DISPUTATI AD AIGLE I CAMPIONATI FEMMINILI AFGANI: TITOLO A FARIBA HASHIMI MA HANNO VINTO IN 49 (E NON SOLO)

DONNE | 23/10/2022 | 17:10
di Francesca Monzone

Oggi in Svizzera ha vinto il ciclismo ha vinto. E lo ha fatto con le cicliste afgane che, arrivate da Germania, Canada, Albania Svizzera e Italia, hanno  partecipato ai Campionati Nazionali di Ciclismo Femminili Afghani. Esistono Paesi dove le donne non hanno praticamente diritti e l’UCI ha deciso di dar voce a tutte le cicliste che, scappate dall’Afghanistan, hanno corso oggi nel nome della libertà.


La vittoria è andata a Fariba Hashimi, seguita dalla sorella maggiore Yulduz Hashimi e da Zahara Rezayee, tre ragazze arrivate in Italia ad agosto del 2021 e che in sella sono risalite un anno fa con l’aiuto del team Valcar Travel&Service, che le ha tesserate.


Al via c’era anche Masomah Alizada, la prima atleta afghana ad aver partecipato alle Olimpiadi e che ai Giochi di Tokyo ha gareggiato con la bandiera dei rifugiati del CIO. Masomah nel 2017 era scappata in Francia e nel 2018 era tornata a correre in bici: dopo essere stata notata ad una granfondo, le venne offerta la possibilità di andare al Centro dell’UCI, che si trova ad Aigle in Svizzera. Masomah Alizada è diventata una professionista, ma oggi la sua corsa è stata decisamente diversa. La ragazza di Kabul ha preferito rimanere nel gruppo e correre al fianco delle sue compagne, alcune delle quali su una bici sono risalite da pochi giorni.

Masomah ha parlato del dramma che vivono le donne afghane e di come una corsa possa diventare il mezzo per lanciare un messaggio importante a tutto il mondo. Parlando ai giornalisti, Masomah ha chiesto di non dimenticare le donne afghane, che ogni giorno scendono in strada per difendere i propri diritti. Toccanti sono state anche le parole di Marion Rousse, presidente del Tour de France femminile ha spiegato come il suo lavoro di giornalista e di donna nel mondo del ciclismo non sia importante se paragonato al calvario delle cicliste afghane e nei momenti precedenti la corsa è andata tra le ragazze per supportarle e incoraggiarle.

Sono state 49 (molte le atlete che non hanno potuto esserci per vari problemi di visto e situazioni contingenti) le ragazze al via della corsa e, nonostante le cadute e il dolore alle gambe, per tutte quella di oggi è stata un’esperienza che non dimenticheranno. I momenti di commozione sono stati tanti, perché ragazze che non si vedevano da agosto del 2021  ad Aigle finalmente si sono riabbracciate. E’ stato il caso, per esempio, di due sorelle: Najla, che ha trovato rifugio in Canada, e Karima, che invece è arrivata in Abruzzo, che dopo più di un anno di lontananza si sono ritrovate. Fondamentale è stato il lavoro di Sylvan Adams con IsraAid che hanno portato in salvo centinaia di afgani attraverso 5 missioni umanitarie diverse. Sylvan Adams il prossimo anno varerà anche con un team femminile, la Israel-Premier Tech Roland, e al termine della gara ha voluto offrire un contratto alle prime due cicliste afghane che hanno corso oggi.

David Lappartient, presidente dell’UCI, ha voluto ricordare che nel mondo per le donne c’è ancora tanta sofferenza e che lo sport deve essere in prima fila affinchè non ci siano differenze tra i sessi, il colore della pelle o il credo religioso.

Questa sera calerà il sipario sui Campionati di Ciclismo Afghani ma non smetteranno le attività in supporto alle atlete che da tutto il mondo continuano a ricevere un sostegno importante.

Copyright © TBW
COMMENTI
Dopo la democrazia
23 ottobre 2022 18:52 Miguelon
Che fanno? Dopo la democrazia vogliono importare il ciclismo?
Non è con questo strumento che si porta la libertà. Ad Aigle, poi!

X Miguelon
23 ottobre 2022 19:35 PIZZACICLISTA
HAI PERFETTAMENTE RAGIONE!!!!! ma questa stampa?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo è...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024