LETTERA DEL SINDACO DI MONTICHIARI: «A CHE TITOLO POZZANI PARLA DEL VELODROMO?»

POLITICA | 20/10/2022 | 08:58
di Marco Togni

È da qualche tempo che il velodromo di Montichiari è nell'occhio del ciclone e, ciclicamente, è terreno fertile per molti politicanti della grande famiglia del ciclismo per ingaggiare duelli interni. A tale proposito, oggi, scende in campo direttamente il sindaco di Montichiari Marco Togni per mettere un po' di chiarezza.


Negli ultimi giorni sono stato contatto da giornalisti locali e nazionali e addetti ai lavori nel settore del ciclismo soprattutto per fornire risposte alle “accuse” portate dal sig. Gianni Pozzani del Comitato Provinciale che polemizza sia con la sua stessa Federazione e poi con la mia Amministrazione Comunale relativamente al Velodromo di Montichiari.


Non so per quale motivo il Pozzani alimenti e fomenti tali polemiche che presuppongo abbiano quale obiettivo principale questioni interne alla Federazione Ciclismo ma, se così fosse, lo diffido a tirar nuovamente in mezzo il nostro velodromo e ancor di meno la mia Amministrazione Comunale. Le faccende se le risolva in casa sua.

Le dichiarazioni Di Pozzani, nonostante io abbia sempre dato pubblicamente informazioni precise e corrette, risultano molto confuse quasi fossero volute. Sono quindi perciò costretto ad intervenire con questo comunicato al fine di ristabilire la verità seppur in sintesi e per le parti salienti.

Il velodromo è stato posto sotto sequestro a luglio 2018 quando io non ero ancora sindaco (ma consigliere comunale di opposizione) per mancanza del rinnovo del Certificato di Prevenzione Incendi e per i gravi problemi di infiltrazione d’acqua dal tetto. Di fatto fu decretato inagibile. Nel provvedimento di sequestro inoltre fu nominato custode della struttura il Sindaco protempore su cui grava la responsabilità.

Tramite Giancarlo Giorgetti, allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, venne stanziato 1,8 milioni di euro. Nell’estate 2019, quando mi insediai come sindaco, vennero effettuati solo i lavori già programmati di rifacimento del tetto e della levigatura della pista per una spesa di 700.000 euro.

A fine agosto, quando la Federazione con l’allora presidente Di Rocco mi chiese di poter entrare a fine settembre per gli allenamenti, risposi che dal mio punto di vista sarebbe stato impossibile poter riaprire il velodromo dato che la situazione complessiva era stata ampliamente sottovalutata da chi mi aveva preceduto. La struttura aveva ulteriori gravi carenze che comportavano il persistere dell’inagibilità. Mi rivolsi allora al Prefetto per richiedere la convocazione di un tavolo tecnico con tutti i componenti della Commissione di Vigilanza e Spettacolo oltre che la Federazione e Sport e Salute per definire in maniera metodica gli ulteriori interventi da eseguire e giustificare la spesa pubblica dei rimanenti 1,1 milioni di euro. In tale riunione richiedemmo anche l’intercessione del Sig. Prefetto al fine di chiedere al PM il parziale utilizzo della struttura alla sola Nazionale per preparare le olimpiadi (rinviate dal 2020 al 2021 per via del Covid).

Il 22 ottobre 2019 il PM (e non la Prefettura, come erroneamente organi di stampa hanno riportato) rispose autorizzando l’accesso al velodromo “unicamente per le attività di allenamento delle squadre nazionali maschili e femminili” con un numero massimo di 50 persone e demandando l’attività di controllo ai Carabinieri e al custode. È evidente che la selezione degli atleti attuali e futuri spetta quindi alla Federazione.

Come prima cosa mi chiedo a che titolo il sig. Pozzani nei giorni passati si sia permesso di entrare presso la struttura. Non mi risulta che lui sia un atleta della nazionale o che mi abbia chiesto il permesso. Secondariamente è chiaro che essendo ancora sotto sequestro ed è accessibile solo alla nazionale è inutile fare polemica dicendo che «Solo i privilegiati possono entrare», questa non è né una mia scelta né della federazione ma un ordine impartito dalla Procura. Inutile anche lanciare provocazioni per organizzare campionati italiani e poi aggiungere che “non si vuol forzare la mano”. È alquanto stucchevole.

La si smetta quindi di mettere in cattiva luce le istituzioni, il velodromo e danneggiare il ciclismo se davvero lo si ha a cuore. Su mio input la Federciclismo e Sport e Salute (che in questa fase gestisce i progetti e gli appalti), hanno accordato il calendario delle attività e il cronoprogramma dei lavori al fine di dare priorità alla nazionale di prepararsi agli eventi internazionali tra cui le olimpiadi, i mondiali, il record dell’ora e il merito di tutti i successi e di tutte le medaglie vanno anche a questa programmazione condivisa.

Nessun ritardo quindi ma semplice e oculata programmazione. Il 10 ottobre alle ore 12 il Comune di Montichiari, proprietario della struttura, ha consegnato il cantiere alle ditte incaricate da Sport e Salute per l’esecuzione del lotto di lavori finalizzati ad ottenere l’agibilità e quindi il dissequestro. I lavori, salvo imprevisti, avranno una durata di circa 4 mesi. Maggiori dettagli sul futuro del velodromo, sugli altri ulteriori lavori per le migliorie da realizzarsi con il finanziamento di 2 milioni di Regione Lombardia e sul progetto del PNRR da 4 milioni di euro saranno illustrati in una futura conferenza stampa organizzata da Comune alla presenza di Sport e Salute e della Federciclismo.

Il Sindaco Marco Togni

Copyright © TBW
COMMENTI
Un pò di chiarezza non nuocerebbe
20 ottobre 2022 13:23 ZANIBIKEFIT
Credo che un po’ di chiarezza non guasti.
Nel 2018 il velodromo è stato posto sotto sequestro, e “subito” sono stati stanziati 1.8milioni di euro, a fino ad Agosto 2019 ne sono stati spesi “solo” 700mila euro per rifacimento del tetto e per levigarlo, queste due cose ora dovrebbero essere a posto…
A fine Agosto 2019 sarebbe stato “impossibile poter riaprire il velodromo dato che la situazione complessiva era stata ampliamente sottovalutata” , però con ulteriori interventi per 1,1milione di euro in meno di 2 mesi il Velodromo è diventato agibile per la Federazione.
Poi per 2 anni silenzio, arriviamo a Novembre 2021 il sottosegretario allo sport di Regione Lombardia, Antonio Rossi,: «Per Montichiari abbiamo stanziato due milioni di euro, l'obiettivo è quello di riaprirlo quanto prima». subito pronta la battuta del presidente fedrale Dagnoni: «Avevamo parlato di quattro mesi di lavoro, adesso sento parlare di cinque-sei mesi e quindi, caro sindaco, la invito a contenere i tempi il più possibile...»
Poi i 5/6 mesi, forse 4, sono diventati 11 per leggere “Il 10 ottobre alle ore 12 il Comune di Montichiari, proprietario della struttura, ha consegnato il cantiere alle ditte incaricate da Sport e Salute”
I 1,8milioni che servivano all’inizio sono diventati 7,8milioni…
E allora, quando avremo il velodromo? Quanto ci sarà costato alla fine “mancanza del rinnovo del Certificato di Prevenzione Incendi e i gravi problemi di infiltrazione d’acqua dal tetto”?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024