LE STORIE DEL FIGIO. IL "CERCHIO MAGICO" DI FRANCO VITA

STORIA | 02/10/2022 | 08:15
di Giuseppe Figini

E’ abbastanza facile giocare e abbinare il cognome di Vita, Franco Vita, che supera in buona forma il traguardo dei novanta anni, al nome di alcuni amici di una vita con, in prime fila l’amico per eccellenza, il grande Alfredo Martini, seguito poi dagli altri commissari tecnici che nel tempo gli sono succeduti, Antonio Fusi, Franco Ballerini, Paolo Bettini, Davide Cassani fino all’attuale, Daniele Bennati.


Ora Franco Vita, nato a Vecchiano, in provincia di Pisa, il 3 ottobre 1932, è giustamente a riposo e vive con la moglie Alfreda (Alfreda e Alfredo sono nel destino di Franco Vita) una vita serena disturbata da qualche acciacco dell’età e nell’affettuoso ricordo del figlio Giuliano, scomparso a fine giugno del 2019.


Fino al 1968 ha lavorato in una grande azienda del pisano, la Saint-Gobain e seguiva il ciclismo quale direttore sportivo-tuttofare (una sua specialità…) della Vecchianese, dove correva Carlo Viviani, corridore che propose ad Alfredo Martini, che già conosceva con apprezzamento reciproco, quando stava allestendo la formazione della Ferretti di Capannoli, sempre in provincia di Pisa, una delle molte industrie del mobile che popolavano il ciclismo italiano in quegli anni. Alfredo pose quale condizione vincolante che avrebbe inserito Carlo Viviani nell’organico corridori solo se con lui anche Franco – o Franchino, come lo chiamava – entrasse pure lui quale meccanico nella squadra. La carriera professionistica di Carlo Viviani durò solo per la stagione 1968 mentre quella di Vita decollò, sempre a fianco di Alfredo, suo riferimento di vita e d’amicizia devota. E’ nato nel 1964 a Vecchiano anche l’estroverso velocista Alessio Di Basco. Nella sua Vecchiano, fra molti amici, osserva sempre l’appuntamento canonico quotidiano in canonica con don Franco Nannipieri, grande appassionato di ciclismo e i due ragionano, come si dice in Toscana, di corridori e biciclette, ma non solo.

Nel 1968 Vita conosce un dipendente della Ferretti, Giuseppe “Beppe” Caprai, classe 1938, sposato con la signora Ida, appassionato di ciclismo che seguiva le gare sulle orme del padre che ha corso pure nella squadra “Larigiani” di Lari, tifoso soprattutto di Gastone Nencini, il campione toscano del Mugello. Con Franco Vita s’instaura subito un pieno “feeling” particolare, un’amicizia che dura tuttora con frequenti visite e colloqui telefonici pressoché quotidiani. Ha collaborato attivamente nella squadra Ferretti e ha poi seguito sempre, con peculiare discrezione, in ruoli di supporto con Franco Vita, diversi C.T.

Famosa e apprezzata è la sua specialità, la “Sangria di Beppe” – squisita - prodotta solo per gli amici.

Ultimo, semplicemente per ragioni anagrafiche, ma non ultimo, è Marco Mordini, nativo di Sesto Fiorentino, giovane nato nel 1960, che abitava, come ora, a poca distanza dalla casa di Martini. Il ciclismo l’ha vissuto in famiglia con il fratello Piero, molto più grande di lui, direttore sportivo nella squadra di Colonnata (dove aveva iniziato a gareggiare anche Alfredo Martini) per poi passare alla Sestese. Vedendo in bici il fratellino gli consigliò caldamente e fraternamente di lasciare perdere. Consiglio raccolto e ascoltato e Marco ha riversato la sua passione in ruoli tecnici e dirigenziali un ambito del comitato regionale toscano FCI e pure in ambito di commissioni nazionali.

Nel 1997, quando Martini concluse la sua carriera di C.T. – formalmente in quanto è ricordato per essere l’amato C.T. per antonomasia -, Marco Mordini integra il ruolo di Franco Vita nell’accompagnare Alfredo nei suoi frequenti viaggi per lasciare a disposizione del C.T. in carica “Franchino”.

Negli ultimi anni Marco Mordini ha seguito e assistito, con affetto, Martini vivendo proprio nella sua casa e assistendolo per tutte le necessità.

Il contatto con Franco Vita è praticamente quotidiano. Ora collabora, da amico e attento supporto per varie esigenze, con il nuovo C.T. Daniele Bennati.

E’ questo il cerchio delle amicizie di Franco Vita, “cerchio magico”, nel nome e nel ricordo di Alfredo e degli altri C.T. che hanno potuto usufruire della sua puntuale, preziosa e affettuosa collaborazione con sempre vivi rapporti anche con le loro famiglie, così come con tutto il mondo del ciclismo.

Auguri Franchino, caro amico.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....


Marco Frigo è andato vicino alla vittoria nella settima tappa della Vuelta di Spagna con arrivo a Celer, ma alla fine si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di uno scatenato Ayuso. Il ragazzo di Bassano del...


Arianna Fidanza è stata vittima di una brutta caduta mercoledì sulle strade della Kreiz Breizh Elites Femmes. È stata la stessa ciclista bergamasca della Laboral a raccontare l'accaduto su Instagram: «Quella di mercoledì è stata una giornata dura. Ero in...


Il tema della sicurezza è sempre più all’ordine del giorno per quanto riguarda l’organizzazione e lo svolgimento delle gare ciclistiche, e negli ultimi tempi a macchia di leopardo ci sono state diverse iniziative nelle Regioni. Dalla Toscana in questo fine...


I Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike 2025, in programma da oggio al 14 settembre in Vallese (Svizzera), saranno trasmessi in diretta esclusiva su Eurosport e discovery+, frutto dell’accordo tra Warner Bros. Discovery e UCI per i diritti...


Martedì 7 ottobre la città di Varese e la sua provincia torneranno ad accogliere uno degli appuntamenti ciclistici più attesi dell’anno: la Tre Valli Varesine, che nel 2025 vedrà nuovamente al via alcuni tra i più grandi campioni del ciclismo...


Il mese d’agosto che si avvia alla conclusione ci porta diversi movimenti di ciclomercato. Molto attiva nelle ultime ore è la Fdj Suez che ha ufficializzato l’ingaggio dalla britannica Lauren Dickson  e della tedesca Franziska Koch: entrambe le atlete hanno...


Inizieranno ufficialmente oggi (ma i primi titoli verranno assegnati il 1° settembre), i primi Campionati del Mondo di tutte le discipline del mountain bike in una unica sede, il Cantone Vallese, nel sud della Svizzera. In due settimane di gare,...


La società ciclistica Michela Fanini ha scelto la città di Viareggio e l’elegante locale del “Principino” in Viale G. Marconi per la presentazione ufficiale del 29° Giro della Toscana, la gara internazionale femminile, a tappe in programma dal 4 al...


Tris di appuntamenti in arrivo per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. L'agenda si aprirà oggi con la partecipazione al 53esimo Gran Premio Industria Commercio Artigianato Carnaghese, gara nazionale per Elite e Under 23; diretti da Marco Milesi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024