TEAM CORRATEC. L'ULTIMO INNESTO STRANIERO E' KAREL VACEK

MERCATO | 09/12/2022 | 12:37

Proviene dalla Repubblica Ceca l'ultimo innesto straniero per il roster 2023 del Team corratec. Nato a Praga nel 2000, Karel Vacek è cresciuto ciclisticamente in Italia militando nelle categorie Allievi e Juniores al Team Fratelli Giorgi dove si è messo in luce come uno dei maggiori rivali di Remco Evenepoel al quale ha conteso fino all'ultima tappa il Giro della Lunigiana del 2018.


Dopo aver corso nella Hagens Bermans e nel Team Colpack, Vacek ha fatto il salto nel World Tour con il Team Qhubeka-Assos in una stagione sfortunata conclusa con la chiusura della squadra.


Nel 2022 alla Tirol-KTM il ritorno su buoni livelli, con tanto di vittoria nella Burgenland Rundfahrt e risultati di spessore alla Course de la Paix e al Giro della Valle d'Aosta.

"Volevo fare un passo avanti e tornare professionista - commenta Karel Vacek - e ci sono riuscito grazie a Serge Parsani e Francesco Frassi che mi hanno offerto questa chance al Team corratec. Sono molto motivato per affrontare le prossime sfide, voglio mettermi in luce e centrare i miei obiettivi e quelli della squadra. Mi sono sempre trovato bene in Italia e sono contento di tornare a correre per un team italiano, non vedo l'ora di riabbracciare il calore dei tifosi sulle strade di questo paese che mi ha accolto fin da quando ero un teenager."

ENGLISH VERSION

Team corratec announces the the last foreign addition to the 2023 roster. 22-year-old Vacek hails from Prague but moved to Italy to race when he was just 15 in Team Fratelli Giorgi where he was one of the biggest rivals of Remco Evenepoel especially at the Giro della Lunigiana 2018 where he won two stages.

Lately he rode for Hagens Berman Axeon in 2019 before returning to Italy and the Colpack Ballan team in 2020. The following season Vacek rode for Team Qhubeka-Assos in World Tour but the team folded at the end of the year.

In 2022 Vacek was able to come back to a good level winning the Burgenland Rundfarht and being protagonist in prestigious races such as Course de la Paix and Giro della Valle d'Aosta.

"I wanted to take a step forward and go back to being a professional - comments Karel Vacek - and I succeeded thanks to Serge Parsani and Francesco Frassi who offered me this chance at Team corratec. I'm very motivated to face the next challenges, I want to shine and achieve my goals and those of the team. I've always had a good time in Italy and I'm happy to be back racing for an Italian team, I can't wait to embrace the warmth of the fans on the roads of this country that has welcomed me ever since I was a teenager."

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024