Guazzini, il cui nome si legge scritto su due delle tre medaglie che l'Italia ha portato a casa dai Mondiali di Wollongong e su ben altre 8 tra strada e pista, confermandosi una campionessa completa. Passerella per la Nazionale paraciclismo, che quest'anno ha dimostrato ancora come l'azzurro sia garanzia di successo, portando all'Italia ben 40 medaglie tra il Mondiale in Canada e l'Europeo in Austria. Spazio poi al settore Fuoristrada, con, tra gli altri, il neo campione del mondo U23 nell'XCO Simone Avondetto e la regina indiscussa dell'Eliminator Gaia Tormena e il gruppo dei bikers del BMX.

Un Giro d'Onore lo hanno meritato sicuramente tutti i Commissari Tecnici, i loro collaboratori ed il Team Manager Roberto Amadio, perché 130 medaglie non arrivano per caso: e allora spazio ed applausi per Marco Villa, CT della Nazionale pista; Daniele Bennati, CT della Nazionale uomini élite; Marco Velo, responsabile delle cronometro; Paolo Sangalli, CT della Nazionale femminile strada; Marino Amadori, CT della Nazionale Under 23; Dino Salvoldi, CT della Nazionale Juniores; Rino De Candido, CT della Nazionale di Ciclismo Paralimpico; Mirko Celestino, CT della Nazionale MTB; Simone Fabbri, CT della Nazionale DH/4X; Tommaso Lupi, CT della Nazionale BMX; Daniele Pontoni, CT della Nazionale di Ciclocross e Gravel; Angelo Rocchetti, CT della Nazionale Trials; Federico Ventura, CT della Nazionale BMX Freestyle; Luigi Bielli, CT del ciclismo indoor.

Copyright © TBW
COMMENTI
Dagnoni
22 dicembre 2022 09:39 Andrella73
...resto stupito e deluso, amareggiato, nel vedere Dagnoni partecipare beato a premiazioni, feste, inaugurazioni, dopo che solo pochi mesi fa era il protagonista di uno scandalo provvigioni di cui ora non si parla più, come non fosse mai esistito !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024