A FINE LUGLIO TORNA IL GIRO DELLE DOLOMITI CON TANTE NOVTA'

AMATORI | 19/11/2022 | 07:30

Sarà un Giro delle Dolomiti più compatto quello che dal 24 al 28 luglio 2023 tornerà per tutti gli appassionati di ciclismo che possono iscriversi fin da subito. La 46a edizione della manifestazione cicloturistica si svolgerà da lunedì a venerdì, con cinque tappe tra le montagne del Trentino-Alto Adige. Ogni giorno si partirà dalla base logistica a Bolzano e si macineranno chilometri sui pedali alla scoperta di paesaggi e passi alpini, dalla Val di Fiemme a San Genesio, dal massiccio del Sella a passi Stelvio e Fedaia. Come in passato, inoltre, in ogni tappa si svolgerà una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale.


 


Per la 46a edizione del Giro delle Dolomiti l’ASD Giro delle Dolomiti, l’associazione senza scopo di lucro che organizza l’evento dal 1977, ha ideato una nuova formula in cinque tappe che si succederanno ininterrottamente dal 24 al 28 luglio. A differenza degli anni passati, il più grande giro ciclistico altoatesino, che di anno in anno attira centinaia di persone, si svolgerà dal lunedì al venerdì. “Sarà una sorta di ritorno alle origini: in ciascuna tappa sarà cronometrato soltanto un tratto, la crono in montagna che contribuirà alla classifica generale dell’evento. Inoltre, abbiamo pensato a una formula più compatta, senza interruzioni, che permetta anche a chi viene da fuori provincia di trascorrere alcuni altri giorni in Alto Adige, godendosi in autonomia il nostro territorio”, spiega la presidente dell’ASD Giro delle Dolomiti Bettina Ravanelli.

 

Sono tanti, infatti, gli affezionati che ogni anno raggiungono l’Alto Adige da fuori provincia per prendere parte al Giro delle Dolomiti, che gode di grande popolarità anche sulla scena internazionale. “Ogni giorno partiremo da Fiera Bolzano, che sarà il centro logistico dell’evento, alla volta delle montagne altoatesine e trentine. Le tappe di quest’anno sono ricche di fascino, fanno sì che i partecipanti possano ammirare dei paesaggi unici e immortalare la loro esperienza in splendide fotografie. Faremo dei fantastici tour in bicicletta e raggiungeremo dei meravigliosi passi dolomitici. Molti di questi passi ‘classici’ negli ultimi anni hanno ospitato anche la carovana del Giro d’Italia”, racconta Ravanelli, che osserva: “Ci auguriamo di accogliere molti partecipanti. Tutto il nostro team è molto motivato e sta lavorando affinché il 46° Giro delle Dolomiti sia un’esperienza indimenticabile per tutte le cicliste e i ciclisti che parteciperanno al nostro evento nell’ultima settimana di luglio”. Nel 2023 la distanza complessiva coperta dalle cinque tappe sarà di 503,5 chilometri, il dislivello di circa 11509 metri.

 

 

Val di Fiemme e Sellaronda nelle prime due giornate

 

Il Giro delle Dolomiti 2023 prenderà il via il 24 luglio con la tappa in Val di Fiemme che coprirà una distanza di 87,3 chilometri con un dislivello di 1980 metri. Da Fiera Bolzano i ciclisti si dirigeranno in Bassa Atesina e saliranno verso la trentina Val di Fiemme. Raggiungeranno Cavalese e inizieranno la salita verso Passo Lavazè, che corrisponderà al tratto cronometrato di questa tappa (10,4 km, 798 m D). Scenderanno poi verso Novale e affronteranno l’impegnativa salita verso Obereggen, ai piedi del Latemar. Dopo l’ultimo sforzo di giornata, li aspetterà una lunga discesa attraverso la Val d’Ega fino a Bolzano.

 

Il giorno successivo i partecipanti affronteranno la tappa regina della manifestazione: con i suoi 159, 8 chilometri e il dislivello di 3400 metri, la tappa Giro dei 4 passi – Sellaronda sarà la più lunga e impegnativa dell’intera manifestazione. Il 25 luglio i ciclisti pedaleranno da Bolzano fino a Selva Gardena, dove li attenderà la crono in montagna fino a Passo Sella (10,4 km, 704 m D). Ma le salite non finiranno lì: nella stessa giornata affronteranno anche i passi Pordoi, Campolongo e Gardena. Da Passo Gardena, infine, torneranno a Bolzano.

