LA EOLO KOMETA ACCOGLIE ANDREA GAROSIO

MERCATO | 22/11/2022 | 08:58
di comunicato stampa

Andrea Garosio, scalatore puro nato a Chiari (Brescia) nel 1993, approda alla Eolo Kometa. Nella sua breve carriera, Andrea ha già avuto modo di mettersi in mostra con la maglia della Bahrain e un Giro d’Italia corso a supporto di Vincenzo Nibali, prima di passare a vestire la maglia della Vini Zabù e poi della Bardiani. Lo scorso anno, con la Biesse-Carrera, ha conquistato la maglia di miglior scalatore alla Coppi e Bartali. Insomma, un prospetto tra i più interessanti che qui avrà l’opportunità di crescere, mettersi in mostra, e togliersi qualche soddisfazione.


E che Andrea abbia tanta voglia di fare, lo dimostra subito: “In questi giorni mio padre non può lavorare, allora io sto aiutando qui in cantiere insieme a mio fratello: la mattina in bici, il pomeriggio do una mano qui”. E in questa frase c’è tutto lo spirito di questo ragazzo cresciuto con i principi più sani e il rispetto per la fatica: elementi che non possono mancare, nella vita di chi vuole fare il ciclista. “Io – racconta – ho iniziato a sette anni: nella mia famiglia sono tutti calciatori, e ricordo che andavo sempre a casa di mio zio a vedere le partite. In casa lui aveva alcune coppe vinte in qualche torneo che aveva giocato, e io gli chiedevo sempre come mai fossero così poche: lui mi diceva che il calcio è uno sport di squadra e quando si vince il trofeo è di tutti, quindi ne ha tenuti pochi perché gli altri sono andati ai suoi compagni. Allora ho deciso che avrei fatto il ciclista: perché ogni coppa vinta, sarebbe stata solo mia”. Motivazioni forti, e un idolo nel cuore: “Si chiama Alberto Contador, ho sempre fatto il tifo per lui perché mi faceva impazzire quando scattava in salita e perché siamo nati entrambi il 6 dicembre: ho avuto modo di parlarci brevemente, è stata un’emozione enorme”.


Non dev’essere male, per un ragazzino cresciuto con la passione per la bici, finire nella squadra di Contador e Basso: “Due campioni grandissimi, e sono sicuro che anche grazie ai loro consigli potrò crescere tanto. Ricordo ancora quando il mio direttore alla Carrera mi ha detto che c’era Ivan che voleva parlarmi: sono cose che non si possono dimenticare. Perché arrivare in questa squadra è un sogno: la Eolo Kometa sembra una piccola World Tour, per organizzazione, per lo staff, per i materiali, per il calendario a cui prende parte. Bellissimo essere qui, bellissimo. Diciamo che qui c’è il bello delle World Tour, ma anche quell’ambiente familiare e rilassato che per forza di cose negli squadroni non c’è e che per me è fondamentale”.

C’è un momento più bello nella carriera di Andrea Garosio, e c’è un sogno grande da realizzare: “Il momento più bello è stato sul palco della Coppi e Bartali quando ho vinto la maglia degli scalatori: in palio c’erano quattro maglie, tre erano della Ineos e una mia. E il sogno…il sogno si chiama Giro d’Italia. Già esserci sarebbe bellissimo, se poi devo sognare in grande dico che mi piacerebbe vincere una tappa: per scaramanzia non le ho ancora guardate, ma ho visto che ce n’è una adatta a me che arriva proprio a casa mia…”.

Copyright © TBW
COMMENTI
BELLA NOTIZIA
22 novembre 2022 12:35 thered
Complimenti Andrea, siamo sicuri che finalmente potrai dimostrare tutto il tuo valore

Garosio
22 novembre 2022 13:23 Anbronte
Brava Eolo Kometa
Era giusto che un corridore come Garosio avesse ancora l opportunità di correre.

Sfortunatamente...
22 novembre 2022 16:07 pickett
Che sia uno scalatore puro,almeno da quando è passato pro,non se n'é accorto nessuno.

Garosio
22 novembre 2022 16:35 Luigi Rossignoli
Corridore valido serio che merita di stare nei prof !!
Spero che anche Mazzucco possa ritornare !!
Luigi

Pickett
22 novembre 2022 20:21 Anbronte
Tu non lo hai mai notato ma per esempio nell' ultima corsa W Tour fatta ha vinto il trofeo dello scalatore sul Ghisallo

Pickett
23 novembre 2022 11:17 paliodelrecioto
Tu non lo hai mai notato perchè sei più competente sul gioco del tamburello.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Tommaso Alunni, Alessandro Cattani, Leonardo Meccia e Marco Martini la Technipes #inEmiliaRomagna firma il tricolore a cronometro a squadre per under 23. Grande soddisfazione per la squadra romagnola del dinamico presidente Gianni Carapia che esulta in quel di San...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024