OTTAVIO PACCAGNELLA, IL CICLOCROSS E IL RECORD DI FANINI. GALLERY

STORIA | 08/12/2022 | 08:00
di Valter Nieri

Freddo, fango, magari anche pioggia e neve: la stagione del ciclocross sta entrando nel vivo e cresce l’attesa per gli appuntamenti clou a cominciare dai campionati italiani che si disputeranno a Ostia il 15 e 16 gennaio 2023. Quando si parla di questa disciplina sportiva vengono in mente le imprese del passato, si ricordano quei campioni che hanno tracciato un'epoca di successi.


A livello internazionale spiccano i titoli mondiali e le Coppe del Mondo vinte da Renato Longo (cinque volte campione del mondo e 12 italiano), Daniele Pontoni, sia da dilettante che da Elite, i due mondiali di Vito Di Tano tra i dilettanti solo per citare i più importanti. Ma un posto di rilievo lo merita anche Ottavio Paccagnella, protagonista di una carriera quasi interamente in maglia Fanini: per il team lucchese corse dal 1979 al 1991 conquistando 265 delle sue 273 vittorie totali, fra le quali spiccano sei titoli italiani. Il primo tricolore da dilettante nel 1981 con i colori della Fanini Mobiexport ed i successivi da professionista nell'84 (Fanini Wuhrer Sibicar), 1985 (Fanini- Wuhrer), 1986 (Murella Fanini Alan), 1987 (Remac Fanini) e 1988 (Fanini-Suven Up). Anni di successi che portarono Lucca ai vertici nazionali e mondiali (in particolare con i pistard Claudio Golinelli, Walter Brugna, Bruno Risi, Ivan Quaranta e Marco Villa, con un bel record per Fanini: aver vinto almeno un tricolore a livello professionistico nelle corse su strada, in pista e nel ciclocross.


LE ORIGINI. L'oggi sessantaseienne Paccagnella salì per la prima volta in sella alla bici nel suo paese di origine, Bastia di Rovolon, piccola frazione in provincia di Padova, nella parte settentrionale del Parco dei Colli Euganei.

«Sono nato nella terra – dice - e avevo 18 anni quando il mio compaesano Sapp Patavion mi mise per la prima volta in sella: non conoscevo ancora le corse ma avvertivo forti emozioni a pedalare sullo sterrato e più i tratti erano sconnessi, più la mia presa bassa sul manubrio aveva il sopravvento. Quindi arrivarono le prime gare, tesserato con la Wainer. Seguivo la tradizione del mio piccolo paese, perché lì non si faceva che parlare altro che di Franco Livian, tre volte campione italiano, e Giovanni De Franceschi che fu tricolore tra i professionisti. Arrivarono le prime vittorie, dopo di che Franco Livian, ex corridore di Fanini, mi portò a correre nella sua stessa squadra nel ’79 e nell'81 a Caserta ricambiai la fiducia vincendo il mio primo titolo da dilettante. Quando tornai a casa, il Sindaco promosse una festa in mio onore, ripetuta dopo i primi titoli da professionista. Di professione facevo il lucidatore di metalli nell'azienda di famiglia, prendendo lunghe ferie da novembre a febbraio per dedicarmi alle gare di ciclocross: con i soldi guadagnati con Fanini misi su famiglia e comprai casa. Mia moglie Daniela si appassionò al ciclocross e mi faceva da meccanico nei primi anni da dilettante».

IL “FANINISTA” DI MAGGIOR CORSO. Tanti i campioniche Lucca con Fanini ha potuto ammirare e sostenere. Paccagnella è quello di più lungo corso, nessuno come lui ha indossato la maglia dei Team Fanini per 13 anni. Oltre ai titoli nazionali Paccagnella ha vinto quelli regionali veneti e toscani: nel Granducato dal 78 all'84 ha vinto 7 titoli consecutivi. La sua miglior stagione è il 1984 quando vinse 34 gare su 65 disputate. La sua media di vittorie era di circa 25 gare a stagione: Paccagnella era dotato di classe cristallina e si esaltava nei tratti più tecnici e nelle sfide dirette con avversari come Antonio Saronni, Claudio Fasolo e Maurizio Vandelli.

10 TRICOLORI, UNA STELLA. Dopo i suoi anni d'oro, Paccagnella si mise al servizio della squadra che nel frattempo aveva assunto la denominazione di Amore e Vita contribuendo ai successi tricolori di Fabrizio Margon, vincitore di quattro titoli nazionali ed uno nel 1990 proprio davanti a Paccagnella per la gioia di Fanini che poté festeggiare i primi due gradini del podio occupati. Fra i battuti in quegli anni anche "El Diablo" Claudio Chiappucci (secondo nel ’91 dietro Margon) e l'attuale c.t. Daniele Pontoni (secondo nel ’93 sempre alle spalle di Margon). Con Paccagnella e Margon, le squadre di Ivano Fanini vinsero complessivamente 10 scudetti conquistando la simbolica stella, usando un termine calcistico, un traguardo raggiunto da poche squadre a livello nazionale. L'ultima stagione di Ottavio Paccagnella da professionista fu nel 1993 con la Spechx di Monselice in provincia di Padova: un ritorno a casa con uno zaino pieno di successi anche se gli è mancato l'acuto nei campionati del mondo dove non è andato oltre un settimo posto.

«Non avevo la caratura per vincere un mondiale, devo ammettere che gli olandesi e i belgi in quegli anni erano più forti. Però sono stato il quarto campione sfornato dalla frazione di Rovolon, un territorio nel quale il ciclocross ha radici profonde. Ho continuato a correre fino a qualche anno fa nelle categorie amatoriali dove pure ho vinto molto, compresi dei titoli nazionali. Ora mi godo la pensione dedicando il mio tempo alla nipotina Sofia di 5 anni, figlia di Thomas che corre ancora da Elite con la Mainetti di Vicenza mentre Erik, il mio figlio minore che ha 33 anni, si diverte nelle categorie amatoriali. Poi faccio trekking portando a spasso quattro cani. Amo la campagna e come potrebbe essere diversamente per uno che è nato nella terra come me? La quiete mi aiuta a ritrovare il mio ideale equilibrio fisico e mentale».

da La Gazzetta di Lucca a firma di Valter Nieri

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024