I VOTI DI STAGI. A EVENEPOEL CONCEDONO SPAZIO E LUI SI PRENDE LA SCENA, GLI AZZURRI SENZA MEDAGLIA MA CON UN FUTURO

I VOTI DEL DIRETTORE | 25/09/2022 | 10:41
di Pier Augusto Stagi

Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Gioca con gli avversari e si diverte anche. Ci diverte, eccome. Ci tiene svegli e ci riempie il cuore. Vince un mondiale alla sua maniera (parte a due giri dalla fine e arriva con più di 2’ di vantaggio), con attacchi previsti e prevedibili, prendendo la corsa di petto e comandandola come solo lui sa fare. Sì, con lui si può usare il termine “cannibale”, per come ricerca il successo, per come lo confeziona, per come aggredisce strada e avversari. Mai appagato, nemmeno dopo una serie di vittorie dal peso specifico importante, come Liegi e Vuelta, vince come da juniores (Innsbruck, due ori, sia in linea che a crono), quando il mondo intero si accorse di lui, di come fosse di un altro pianeta e di come fosse diverso da tutti. Ci fu qualche osservatore – in questo caso televisivo – che provò anche a limitarne la grandezza e a svilirne l’impresa. Troppo guascone e presuntuoso – disse - tra i prof il mondo gli cambierà sotto i pedali. Sarà, ma Remco è rimasto quello lì: davanti ad attaccare e gli altri ad inseguire, tra borbottii e meraviglia.


Christophe LAPORTE. 7. Vince alla grande la volata per la medaglia, ma come tanti dorme quando parte il bimbo bionico.


Michael MATTHEWS. 7. Era dato tra i grandi favoriti della vigilia e sulle sue strade non si fa sorprendere, o meglio, un po’ sì.

Wout VAN AERT. 6. È l’unico che aveva la giustificazione a non muoversi e lo fa suo malgrado. Poi fa una volata che non lo vede esplosivo come ci si poteva immaginare.

Matteo TRENTIN. 7. Corridore di livello che non scopriamo di certo oggi. È l’uomo d’esperienza, il regista in corsa, l’uomo di raccordo e alla fine è lui a mettere tutti d’accordo.

Peter SAGAN. 6. Sornione sornione alla fine è ancora lì, con il meglio del mondo.

Alberto BETTIOL. 6. Ha una buona condizione e si vede, resta solo da capire se un uomo come Evenepoel non andava marcato fin da subito.

Lorenzo ROTA. 7. È l’uomo dell’anno, il primo degli italiani nel ranking mondiale e si conferma in stato di grazia. Fa tutto bene, molto bene, arrivando a giocarsi la medaglia d’argento con Alexey Lutsenko (Kazakistan), Mauro Schmid (Svizzera) e Mattias Skjelmose (Danimarca), ma sul più bello come i compagni d’avventura si fa prendere dalla paura di perdere e perde: tutto. Peccato davvero, perché una medaglia la meritava lui e se la meritavano tutti i ragazzi di Bennati. L’ultimo chilometro è da dimenticare, con quel “surplace” folle e lesionista, con quell’attesa che sa di resa, ma nel complesso il voto non può che essere più che positivo. Se critichiamo Rota e gli azzurri, al resto della brigata mondiale cosa dovremmo dire e dare?

Tadej POGACAR. 5,5. Non appare mai brillante, è lì più per il talento innato che ha, che per le sue reali condizioni di forma.

Julian ALAPHILIPPE. 5. Alla fine sorride per il compagno di club che si prende la sua maglia iridata. Resta in famiglia e questa è l’unica nota lieta della sua giornata.

Biniam GIRMAY. 5. Non bene, non dà mai l’idea di poter fare qualcosa di buono. Per il Continente nero una giornata nera.

Mathieu VAN DER POEL. 10. Conosceremo meglio le dinamiche di una notte insonne, ma gli siamo vicino. Non deve essere piacevole avere alla porta degli scalmanati, così come non deve essere piacevole passare in commissariato buona parte di quella notte che doveva essere riservata al riposo.

Samuele BATTISTELLA. 7. Tempestivo e generoso, ad un certo punto se ne va con Plapp, O'Connor, Sivakov e Serry. Prima conduce l'inseguimento, poi suona la carica. Mondiale di sostanza e di prospettiva.

Jurai SAGAN. 6. Dopo solo 12 km la strada spiana e sull'abbrivio parte un manipolo di corridori. Sono in dodici: Pier-André Coté (Canada), Bilguunjargal Erdenebat (Mongolia), James Fouché (Nuova Zelanda), Michael Kukrle (Repubblica Ceca), Emils Liepins (Lettonia), Scott McGill (Stati Uniti), Lukasz Owsian (Polonia), Simon Pellaud (Svizzera), Jaka Primozic (Slovenia), Juraj Sagan (Slovacchia), Guy Sagiv (Israele) e Nicolas Sessler (Brasile). Sono loro i primi a muoversi. Sono loro a cominciare la narrazione iridata.

Daniele BENNATI. 6,5. Porta una nazionale esperta con Matteo Trentin e Alberto Bettiol (punti di riferimento anche della precedente gestione) e una serie di ragazzi che si faranno le ossa e fanno già vedere di che pasta sono fatti. Nel complesso la corsa è buona, non si può dire che non si sia stati protagonisti. Non si può dire che si sia subita la corsa. Battistella Rota e Conci pimpanti come pochi, i due “esperti” Trentin e Bettiol che alla fine entrano nella top ten. Manca forse Bagioli, dal quale era lecito aspettarsi qualcosa di più. Per il resto ci resta l’amaro calice di una medaglia sfumata sul più bello e quell’interrogativo che non riguarda solo noi, ma anche noi: ma uno come Remco Evenepoel lo si manda via così? Un nostro uomo di “peso” non doveva essere con il piccolo cannibale? Interrogativi che attendono risposte, ma intanto chiudo con un'altra domanda: quanti avrebbero pronosticato due italiani nei primi otto? Dai, come prima uscita va bene anche così.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Rota
25 settembre 2022 11:29 Andrella73
scusa ma su Rota non sono per niente d'accordo. Fa una corsa superlativa meriterebbe un bel 10, ma dopo aver tirato per riprendere Lutsenko si ferma insieme agli altri proprio ad un passo dalla probabile medaglia...a quel punto valeva la pena tirare a metà gas fino ai 200 mt e fare la volata... perdere una medaglia quasi sicura in quel modo significa buttar via non solo una corsa ma molto molto di più.....!!!!
IO GLI DO 5 mi dispiace!

Bettiol
25 settembre 2022 11:34 Andrella73
a Bettiol invece darei un voto ben più alto di quel 6 striminzito. È evidente che lui dovesse mancare Van Aert e non Evenepoel, e nell'unico momento in cui Van Aert si muove lui c'è ed è li alla sua ruota su una bella rasoiata.

Bettiol 4
25 settembre 2022 12:05 mdesanctis
Con il suo scatto ha aiutato il gruppo a rientrare. Concordo sul 5 a Rota di Andrella perché si è fatto mettere nella rete come un pesce ma lo scatto inutile di Bettiol ha fatto il resto. Possibile medaglia buttata via.

Rota
25 settembre 2022 12:32 italia
Il 7 è giusto perché tutto sommato ha fatto una bella gara; darei uno 0 ai direttori tecnici dell'atleta che evidentemente non gli hanno insegnato bene il mestiere.

MVDP
25 settembre 2022 13:37 pego64
Se c'era lui in corsa sarebbe stati con il gruppo di Remco ma dove erano allenatori, dirigenti e massaggiarori olandesi? PS sono tifoso dei 2 fuoriclasse nominati

Rota
25 settembre 2022 16:24 pickett
Ha buttato al vento l'occasione della vita per prendere una medaglia e dare un tono alla sua carriera.Essendo un corridore abbastanza mediocre(se n'é guardato bene dal partecipare alla Vuelta)un'occasione simile non gli capiterà mai più,garantito.Andate a rileggere la classifica della corsetta vinta in Cecoslovacchia,e tanto reclamizzata.C'é da ridere.

Senza futuro
25 settembre 2022 16:55 paree
Scusami Stagi se ne arrivano degli altri forse ci sarà un futuro ma con questi lo vedo buio....

