MATTEO BONO: «ORGOGLIOSO DEL TROFEO FRANCIACORTA»

DILETTANTI | 28/09/2022 | 07:58

Sale l’attesa per il 1° Giro della Franciacorta, la nuova corsa ciclistica inserita nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. La manifestazione è abbinata anche al 1° Gran Premio Ecotek e al 1° Gran Premio MC Assistance ed è in programma sabato 8 ottobre 2022 con partenza e arrivo a Rovato (Brescia).


L’organizzazione è a cura della Cycling and Fun, la nuova società bresciana nata dalla passione di quattro amici ex ciclisti che hanno voluto mettersi in gioco, nella loro terra, per proporre un nuovo importante evento ciclistico. A capo del comitato organizzatore c’è il presidente Luigi Braghini, con lui il vicepresidente Giovanni Capoferri, Roberto Vezzoli e l’ex professionista Matteo Bono (nella foto Rodella, da sinistra: il presidente Luigi Braghini, il vice presidente Giovanni Capoferri e Catello Massa della MC Assistance).


Matteo Bono, classe 1983, ciclista professionista dal 2006 al 2018 con le maglie di Lampre e UAE Team Emirates, oggi vive in Australia da ormai quasi 4 anni dove è ‘ambassador’ e referente per i team australiani per il marchio Kask e ha sviluppato altri progetti professionali. Quando gli amici di sempre hanno voluto coinvolgerlo in questa nuova avventura non ci ha pensato due volte.

“L’idea di creare una gara per dilettanti in Franciacorta è nata un anno fa con Luigi Braghini. Ci siamo detti che nella nostra terra mancava una gara per Elite e Under 23, lui ci teneva molto ad organizzarla e sull’onda dell’entusiasmo ci siamo messi all’opera e così è partito tutto da un gruppo di quattro amici. Abbiamo fondato la nuova società e abbiamo iniziato a progettare questo nuovo evento”, racconta Bono.

Matteo Bono è molto orgoglioso di quando sia riuscito a fare con questi amici con i quali corre un’amicizia di lunga data che risale ai tempi della categoria Juniores con la maglia della Polisportiva Camignone. “Siamo quattro persone relativamente giovani in questo mondo e, al di là di organizzare la gara, il fatto di aver fondato una nuova società credo sia qualcosa di bello. La burocrazia e le cose da fare sono davvero tante, ma non ci siamo scoraggiati ed eccoci qui con il nostro evento. Al giorno d’oggi il ciclismo è uno sport difficile, da praticare, ma anche da organizzare, soprattutto per via del traffico. Il fatto che quattro giovani come noi abbiamo deciso di mettersi in gioco la vedo come una cosa molto bella e mi fa molto piacere far parte di questo gruppo”.

L’ex professionista bresciano aggiunge: “Per noi questa prima edizione vuole essere sicuramente un punto di partenza. Abbiamo altre idee ma per realizzarle servono tempo e soprattutto tante risorse economiche e umane. Siamo fortunati ad avere già trovato tanti amici e altre associazioni che ci stanno dando una grossa mano”.

Matteo Bono ci dice la sua anche sul percorso che conosce molto bene essendo state queste per anni le sue strade d’allenamento: “Proponiamo un percorso nervoso e impegnativo. A dir la verità volevamo disegnare anche qualcosa di più duro, ma visto il periodo della stagione non volevamo fare cose impossibili. Affrontare per undici volte lo strappo delle Casotte sarà già un bell’impegno per i corridori e poi ci saranno tante curve che richiederanno impegno e attenzione. È un tracciato esigente dove sarà importante mantenere le posizioni in gruppo. Sicuramente l’incognita del meteo potrà fare a sua volta la differenza. A mio avviso se dovesse essere una giornata piovosa il percorso potrebbe diventare davvero molto duro. Se ci assisterà il bel tempo, prevedo una possibile volata tra 20-30 corridori”.

IL PERCORSO

La partenza della gara sarà data alle ore 11.45 in via Salvella a Rovato, presso la sede della MC Assistance, breve tratto di trasferimento in via Borsellino, presso la sede della Ecotek Srl, dove sarà posto il km zero. La corsa da Calino, Monterontondo e Camignone muoverà nel cuore della Franciacorta dove a Monticelli Brusati inizierà un circuito di poco meno di 11 chilometri da ripetere per undici volte con il Gran Premio della Montagna posto in località Casotte che sarà il punto nevralgico della corsa. Terminata la parte in circuito, il finale prevede il rientro verso Rovato, dove l’arrivo sarà posto in via Borsellino, previsto intorno alle ore 15.30, nei pressi della sede della Ecotek Srl. Il percorso complessivamente misurerà 147 chilometri con un dislivello totale di 2.000 metri.

IL PROGRAMMA – SABATO 8 OTTOBRE 2022

Ritrovo: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Partenza: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Arrivo: Via Borsellino 27B, Rovato (BS) – sede Ecotek Srl

Orari operazioni preliminari:

Apertura segreteria ore 8.45

Chiusura segreteria ore 10.45

Riunione tecnica ore 10.45

Firma foglio di partenza ore 10.45/11.30

Partenza ufficiosa ore 11.45 (2,7km trasferimento)

Partenza ufficiale (KM 0) ore 11.55

Arrivo 15.25/15.45

Cerimonia premiazione 16/16.15

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024