LE STORIE DEL FIGIO. IL "CERCHIO MAGICO" DI FRANCO VITA

STORIA | 02/10/2022 | 08:15
di Giuseppe Figini

E’ abbastanza facile giocare e abbinare il cognome di Vita, Franco Vita, che supera in buona forma il traguardo dei novanta anni, al nome di alcuni amici di una vita con, in prime fila l’amico per eccellenza, il grande Alfredo Martini, seguito poi dagli altri commissari tecnici che nel tempo gli sono succeduti, Antonio Fusi, Franco Ballerini, Paolo Bettini, Davide Cassani fino all’attuale, Daniele Bennati.


Ora Franco Vita, nato a Vecchiano, in provincia di Pisa, il 3 ottobre 1932, è giustamente a riposo e vive con la moglie Alfreda (Alfreda e Alfredo sono nel destino di Franco Vita) una vita serena disturbata da qualche acciacco dell’età e nell’affettuoso ricordo del figlio Giuliano, scomparso a fine giugno del 2019.


Fino al 1968 ha lavorato in una grande azienda del pisano, la Saint-Gobain e seguiva il ciclismo quale direttore sportivo-tuttofare (una sua specialità…) della Vecchianese, dove correva Carlo Viviani, corridore che propose ad Alfredo Martini, che già conosceva con apprezzamento reciproco, quando stava allestendo la formazione della Ferretti di Capannoli, sempre in provincia di Pisa, una delle molte industrie del mobile che popolavano il ciclismo italiano in quegli anni. Alfredo pose quale condizione vincolante che avrebbe inserito Carlo Viviani nell’organico corridori solo se con lui anche Franco – o Franchino, come lo chiamava – entrasse pure lui quale meccanico nella squadra. La carriera professionistica di Carlo Viviani durò solo per la stagione 1968 mentre quella di Vita decollò, sempre a fianco di Alfredo, suo riferimento di vita e d’amicizia devota. E’ nato nel 1964 a Vecchiano anche l’estroverso velocista Alessio Di Basco. Nella sua Vecchiano, fra molti amici, osserva sempre l’appuntamento canonico quotidiano in canonica con don Franco Nannipieri, grande appassionato di ciclismo e i due ragionano, come si dice in Toscana, di corridori e biciclette, ma non solo.

Nel 1968 Vita conosce un dipendente della Ferretti, Giuseppe “Beppe” Caprai, classe 1938, sposato con la signora Ida, appassionato di ciclismo che seguiva le gare sulle orme del padre che ha corso pure nella squadra “Larigiani” di Lari, tifoso soprattutto di Gastone Nencini, il campione toscano del Mugello. Con Franco Vita s’instaura subito un pieno “feeling” particolare, un’amicizia che dura tuttora con frequenti visite e colloqui telefonici pressoché quotidiani. Ha collaborato attivamente nella squadra Ferretti e ha poi seguito sempre, con peculiare discrezione, in ruoli di supporto con Franco Vita, diversi C.T.

Famosa e apprezzata è la sua specialità, la “Sangria di Beppe” – squisita - prodotta solo per gli amici.

Ultimo, semplicemente per ragioni anagrafiche, ma non ultimo, è Marco Mordini, nativo di Sesto Fiorentino, giovane nato nel 1960, che abitava, come ora, a poca distanza dalla casa di Martini. Il ciclismo l’ha vissuto in famiglia con il fratello Piero, molto più grande di lui, direttore sportivo nella squadra di Colonnata (dove aveva iniziato a gareggiare anche Alfredo Martini) per poi passare alla Sestese. Vedendo in bici il fratellino gli consigliò caldamente e fraternamente di lasciare perdere. Consiglio raccolto e ascoltato e Marco ha riversato la sua passione in ruoli tecnici e dirigenziali un ambito del comitato regionale toscano FCI e pure in ambito di commissioni nazionali.

