VENETO CLASSIC, DOMANI L'ATTO FINALE DI UNA GRANDE STAGIONE PER LA PP SPORT EVENTS. I PARTENTI

PROFESSIONISTI | 15/10/2022 | 11:00

La grande rassegna di eventi ciclistici allestiti nel Veneto da PP Sport Events è giunta all'atto finale. Dopo il mondiale Gravel, il Giro del Veneto, Serenissima Gravel, ecco Veneto Classic. Domenica 16 ottobre va in scena la corsa nata nel 2021 per volontà di Filippo Pozzato, con l’intento di ricreare nel Veneto le altimetrie e le atmosfere tipiche delle grandi classiche delle Fiandre. 


Rispetto all'anno scorso" le novità sono molte. La partenza avviene non da Venezia ma dal centro di Treviso, inoltre qualche spruzzata di pepe in più va ad aumentare la spettacolarità e l'imprevedibilità della parte finale del percorso, che avrà come meta ancora una volta Bassano. 


In attesa dell'elenco definitivo dei partenti, gli iscritti a Veneto Classic sono 118. Le squadre sono 20: UAE Team Emirates, Astana Qazaqstan Team, Trek Segafredo, Lotto Soudal, Cofidis, Israel Premier Tech, BikeExchange Jayco, Alpecin Deceuninck, Bardiani Csf Faizanè, Bingoal Pawvels, Drone Hopper - Androni Giocattoli, Eolo Kometa, TotalEnergies, Uno-X Pro, Tudor, Biesse Carrera, Hrinkow Advarics, General Store Essebi, Zalf Euromobil Fior, Work Service.

IL PERCORSO. Quest’anno lo start sarà a Treviso e il traguardo, come l'anno scorso, a Bassano del Grappa. La corsa muoverà da piazza Matteotti alle 11,30 e si trasferirà attraverso Piazza dei Signori e Porta San Tomaso verso via Roma per il “Chilometro zero”. Alle 11,45 il via ufficiale in direzione di Conegliano, passando per Spresiano, Ponte della Priula e Susegana.

Strada tutta piatta e scorrevole fino allo strappo di Santa Maria di Feletto. Dopo 30 chilometri di gara arriva il muro di Ca’ del Poggio. Si procede in fra gli scorci più suggestivi della terra del Prosecco: Refrontolo, Pieve di Soligo, Campea, un nuovo sobbalzo altimetrico a Guia, prima di planare su Valdobbiadene e oltrepassare il Piave a Fener, ai confini con il territorio bellunese. Si corre verso Ovest abbarbicati sul pedemonte del Monte Grappa, omaggiando il genio di Canova nella sua Possagno e scollinando a Pieve del Grappa per puntare verso Bassano, la città degli alpini immortalata nelle sue opere dal premio Nobel Ernest Hemingway.

La seconda metà della corsa è su strade vicentine. Una raffica di salite brevi ma arcigne attende i corridori fra Bassano e Colceresa: dapprima tre volte in circuito con la salita della Rosina (due chilometri, pendenza media 6,5%), poi altri tre passaggi sull’anello che comprende la Tisa, una strettoia in pavé di soli 330 metri con un’inclinazione media del 15,5%. Qui i tifosi che vorranno vedere da vicino gli atleti entreranno in una zona a pagamento, per loro gli organizzatori metteranno a disposizione un maxi schermo, musica e degustazioni.

Tornati sulla Vecchia Gasparona i corridori punteranno verso Bassano, ma sulla loro strada c’è ancora un’asperità, l’inedita Diesel Farm, 1.300 metri sterrati con pendenze sempre a doppia cifra. C'è ancora la rampa breve e secca di Contrà Soarda prima di percorrere Conta' San Giorgio e viale Diaz. Superato il Ponte Nuovo, dove l'anno scorso era piazzato il traguardo, al piazzale Cadorna virata secca a sinistra su via Porto di Brenta, ultimo sforzo in via Portici Lunghi per salire sulle piazze e raggiungere il traguardo in piazza Garibaldi dopo 197 chilometri.

«Il ciclismo mi ha dato tanto, gli eventi che abbiamo organizzato sono il mio modo di dare qualcosa in cambio a questo sport nel territorio in cui sono nato e cresciuto. Con Veneto Classic spero di avere gettato le basi di una corsa  con i numeri per diventare una classica, un appuntamento che spero continui a crescere e rimanga nel tempo" è il commento di Filippo Pozzato, direttore generale di PP Sport Events.

