VEGNI. «SARA' UN GIRO MENO COMPLICATO CHE IN PASSATO. ARRIVO A ROMA? IPOTESI CONCRETA»

INTERVISTA | 28/09/2022 | 13:00
di Francesca Monzone

E’ stata svelata oggi all’Aquila la Grande Partenza del Giro e d’Italia e c’è molta soddisfazione da parte di Mauro Vegni, che per prima cosa ha voluto ringraziare Maurizio Formichetti che da 18 anni aiuta RCS a disegnare le tappe della corsa rosa in Abruzzo. Sarà un Giro speciale quello del 2023 che partirà con una cronometro da Fossacesia a Ortona e che si concluderà quasi certamente a Roma, con un trasferimento in aereo dal Friuli.


«Come prima cosa voglio dire grazie a Maurizio Formichetti che è stato il “La” di questa partenza – ha esordito Mauro Vegni -. Con Maurizio RCS ha un legame particolare e in tutte le tappe in cui le nostre corse hanno attraversato l’Abruzzo, Formichetti è stato sempre il nostro uomo di riferimento».


Sarà l’Abruzzo ad ospitare la Grande Partenza, ma ci saranno un totale di 3 tappe e 4 partenza in questa regione. Il territorio suggestivo, tra mare e montagne vedrà assegnare la prima maglia rosa, ma non bisogna dimenticare che l’Abruzzo sarà anche l’arrivo della settima tappa, quella con arrivo sul Gran Sasso e che potrebbe dare un primo scossone alla classifica generale.

«La Grande Partenza  ha due elementi che abbiamo già visto in passato e lo spettacolo che verrà dato al pubblico sarà di altissimo livello. Avremo un cronoprologo che ricalca la vecchia ferrovia che costeggia il mare e il tracciato della Via Verde tra Fossacesia e Ortona sarà la tappa simbolo della regione Abruzzo». 

Il secondo giorno la corsa da Teramo  arriverà a  San Salvo, dopo  204 km di gara che si articoleranno quasi tutti sulla riviera adriatica toccando Chieti e Pescara.

«L’Abruzzo non è solo mare  - Ha continuato Mauro Vegni - Ma è anche montagna vera e lo vedremo con i suoi 218 della  settima frazione che arriverà  sul Gran Sasso passando da Roccaraso. Sarà un momento emozionante per tutti noi, perché in un attimo ci torneranno in mente le immagini di Marco Pantani e della sua vittoria del 1999 su queste strade». 

La Regione Abruzzo con il suo territorio ha voluto scegliere i suoi luoghi simbolo per il Giro d’Italia, così con mare e montagna vedremo anche i famosi trabocchi che dal mare guarderanno il passaggio dei corridori. Sicuramente ci saranno paesaggi suggestivi che verranno visti e apprezzati in oltre 200 nazioni.

Vegni numero uno della corsa rosa ha voluto anche spiegare che la corsa del 2023 sarà un po’ meno dura rispetto a quella di quest’anno e spera di vedere una gara più aperta, dove a contendersi la vittoria non ci saranno solo due corridori, come vediamo in tutti in grandi giri degli ultimi anni.

«Abbiamo volutamente scelto un percorso meno complicato e tecnico rispetto allo scorso anno. Non avremo tappe che andranno oltre i 2500 metri di quota. Il mio sogno sarebbe quello di vedere tanti nomi importanti alla nostra corsa, perché noi abbiamo una delle corse più belle al mondo e a dirlo sono gli stessi corridori. Avrei voluto vedere Pogacar il prossimo anno, ma sicuramente farà il Tour. Non mi sento però di escludere una partecipazione di Roglic ed Evenepoel. Non abbiamo ancora notizie al riguardo ma sicuramente sarà una corsa per loro. Abbiamo già la conferma della partecipazione di alcuni corridori, ma ve lo diremo più avanti».

La corsa rosa potrebbe diventare il teatro di sfide di altissimo livello e Vegni spera di avere almeno 5 o 6 big, per assicurarsi uno spettacolo straordinario. La partenza sarà in Abruzzo, ma il finale sembra essere ancora incerto anche se Vegni ha lasciato intuire che l’arrivo potrebbe essere proprio a Roma.

«Un arrivo al Colosseo potrebbe essere una ipotesi abbastanza concreta. Roma rappresenta l’ideale di una grande citta anche se i problemi non mancano e io che sono nato a Roma lo so molto bene. Un arrivo nella Capitale potrebbe essere un segnale importante per una città che merita molto. Ma per ora stiamo ancora lavorando e nei prossimi giorni vi faremo sapere tutto». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ho capito bene?
28 settembre 2022 15:37 pickett
A venti giorni dalla presentazione del Giro non sanno ancora dove si concluderà!

Stanno ancora lavorando...
28 settembre 2022 23:12 lupin3
per riparare le buche!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 19 presso l’Auditorium Spira Mirabilis in via Herbert Pagani 25 nel comune di Formigine (Mo), si alzeranno i veli sulla Ale Colnago Team. La squadra modenese, guidata dal direttore sportivo Milena Cavani con la collaborazione della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024