CICLOCROSS DI SAN MARTINO, FANNO FESTA NICOLAS SAMPARISI E CARLOTTA BORELLO

CICLOCROSS | 20/11/2022 | 18:34

Ieri la fitta pioggia caduta in terra emiliano romagnola aveva reso un po’ cupa la vigilia del 3° Ciclocross di San Martino. Oggi invece il risveglio a Castello di Serravalle è stato di tutt’altro colore. La 2^ tappa del Master Cross Selle Smp, 3^ e ultima prova del Master Cross Emilia Romagna, ha avuto come contorno un meraviglioso sole, ma soprattutto tanto fango, come non si vedeva in una gara di ciclocross italiana dalla stagione scorsa! Tantissimi tratti tecnici hanno reso insidiosissimo il percorso e ha costretto in molti frangenti gli atleti a mettersi la bici in spalla, in perfetto stile ciclocrossistico. Insomma, giusto il tempo di cancellare la polvere di inizio stagione, oggi è stato un ciclocross vero, con un tracciato che ha ricevuto consensi a 360 gradi.


Organizzazione perfetta sotto ogni punto di vista da parte della A Favore del Ciclismo presieduta da Fabio Sgarzi, titolare della Sgarzi Packing, azienda specializzata negli imballaggi in legno, che può contare su un passato da corridore e ora su una irrefrenabile passione per il mondo delle due ruote e in particolar modo per questa disciplina. Fabio Sgarzi è infatti stato il promotore della nascita del Master Cross Emilia Romagna, giunto quest’anno alla 2^ edizione e articolato su tre prove, ovvero quella odierna di Castello di Serravalle e quelle che si sono svolte a Casalecchio di Reno e Fanano, organizzate rispettivamente dalla Ceretolese 1969 e dalla Italia Nuova Borgo Panigale. Oggi un grandissimo apporto organizzativo è stato dato anche dalla Valsabike Team, società che si è occupata con grande competenza della realizzazione del tracciato di gara.


La cronaca di gara ci va volare all’ultima gara del programma, quella riservata alla categoria Open Maschile. Pronti via, sono bastati pochi minuti di gara per capire che sarebbero stati tre i contendenti per la vittoria, ovvero Nicolas Samparisi, Filippo Agostinacchio e Federico Ceolin. A tre giri dalla fine ha perso contatto il veneziano della Beltrami Tsa Federico Ceolin. A due giri dalla fine è iniziata la lenta e inesorabile cavalcata solitaria di Nicolas Samparisi, che metro dopo metro è riuscito a distanziare il giovane valdostano della Selle Italia Guerciotti Elite Filippo Agostinacchio. L’ultima tornata è stata quindi sfida tra due generazioni. Classe 1993 Samparisi, classe 2003 Agostinacchio. Il valtellinese ha tagliato il traguardo a braccia alzate con un vantaggio di 16 secondi sul giovane Agostinacchio. Federico Ceolin ha pagato quasi 2 minuti e mezzo ma è riuscito a mantenere la leadership nel Master Cross Selle Smp.

Testa a testa mozzafiato anche tra le Donne Open e Juniores. Nel primo caso le protagoniste sono state Carlotta Borello (DP66 Giant Smp) e Giada Borghesi (Team Lapierre). La piemontese nel finale è riuscita dare del tu all’insidioso fango di Castello di Serravalle, distanziano l’avversaria di 24 secondi. Sul terzo gradino del podio è salita la giovane alto atesina, ex campionessa italiana delle juniores, Sophie Auer (Zanolini Sudtirol Post). Giada Borghesi è la nuova leader del Master Cross Selle Smp.

La sfida tra le Juniores invece è stata accesa dalle lombarde Federica Venturelli e Arianna Bianchi. Assieme per tutta la gara, sembrava proiettarsi un arrivo allo sprint. Nella tornata conclusiva è invece emersa la superiorità della portacolori della Selle Italia Guerciotti. Venturelli ha inflitto 25 secondi alla giovane Bianchi (Guerciotti Development) che ha così potuto restare al vertice della classifica Master Cross Selle Smp. Terza piazza per Vittoria Rizzo (Stm).