Main Sponsor di Ride The Dreamland è Crédit Agricole: "Il ciclismo è uno degli sport più romantici e amati dal pubblico - afferma il D.G. di Crédit Agricole Friuladria, Carlo Piana -, sono sempre di più le persone di ogni fascia sociale che lo praticano. Incluisività, sostenibilità e innovazione tecnologica sono le componenti del ciclismo che ci hanno spinto a sostenere come main sponsor Ride the Dreamland, un progetto di grande marketing territoriale".

I PARTENTI

UAE TEAM EMIRATES
1 Matteo Trentin
2 Diego Ulissi
3 Alessandro Covi
4 Davide Formolo
5 Marc Hirschi
6 Kasper Andersen

ASTANA QAZAQSTAN
11 Miguel Ángel López
12 Cristian Scaroni
13 Leonardo Basso
14 Javier Romo
15 Gianmarco Garofoli
16 Simone Velasco

TREK – SEGAFREDO
21 Marc Brustenga
22 Emīls Liepiņš
23 Amanuel Ghebreigzabhier
24 Asbjørn Hellemose
25 Alexander Kamp
26 Mathias Vacek

LOTTO SOUDAL
32 Florian Vermeersch
33 Andreas Kron
35 Harrison Sweeny
36 Viktor Verschaeve

COFIDIS
41 Davide Cimolai
42 Eddy Finé
43 Thomas Champion
44 Alexandre Delettre
45 Rémy Rochas

ISRAEL – PREMIER TECH
51 Sebastian Berwick
52 Alessandro De Marchi
53 Reto Hollenstein
54 Omer Goldstein
55 Roi Weinberg
56 Sep Vanmarcke

TEAM BIKEEXCHANGE – JAYCO
61 Jan Maas
62 Christopher Juul-jensen
63 Kevin Colleoni
64 Davide De Pretto
65 Alexander Konychev

ALPECIN – DECEUNINCK
71 Xandro Meurisse
72 Jay Vine
73 Stefano Oldani
74 Kristian Sbaragli
75 Nicola Conci
76 Jimmy Janssens

BARDIANI CSF FAIZANÈ
81 Filippo Zana
82 Enrico Battaglin
83 Luca Covili
84 Davide Gabburo
85 Fabio Mazzucco
86 Omar El Gouzi

BINGOAL PAUWELS SAUCES WB
91 Louis Blouwe
92 Leander Van Hautegem
93 Dimitri Peyskens
95 Marco Tizza
96 Lucas Jacques

DRONE HOPPER – ANDRONI GIOCATTOLI
101 Mattia Bais
102 Umberto Marengo
103 Simone Ravanelli
104 Jhonatan Restrepo
105 Natnael Tesfazion
106 Santiago Umba

EOLO – KOMETA
111 Alessandro Fancellu
112 Francesco Gavazzi
113 Davide Bais
114 Samuele Rivi
115 Erik Fetter
116 Mirco Maestri

TOTALENERGIES
121 Victor De La Parte
122 Paul Ourselin
123 Geoffrey Soupe
124 Matteo Vercher
125 Alexis Vuillermoz

UNO-X PRO CYCLING
131 Martin Urianstad
132 Syver Wærsted
133 Jonas Abrahamsen
134 Fredrik Dversnes
135 William Levy
136 Jonas Gregaard

TUDOR PRO CYCLING
141 Nils Brun
142 Fabian Weiss
143 Sean Flynn
144 Robin Froidevaux
146 Yannis Voisard

BIESSE CARRERA
151 Michael Belleri
152 Alessio Bonelli
153 Francesco Galimberti
154 Lorenzo Galimberti
155 Andrea Garosio
156 Giacomo Villa

HRINKOW ADVARICS
161 Manuel Bosch
162 Žiga Horvat
164 Michael Konczer
165 Rainer Kepplinger
166 Jaka Primožič

GENERAL STORE – ESSEGIBI – F.LLICURIA
171 Carlo Francesco Favretto
172 Samuele Carpene
173 Francesco Busatto
174 Ettore Pozza
175 Filippo D’aiuto
176 Riccardo Tosin

ZALF EUROMOBIL FIOR
181 Matteo Zurlo
182 Riccardo Verza
183 Simone Raccani
184 Edoardo Faresin
185 Cristian Rocchetta
186 Federico Guzzo

WORK SERVICE – VITALCARE – DYNATEK
191 Davide Rebellin
192 Riccardo Lucca
193 Samuele Mion
194 Samuele Zambelli
195 Giacomo Garavaglia
196 Lorenzo Ginestra

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024