Nel 1997, quando Martini concluse la sua carriera di C.T. – formalmente in quanto è ricordato per essere l’amato C.T. per antonomasia -, Marco Mordini integra il ruolo di Franco Vita nell’accompagnare Alfredo nei suoi frequenti viaggi per lasciare a disposizione del C.T. in carica “Franchino”.

Negli ultimi anni Marco Mordini ha seguito e assistito, con affetto, Martini vivendo proprio nella sua casa e assistendolo per tutte le necessità.

Il contatto con Franco Vita è praticamente quotidiano. Ora collabora, da amico e attento supporto per varie esigenze, con il nuovo C.T. Daniele Bennati.

E’ questo il cerchio delle amicizie di Franco Vita, “cerchio magico”, nel nome e nel ricordo di Alfredo e degli altri C.T. che hanno potuto usufruire della sua puntuale, preziosa e affettuosa collaborazione con sempre vivi rapporti anche con le loro famiglie, così come con tutto il mondo del ciclismo.

Auguri Franchino, caro amico.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nathan Van Hooydonck era il compagno di squadra perfetto, sempre pronto ad aiutare i capitani, senza pensare mai alla fatica fatta. Nel 2023 per questo suo senso di sacrificio e per un addio alle corse causato da problemi cardiaci, Van...


E' Rebecca Gariboldi la regina del Giro d'Italia di Ciclocross. Per il secondo anno consecutivo la bionda di Lissone conquista la prestigiosa manifestazione del fuori strada nazionale che già aveva vinto da esordiente nel 2009. Dopo sei tappe, Gariboldi (Team...


La Nazionale Italiana di Ciclocross sarà ospite a Bisceglie dal 29 novembre al 1° dicembre per un raduno di grande rilevanza in preparazione ai prossimi impegni internazionali degli Azzurri nella disciplina. Il 29 novembre alle ore 17.30, la delegazione azzurra,...


Con la cerimonia protocollare di Premiazione di Atleti e Società che si sono distinti in campo Internazionale, Nazionale e Regionale va in archivio la stagione 2023 del Settore Amatoriale della Federciclismo Lombardia. La stagione appena terminata ha visto per l'ennesima volta negli ultimi lustri la...


Durante la riunione in Toscana dell’ADISPRO (Associazione direttori sportivi professionisti) avvenuta presso il Monastero di S.Lucia alla Castellina a Sesto, il presidente David Goetz ha consegnato al termine dei lavori il Timone d’Oro 2023 al fiorentino Roberto Poggiali, ottimo professionista...


Per la terza volta consecutiva, il Memorial Americo Severini è tornato ad onorare il borgo anconetano di Barbara e lo ha fatto alla grande con la riconferma dell’Adriatico Cross Tour, lo svolgimento del campionato regionale FCI Marche e con la...


Polartec®, un marchio Milliken™ & Company e creatore premium di soluzioni tessili innovative e sempre più sostenibili, ha pubblicato recentemente l’elenco dei vincitori del Polartec Apex Awards 2023,  il premio annuale che celebra i marchi e i designer che incarnano al...


Quante emozioni può regalare il ciclismo in un anno? Il numero, ve lo assicuriamo, è davvero molto alto ed è difficile riuscire a ricordarsele tutte. Per fortuna ci sono gli almanacchi, c'è l'occhio lungo di chi il ciclismo lo segue...


La 29a edizione del Premio Rotonda di Badoere, in programma a Badoere di Morgano, in provincia di Treviso, si svolgerà sabato 16 dicembre 2023 con inizio alle ore 11. La cerimonia, programmata nella ex Chiesetta di Sant’Antonio in Piazza Indipendenza,...


La stagione del Ciclocross difficilmente vede pause o momenti liberi per rifiatare. E’ appena terminato il Giro d’Italia di Ciclocross 2023 in Liguria (con la maglia rosa di Paola Maniago) che una altra grande emozione ci viene donata dal bellunese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi