MATTEO BONO: «ORGOGLIOSO DEL TROFEO FRANCIACORTA»

DILETTANTI | 28/09/2022 | 07:58

Sale l’attesa per il 1° Giro della Franciacorta, la nuova corsa ciclistica inserita nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. La manifestazione è abbinata anche al 1° Gran Premio Ecotek e al 1° Gran Premio MC Assistance ed è in programma sabato 8 ottobre 2022 con partenza e arrivo a Rovato (Brescia).


L’organizzazione è a cura della Cycling and Fun, la nuova società bresciana nata dalla passione di quattro amici ex ciclisti che hanno voluto mettersi in gioco, nella loro terra, per proporre un nuovo importante evento ciclistico. A capo del comitato organizzatore c’è il presidente Luigi Braghini, con lui il vicepresidente Giovanni Capoferri, Roberto Vezzoli e l’ex professionista Matteo Bono (nella foto Rodella, da sinistra: il presidente Luigi Braghini, il vice presidente Giovanni Capoferri e Catello Massa della MC Assistance).


Matteo Bono, classe 1983, ciclista professionista dal 2006 al 2018 con le maglie di Lampre e UAE Team Emirates, oggi vive in Australia da ormai quasi 4 anni dove è ‘ambassador’ e referente per i team australiani per il marchio Kask e ha sviluppato altri progetti professionali. Quando gli amici di sempre hanno voluto coinvolgerlo in questa nuova avventura non ci ha pensato due volte.

“L’idea di creare una gara per dilettanti in Franciacorta è nata un anno fa con Luigi Braghini. Ci siamo detti che nella nostra terra mancava una gara per Elite e Under 23, lui ci teneva molto ad organizzarla e sull’onda dell’entusiasmo ci siamo messi all’opera e così è partito tutto da un gruppo di quattro amici. Abbiamo fondato la nuova società e abbiamo iniziato a progettare questo nuovo evento”, racconta Bono.

Matteo Bono è molto orgoglioso di quando sia riuscito a fare con questi amici con i quali corre un’amicizia di lunga data che risale ai tempi della categoria Juniores con la maglia della Polisportiva Camignone. “Siamo quattro persone relativamente giovani in questo mondo e, al di là di organizzare la gara, il fatto di aver fondato una nuova società credo sia qualcosa di bello. La burocrazia e le cose da fare sono davvero tante, ma non ci siamo scoraggiati ed eccoci qui con il nostro evento. Al giorno d’oggi il ciclismo è uno sport difficile, da praticare, ma anche da organizzare, soprattutto per via del traffico. Il fatto che quattro giovani come noi abbiamo deciso di mettersi in gioco la vedo come una cosa molto bella e mi fa molto piacere far parte di questo gruppo”.

L’ex professionista bresciano aggiunge: “Per noi questa prima edizione vuole essere sicuramente un punto di partenza. Abbiamo altre idee ma per realizzarle servono tempo e soprattutto tante risorse economiche e umane. Siamo fortunati ad avere già trovato tanti amici e altre associazioni che ci stanno dando una grossa mano”.

Matteo Bono ci dice la sua anche sul percorso che conosce molto bene essendo state queste per anni le sue strade d’allenamento: “Proponiamo un percorso nervoso e impegnativo. A dir la verità volevamo disegnare anche qualcosa di più duro, ma visto il periodo della stagione non volevamo fare cose impossibili. Affrontare per undici volte lo strappo delle Casotte sarà già un bell’impegno per i corridori e poi ci saranno tante curve che richiederanno impegno e attenzione. È un tracciato esigente dove sarà importante mantenere le posizioni in gruppo. Sicuramente l’incognita del meteo potrà fare a sua volta la differenza. A mio avviso se dovesse essere una giornata piovosa il percorso potrebbe diventare davvero molto duro. Se ci assisterà il bel tempo, prevedo una possibile volata tra 20-30 corridori”.

IL PERCORSO

La partenza della gara sarà data alle ore 11.45 in via Salvella a Rovato, presso la sede della MC Assistance, breve tratto di trasferimento in via Borsellino, presso la sede della Ecotek Srl, dove sarà posto il km zero. La corsa da Calino, Monterontondo e Camignone muoverà nel cuore della Franciacorta dove a Monticelli Brusati inizierà un circuito di poco meno di 11 chilometri da ripetere per undici volte con il Gran Premio della Montagna posto in località Casotte che sarà il punto nevralgico della corsa. Terminata la parte in circuito, il finale prevede il rientro verso Rovato, dove l’arrivo sarà posto in via Borsellino, previsto intorno alle ore 15.30, nei pressi della sede della Ecotek Srl. Il percorso complessivamente misurerà 147 chilometri con un dislivello totale di 2.000 metri.

IL PROGRAMMA – SABATO 8 OTTOBRE 2022

Ritrovo: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Partenza: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Arrivo: Via Borsellino 27B, Rovato (BS) – sede Ecotek Srl

Orari operazioni preliminari:

Apertura segreteria ore 8.45

Chiusura segreteria ore 10.45

Riunione tecnica ore 10.45

Firma foglio di partenza ore 10.45/11.30

Partenza ufficiosa ore 11.45 (2,7km trasferimento)

Partenza ufficiale (KM 0) ore 11.55

Arrivo 15.25/15.45

Cerimonia premiazione 16/16.15

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024