 

 

Lo Stelvio, il Fedaia e infine l’altipiano del Salto

 

Un altro “signor” passo aspetterà i partecipanti nella tappa di mercoledì che coprirà una distanza di 63,7 chilometri con dislivello di 1893 metri. Da Fiera Bolzano le cicliste e i ciclisti si sposteranno in pullman fino a Prato allo Stelvio, dove avrà inizio la frazione cronometrata (23,2 km, 1808 m D) sulla “regina delle strade alpine” fino a Passo Stelvio. Dal passo, i partecipanti raggiungeranno Passo Umbrail (Giogo di S. Maria), al confine tra Italia e Svizzera. Entrati in Svizzera, percorreranno la Valle Monastero verso l’Italia, raggiungeranno la Val Venosta e faranno ritorno al punto di partenza.

 

Un altro passo leggendario, ai piedi della montagna più alta delle Dolomiti, sarà affrontato dalle cicliste e dai ciclisti nella giornata di giovedì 27 luglio: Passo Fedaia. Nei 142 chilometri della tappa, che avrà un dislivello complessivo di 2898 metri, da Bolzano i partecipanti saliranno a Passo Costalunga e raggiungeranno la trentina Val di Fassa. Percorreranno la valle, oltrepasseranno Canazei e si dirigeranno a Penia. Lì avrà inizio il tratto cronometrato (7,3 km, 504 m D) che finirà alla diga del lago di Fedaia, ai piedi della Marmolada. Arrivati lì, i ciclisti affronteranno il ritorno sulla via dell’andata fino Passo Costalunga e poi verso Passo Nigra, Tires, Prato Isarco e infine Bolzano.

 

La quinta e ultima tappa di venerdì 28 luglio sarà più breve e meno impegnativa delle precedenti e chiuderà in bellezza il 46° Giro delle Dolomiti. Nei 51 chilometri di percorso con un dislivello di 1338 metri, i partecipanti affronteranno la salita da Bolzano a San Genesio, che corrisponderà al tratto cronometrato (10,8 km, 942 m D), e poi si sposteranno fino a Meltina attraverso l’altipiano del Salto. Da lì faranno ritorno a Bolzano, non dopo aver ammirato il panorama che si staglierà di fronte a loro, passando per Terlano.

 

 

Le iscrizioni sono aperte

 

Le persone interessate a partecipare al Giro delle Dolomiti possono iscriversi fin da subito all’intera manifestazione oppure alle singole tappe. La quota d’iscrizione all’intera manifestazione, quindi a tutte e cinque le tappe, ammonta a 550 euro per chi si iscriverà entro il 31 gennaio 2023, la partecipazione a una singola tappa costa 130 euro. Nel prezzo è compreso un ricco pacco gara per tutti i partecipanti al Giro. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni, tutti gli interessati possono consultare il sito web www.girodolomiti.com.

 

 

46° Giro delle Dolomiti (24-28 luglio 2023) – le tappe:

 

Tappa 1 – Val di Fiemme (lunedì 24 luglio)

Distanza: 87,3 km

Dislivello: 1980 m

Tratto cronometrato: 10,4 km/798 m di dislivello

 

Tappa 2 - Sellaronda (martedì 25 luglio)

Distanza: 159,5 km

Dislivello: 3400 m

Tratto cronometrato: 10,4 km/704 m di dislivello

 

Tappa 3 - Passo Stelvio (mercoledì 26 luglio)

Distanza: 63,7 km

Dislivello: 1893 m

Tratto cronometrato: 23,2 km/1808 m di dislivello

 

Tappa 4 – Passo Fedaia (giovedì 27 luglio)

Distanza: 142 km

Dislivello: 2898 m

Tratto cronometrato 1: 7,3 km/504 m dislivello

 

Tappa 5 – San Genesio - Meltina (venerdì 28 luglio)

Distanza: 51 km

Dislivello: 1338 m

Tratto cronometrato: 10,8 km/942 m di dislivello

 

Distanza complessiva: 503,5 km/11509 m dislivello

Distanza complessiva prove a cronometro in montagna: 62,1 km/4756 m dislivello

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -3 al pronti-via, tocca a Gigi Sgarbozza. Corridori...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa 14...


Spettacolare doppietta per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, mattatrice oggi nella gara veronese di Bovlone nella categoria Donne Juniores. Le "panterine" dirette da Vittorio Affaticati e Krizia Corradetti hanno graffiato con una splendida doppietta allo sprint, dove la trentina Agata Campana (classe 2008)...


Dal Tour of the Alps ci sono due talenti che si proiettano sul Giro d'Italia con ambizioni che non possono restare nascoste. Se la corsa dell'Euregio si è rivelata entusiasmante come non mai, molto del merito va ai due ra­gazzi...


La giornata azzurra allestita domenica 4 maggio dal Vigor-Cycling team a Revello (CN) è terminata con la prova Allievi. Una gara combattuta che si è risolta grazie ad un attacco di 7 atleti poco prima di metà...


Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati delle due ruote, infatti giovedì 8 maggio alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve di Soligo (TV), si terrà la conferenza stampa di presentazione del Cycling Stars...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024