SCATTA OGGI LA CRO RACE 2022. PERCORSO E FAVORITI: SI RIVEDE VINGEGAARD

PROFESSIONISTI | 27/09/2022 | 08:15
di Carlo Malvestio

Siamo ormai agli sgoccioli stagionali e da oggi fino al 2 ottobre andrà in scena una delle ultime corse a tappe dell’anno, la Cro Race 2022, vale a dire il Giro di Croazia. Il prestigio della gara è cresciuto negli ultimi anni, visto che fino al 2019 si svolgeva ad aprile ed era un buon appuntamento in preparazione al Giro d’Italia, mentre negli ultimi 3 anni si è spostato a fine anno, facendo da apripista alle classiche di ottobre, in particolare Il Lombardia. Nell’albo d’oro figurano anche nomi importanti, come quello di Vincenzo Nibali nel 2017 e Adam Yates nel 2019.


IL PERCORSO


Si parte con la lunghissima Osijek-Ludbreg di 223 km, completamente pianeggiante salvo i due passaggi nel finale sulla salitella di Ludbreski Vinogradi (3,2 km al 4%), che non dovrebbe però precludere ai velocisti di giocarsi la tappa. Si continua con la Otocac-Zadar di 163 km e questa volta non c’è alcun dubbio sul fatto che sarà appannaggio dei velocisti, vista l’assenza di difficoltà altimetriche.

Decisamente più interessante la terza frazione, che porterà il gruppo da Sinj a Primostein per 157 km complessivi. Il finale è molto aperto, visto che il traguardo è posto dopo uno strappetto di 1,6 km al 6%, ideale per i corridori esplosivi e per vedere chi vorrà puntare alla classifica generale. Gli stessi corridori potrebbero essere protagonisti il giorno seguente, nella Biograd na Moru-Crikvenica di ben 219 km: la tappa si deciderà sullo strappo di Dramalj, un chilometro all’8%, che verrà superato a 6 km dall’arrivo.

Nella quinta tappa, da Opatija a Labin per 154 km, ci sarà poco spazio per respirare visti i continui saliscendi, anche se mai veramente duri. Attenzione anche al finale, con gli ultimi due chilometri che salgono costantemente al 5%, scenario ideale per l’affondo di un finisseur. Come ogni corsa a tappe che si rispetti, il gran finale sarà nella capitale, con la Sveta Nedelja-Zagabria di 158 km, e dovrebbe sorridere ai velocisti, anche se un paio di semplici zampillotti potrebbero rendere più arduo il compito delle squadre degli sprinter.

Senza una cronometro e un vero e proprio arrivo in salita, la corsa si preannuncia molto aperta e incerta, con anche gli uomini da classiche che potranno avere ambizioni importanti in ottica classifica generale.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

La grande notizia è il ritorno alle gare di Jonas Vingegaard, che dopo il trionfo al Tour de France ha staccato la spina per due mesi e si è completamente isolato, tanto che qualcuno ha ipotizzato di fosse qualche problema. «Avevo bisogno di un break dopo il Tour, così mi sono preso un mese libero per godermi la vita - ha detto Vingegaard nella conferenza stampa della vigilia -. Nell'ultimo mese mi sono allenato in Spagna per preparare la parte finale della stagione, in cui ho l'obiettivo di fare bene a Il Lombardia. La Cro Race è perfetta da questo punto di vista, con tante salite, ma senza un vero e proprio arrivo in quota». La Jumbo-Visma potrà comunque contare su Koen Bouwman, che può provare a mettere la ciliegina sulla torta del suo anno magico, dopo aver vinto un paio di settimane fa una tappa in Slovacchia.

Al via ci saranno ben 2/3 del podio finale di Parigi del Tour, perché oltre a Vingegaard c’è anche Geraint Thomas, a sua volta probabilmente lontano dalle migliori condizioni di forma. Per la Ineos Grenadiers, però, occhio a Michal Kwiatkowski e Omar Fraile, particolarmente adatti al percorso della gara balcanica. Si presenta con più punte anche la Bahrain-Victorious, con Matej Mohoric, Damiano Caruso, Santiago Buitrago e, perché no, l’idolo di casa Fran Miholjevic (figlio dell’organizzatore della gara, l’ex pro Vladimir) pronti ad inventarsi qualcosa.

Tra gli outsider ci sono anche Patrick Bevin (Israel-PremierTech), la nidiata di giovani talenti del Team DSM, con Henri Vandenabeele, Oscar Onley e Max Poole, Jonathan Lastra (CajaRural-Seguros RGA) e Torstein Traaen (Uno-X).

Non mancheranno gli azzurri, che per caratteristiche potranno essere protagonisti tutti i giorni. Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa) arriva dalla frustrazione per la mancata convocazione al mondiale e in Croazia potrà provare a dire la sua praticamente ogni giorno e magari anche in classifica generale. In ottica classifica, oltre al già citato Caruso, andranno tenuti d’occhio Antonio Tiberi (Trek-Segafredo), Alessandro Fancellu (Eolo-Kometa) e Giovanni Carboni (Equipo Kern Pharma), ma le cartucce migliori le avremo in volata con Elia Viviani (Ineos Grenadiers), Jonathan Milan (Bahrain-Victorious), Luca Colnaghi (Bardiani-CSF-Faizanè) e Matteo Moschetti (Trek-Segafredo).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024