CROSS DEL PONTE. SARA' MEISEN CONTRO GLI ITALIANI

CICLOCROSS | 07/12/2022 | 08:01

Ci sono luoghi, in Italia, dove in ogni angolo si respira aria di ciclismo. A Borgo Barattin di Faè di Oderzo in ogni angolo si respira aria di ciclocross. Questa piccola frazione nel cuore della Marca Trevigiana sta per diventare, per la 20a volta, la capitale del ciclocross italiano. I rinomati vitigni di prosecco faranno da magico contorno al Ciclocross Internazionale del Ponte, 4a tappa del Master Cross Selle Smp, che in occasione di questo compleanno speciale potrà vantare su numeri da record. Saranno più di 550 gli atleti al via, il meglio di ciò che questa disciplina offre nel panorama italiano e, come in ogni edizione, una qualificata pattuglia straniera.


La cabina di regia sarà affidata ovviamente agli Sportivi del Ponte, che sapranno coniugare passione ed esperienza nel curare ogni minimo dettaglio e garantire una grande copertura mediatica. E’ confermata per le gare del pomeriggio dalle 14,00 la diretta televisiva su Raisport. Le competizioni mattutine saranno invece coperte da un’ampia diretta web sulle pagine facebook Master Cross Selle Smp e Ciclocross Internazionale del Ponte.


Dopo la fitta pioggia caduta nel corso della 3a tappa di Vittorio Veneto, le previsioni meteo fortunatamente indicano una giornata asciutta ma il fango non mancherà di certo. Il tracciato di gara ricalcherà essenzialmente quello dell’edizione 2021, con l’area box situata nella zona più ad est di Borgo Barattin.

Il cast di partecipanti sarà stellare. Ha dato la propria adesione, come a Vittorio Veneto, il forte campione tedesco Marcel Meisen, trionfatore a Faè nel 2015, 2016 e nel 2021, nell’edizione più estrema sotto il profilo climatico. Meisen, che ha già eguagliato le 3 vittorie di Daniele Pontoni e di Vincent Baestaens, punta con determinazione al poker. L’Italia non si farà trovare impreparata a questa sfida e schiererà tutti i migliori atleti. Ci saranno il pluri campione italiano Gioele Bertolini che qui ha trionfato nel 2017 e l’alto atesino, campione italiano in carica Elite, Jakob Dorigoni. Non mancherà il beniamino trevigiano Filippo Fontana, che domenica scorsa a Vittorio Veneto, al rientro stagionale, ha dato prova, ancora una volta, del suo grande talento. Al via ci saranno anche i fratelli Samparisi e, naturalmente, il leader del Master Cross Selle Smp Federico Ceolin.

Quest’anno anche la gara riservata agli Juniores assumerà carattere internazionale grazie alla presenza del vice campione europeo, il danese Daniel Weis, che sarà osservato speciale dei giovani talenti azzurri.

Anche la starting list femminile sarà di primissimo piano e potrà contare sulla presenza della fortissima bergamasca, tricolore e bronzo mondiale, Silvia Persico, che domenica ha dominato a Vittorio Veneto, ipnotizzando tutti con la sua determinazione e una perfetta padronanza del mezzo in condizioni meteo proibitive. Ai nastri di partenza si schiererà anche l’eterna campionessa alto atesina Eva Lechner, vincitrice un anno fa al Ciclocross del Ponte. Fari puntati sulla talentuosa friulana Sara Casasola, autrice quest’anno di ottimi risultati in campo internazionale. Parteciperà anche la campionessa austriaca Nadia Heigl. Tra le Donne Juniores spicca il nome della valtellinese Valentina Corvi, medaglia d’argento al campionato europeo.

Tra le novità della 20^ edizione il ritorno della gara riservata alla categoria G6 che scatterà alle ore 9,50. Faè di Oderzo sarà inoltre 4^ prova del Campionato Italiano per società.

 

Programma

Ore 9,00 Master M/F Ore 9,50 G6 M/F Ore 10,20 Esordienti M Ore 11,05 Allievi M Ore 11,50 Donne allieve e esordienti 0re 13,00 Juniores M Ore 14,00 Open F e juniores Ore 15,00 Open M

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024