EOLO KOMETA. ANDREA PIETROBON E JAVI SERRANO DAL VIVAIO AL TEAM PROF NEL 2023

MERCATO | 25/10/2022 | 12:28

Due corridori del vivaio vengono promossi e nella prossima stagione passeranno professionisti con la Eolo Kometa: sono lo spagnolo Javi Serrano e l’italiano Andrea Pietrobon.


Una stagione di successo deve essere seguita da una grande ricompensa: i risultati di Serrano e Pietrobon con la Eolo Kometa U-23 hanno avuto come naturale conseguenza il loro passaggio alla squadra professionistica per continuare a crescere e contribuire alla squadra.


Due vittorie e innumerevoli piazzamenti d’onore hanno accompagnato il grande 2022 di Javi Serrano. Protagonista della Volta a Castelló, della Vuelta a Extremadura e soprattutto della Vuelta a Zamora, si è distinto anche in eventi internazionali come la Gent Wevelgem o il Piccolo Giro di Lombardia. La sua capacità di superare le medie montagne, sempre più sviluppata, insieme a un’eccezionale velocità di punta, lo rendono un corridore versatile che dimostra anche nei momenti decisivi una grande capacità di leggere la situazione di gara.

Javi Serrano: “Passare ai professionisti è un sogno che ho fin da quando ero bambino. Condividere improvvisamente il gruppo con coloro che sono stati i miei idoli è qualcosa di molto speciale. Inoltre, è speciale passare alla categoria successiva con la squadra che mi ha visto crescere, con le stesse persone che hanno puntato su di me quando avevo 16 anni per la squadra giovanile, che continuano a darmi fiducia. Spero di adattarmi rapidamente alla categoria per poter aiutare il più possibile i miei compagni di squadra e gli obiettivi della squadra. Sono molto felice e non vedo l’ora che inizi la nuova stagione di corse”.

Per diverse settimane leader della Coppa di Spagna nella categoria élite, Andrea Pietrobon è stato ambizioso fin dai primi momenti della stagione 2022. Lungo il percorso, prestazioni eccezionali in tutte le prove a crono disputate e un eccellente lavoro per i suoi compagni di squadra. Sempre a disposizione degli obiettivi, senza rinunciare a risultati da top-10 come quelli ottenuti a Beasain o alla Vuelta a Navarra.

Andrea Pietrobon: “Sono molto contento di passare al professionismo perché l’anno scorso sono riuscito a fare bene con gli under 23 e ho avuto l’opportunità di gareggiare come stagista con due fughe in quattro gare. Ho imparato molto dalle gare all’estero, soprattutto in Spagna. L’atmosfera e la squadra mi hanno arricchito molto e sono molto contento della stagione conclusa, anche se si è conclusa con una caduta e ora sto recuperando. Sono molto felice di passare al professionismo, è un sogno che avevo da quando ero bambino e sono riuscito a realizzarlo. Oltre a farlo con questa squadra, dopo il buon lavoro con la squadra under 23, sarà facile per me crescere nel gruppo dei professionisti. Spero di passare un ottimo inverno, in modo che il prossimo anno possa partire molto forte e correre bene per aiutare la squadra il più possibile”.

La promozione di questi due corridori dalla squadra under 23 a quella professionistica segue la linea di lavoro della Fondazione Alberto Contador che, attraverso la squadra Eolo Kometa, dirige la formazione e offre l’opportunità di essere ciclisti ai giovani talenti cresciuti nella struttura. Contando Serrano e Pietrobon, sono ora 16 i corridori che hanno fatto il salto per continuare a progredire come professionisti.

Fran Contador: “Il fatto che due corridori come Javi Serrano e Andrea Pietrobon siano entrati a far parte della squadra professionistica dà un senso a un progetto che dura da 10 anni. È la ricompensa per il lavoro e la base della nostra filosofia, è senza dubbio qualcosa di cui siamo particolarmente orgogliosi. Serrano è stato con noi fin dalla categoria giovanile e all’epoca, quando ha fatto l’esperienza di gareggiare nella categoria Continental, è stato qualcosa di molto gratificante per noi. È tornato e la verità è che vederlo tra i professionisti dà un senso a tutto il lavoro. Per quanto riguarda Pietrobon, è tornato dopo aver fatto un ottimo lavoro in Italia e credo che quest’anno, essendo un corridore d’élite, gli sia servito per adattarsi e per fare il salto al professionismo in modo naturale, senza grandi cambiamenti. Sono due corridori molto ben preparati che brilleranno nella squadra”.

I corridori 2023 Eolo Kometa sono:

Vincenzo Albanese, Lorenzo Fortunato, Mirco Maestri, Álex Martín, David Martín, Andrea Pietrobon, Javi Serrano

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


Søren Wærenskjold ha messo la sua firma sul cronoprologo di 3 chilometri che ha aperto l’edizione 2025 del Deutschland Tour. il norvegese della Uno X ha pedalato per le vie di Essen ad oltre 51 KM/H facendo registrare il tempo...


Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


Saranno 188 gli atleti in gara, da Italia, Australia, Inghilterra, Irlanda e Messico, in rappresentanza di 28 squadre provenienti da Inghilterra, Messico e da otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Trentino, Umbria, Veneto). Numeri importanti per...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024