La gara juniores è stata estremamente regolare dall’inizio alla fine. L’alto atesino Elia Paccagnella, portacolori della Zanolini Sudtirol Post, ha messo luce tra sè e gli avversari sin dal primo giro. L’azzurro ha conservato un leggero ma determinante vantaggio per tutta la gara, precedendo al traguardo di 10 secondi il giovane bravissimo friulano Stefano Viezzi (DP66) che ha potuto gioire per la conquista della maglia Master Cross Selle Smp. Terza piazza per il veronese Ettore Pra (Hellas Monteforte), che dopo una partenza in sordina ha fatto gara in rimonta riuscendo a salire sul podio. 4^ posizione per il trentino Mattia Stenico (Sorgente) e 5^ posizione per l’emiliano romagnolo Christian Fantini (Ktm).

Tra gli allievi le vittorie sono state firmate dai friulani della Jam’s Bike Team Buja, rispettivamente dal campione italiano Ettore Fabbro (2° anno) e da Filippo Grigolini (1° anno). In campo femminile nuova prova di superiorità per la tricolore Elisa Ferri. La toscana in maglia Sorgente non ha avuto rivali. Stesso copione tra le donne esordienti ad opera di un’altra maglia tricolore, quella della veneziana Nicole Righetto del Team Velociraptors, che ha letteralmente dominato e distanziato le avversarie di più di due minuti.

Il fango di Castello di Serravalle ha esaltato anche l’azione, nella prova riservata agli esordienti, del veneziano Nicolò Marzinotto. L’uomo del Gc Bannia ha dimostrato una grandissima determinazione e soprattutto una padronanza della bici invidiabile, che gli ha permesso infliggere agli altri concorrenti un gap superiore al minuto.

Tra i Master successi di Marco del Missier (DP66) tra i Fascia 1, di Sergio Giuseppin (Delizia Bike) tra i Fascia 2, di Stefano Nicoletti (Cablotech Biotraining) tra i Fascia 3 e di Deborah Soligo (Montegrappa) tra le Master Woman.

Archiviata questa giornata spettacolare, il Master Cross Selle Smp torna domenica 4 dicembre a Vittorio Veneto, gara internazionale. Nei prossimi giorni vi sveleremo tutti i dettagli della storica manifestazione organizzata dalla Cicloturistica Vittorio Veneto. Vi aspettiamo!

Vincitori Master Cross Emilia Romagna

ES M Nicholas Scalorbi (Calderara STM) ES F Jolanda Sambi (Calderara STM) AL 1 Gregorio Acquaviva (DP66) AL2 Ettore Fabbro (Jam’s Bike) DA1 Elisa Bianchi (Team Piton) DA2 Elisa Ferri (Sorgente) JUN M Stefano Viezzi (Dp66) JUN F Nelia Kabetaj (Zhiraf) UNDER M Luca Paletti (Team Paletti) UNDER F Giada Borghesi (Team Lapierre) ELITE M Martino Fruet (Team Lapierre) ELITE F Anna Oberparleiter (Team Lapierre)

 

Calendario Completo Master Cross Selle Smp

29-30 ottobre – Brugherio (Internazionale) – Lega Ciclistica Brugherio 2

20 novembre – Castello di Serravalle (Nazionale) – Asd A Favore del Ciclismo

04 dicembre – Vittorio Veneto (Internazionale) – Cicloturistica Vittorio Veneto

08 dicembre – Faè di Oderzo (Internazionale) – Sportivi del Ponte

28 dicembre – San Francesco al Campo (Internazionale) – Asd Velodromo Francone

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due grandi ex rafforzano il team performance della INEOS Grenadiers: Elia Viviani e Daryl Impey approdano al team britannico come Direttori Sportivi in vista della stagione 2026. Viviani si unisce al team dopo una brillante carriera sia su strada che...


Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024