MONDIALI PISTA PARACICLISMO. OTTIMI PIAZZAMENTI PER L'ITALIA

PARACICLISMO | 21/10/2022 | 07:54

Ogni viaggio comincia con il primo passo e ne richiede né più né meno che uno alla volta. E per la Nazionale paraciclismo il Mondiale pista cominciato ieri a Saint-Quentin-en-Yvelines è proprio questo: un passo, il primo di un percorso lungo, impegnativo ma ben delineato. L’Italia del ciclismo paralimpico torna a competere su una pista iridata dopo due anni di assenza e lo fa con l’umiltà di chi sa di avere tanto da lavoro da fare e un obiettivo a lungo termine da raggiungere: arrivare alle Paralimpiadi di Los Angeles 2028 con una rosa completa e competitiva ai massimi livelli. Non sono i risultati a contare ma le prestazioni, e quelle di oggi sono un’ottima base di partenza per il gruppo azzurro, guidata in questa trasferta francese dal Responsabile del Settore Pista paralimpica Silvano Perusini assieme ai collaboratori Pierpaolo Addesi e Francesco Parmegiani. Un banco di prova importantissimo, considerando che sarà proprio questa la pista che ospiterà le competizioni delle prossime Paralimpiadi di Parigi 2024. Un test a cui il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto assistere in prima persona, tifando i ragazzi per tutta la giornata di gare dal box Italia.


Molto buoni i piazzamenti dei 9 azzurri, che arrivano a sfiorare una finale con il tandem ed un podio con Claudia Cretti: quarto posto nei 200 metri WC5 per la bergamasca, che con le sue potenzialità e capacità in questa disciplina chiude la prova alle spalle di Francia, Olanda e Nuova Zelanda. Decima piazza per la compagna di squadra e categoria Eleonora Mele, a fine gara soddisfatta di aver migliorato di oltre un secondo le prestazioni della preparazione a Montichiari. Nella stessa specialità e nella stessa categoria, ma al maschile, undicesimo posto per Andrea Tarlao, che si regala un ottimo tempo nell’Inseguimento Individuale, chiudendo in ottava posizione in 4:33.701.


Esordio per il tandem nella specialità Team Sprint, in cui gli azzurri non raggiungono la finale per meno di due decimi: molto buona la prestazione delle coppie Ilaria Brugnoli-Giorgia Bonetti e Maurizio Romeo-Paolo Simion, che con il quinto posto nella heats di oggi hanno dimostrato di avere tutte le potenzialità per colmare il gap con le nazionali avversarie.

Sarà possibile seguire la rassegna iridata in diretta streaming a questo link, mentre QUI verranno pubblicati risultati e classifiche in tempo reale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Ancora variegata l’attività di atlete e atleti del modenese Ale Colnago Team. In primis il sodalizio diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner è orgoglioso delle nuova convocazione in azzurro per le due più che promettenti juniores Nicole Azzetti ed Elisa Bianchi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024