@pego
25 settembre 2022 17:19 Cicorececconi
Mvdp si ricordera' l'arresto a lungo. E occhio che con il passaporto ritirato, sono grane in Australia. Premesso questo, concordo con i voti. Chi ha vinto ne aveva di piu'. Stop

Voto alla Gazzetta e ai telegiornali
25 settembre 2022 17:22 marco1970
Permettetemi di dare un voto ai nostri organi informativi.Gazzetta ZERO,in prima pagina non c'era neppure una riga sull'evento mondiali.Al tguno zero e forse qualcosa di meno perchè non dà mai informazioni sul ciclismo con l'evidente intenzione di boicottarlo nonostante l'azienda spenda soldi per le trasmissioni in diretta.E credete che Evenepoel venga al Giro d'Italia solo perchè mettono qualche cronometro nel percorso?

Grande Rota
25 settembre 2022 17:47 Ciccio pasticcio
Questo ragazzo merita un plauso per la continuità che sta avendo negli ultimi 2 anni, è lui il primo a sapere di non essere un fenomeno (ma di quelli c’è ne sono pochi) però con tanto lavoro sta ottenendo buoni risultati, alla faccia di chi gli diceva era un corridore inutile ( la squadra è quella che dice faccia crescere i giovani e dopo 2 anni ti lascia a piedi). Gente come Rota, Masnada, Demarchi e tanti altri ragazzi per fortuna ci hanno sempre creduto e insistito, perché per come va il mondo veloce non gli ha mai regalato nulla nessuno. Ripeto, fenomeni no, ma buoni corridori si. E complimenti ai ragazzi azzurri che nonostante li abbiano trattati come mezze pippe ci hanno messo faccia e p…e!!

Bene Rota e male Bettiol
25 settembre 2022 18:13 lupin3
Con buona pace dei Reverberi, Rota dimostra di essere l'italiano piu consistente del 2022. Purtroppo non gestisce bene i finali, speriamo si abitui a giocarsi le corse. Bettiol gran gamba ma era due mesi che la menava Che l único modo di vincere era anticipando (immagino Van der poel, Van Aert e Alaphilippe). Che Remco attaccasse da lontano era ovvio acendo Van aert in squadra e essendo l único suo marco di fabbrica (Liegi, 2 San Sebastian e innumerevoli corse minori). E alla fine attacca pure e Rota é ripreso anche per questo. Voto 2

Considerazioni
25 settembre 2022 21:17 Bosc79
Considerazioni personali su questo mondiale Australiano al quanto discutibile: Bocciato UCI un ente disconnesso dalla realtà dei giorni nostri.... il tempo delle “vacche grasse” è finito. Impegnare squadre di team e squadre Nazionali in una trasferta così dispendiosa deve fare riflettere per le prossime candidature.... (chi se ne frega della globalizzazione quando sarebbe importante che dallo sport ci fosse un messaggio di sobrietà).Bocciato il caso MVP surreale! Promosso a mio parere la nostra Nazionale, una Top 5 insperata alla vigilia, peccato per Rota che ha pagato la poca consapevolezza essere un corridore di livello mondiale con un po' di coraggio in più probabilmente una medaglia era alla sua portata.

VAN DER POEL
25 settembre 2022 21:56 maxlrose
Mi viene in mente il film TOTO AL GIRO D'ITALIA quando per evitare al diavolo di entrare nella stanza di totò,fù messo davanti alla porta il piccoletto pelato da guardia. Fare la stessa cosa per uno dei favoriti per il titolo di campione del mondo no?

Bravo Rota
25 settembre 2022 22:08 Giovanni c
Nonostante Bettiol ( troppo evanescente ) questo ragazzo ha fatto benissimo. Purtoppo per tutti, contro Remco oggi c'era ben poco da fare. Personalmente speravo in un Sagan piu' brillante, ma i tempi d'oro son finiti. Pogacar ? Annata non all'altezza dei suoi ultimi 2.

ROTA
25 settembre 2022 22:18 a01500
Dai Lorenzo non curarti dei detrattori. Sono sicuro che ti prenderai la rivincita in qualche gara prima di fine stagione. Da tre anni ormai (in molti si dimenticano la buona stagione con la vini Zabù) sei tra i migliori........e il bello deve ancora arrivare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024