ERICA MAGNALDI E LA VOGLIA DI RIPARTIRE DOPO L'INTERVENTO ALL'ARTERIA ILIACA

DONNE | 26/09/2022 | 08:05
di Alessandro Brambilla

 


La graziosa scalatrice Erica Magnaldi in questo periodo ha lo sguardo triste: non può partecipare  alle gare del finale di stagione. La cuneese con occhi verdi e capelli castani è agonisticamente ferma dal 14 agosto, giornata conclusiva del Giro della Scandinavia in cui si è piazzata decima in classifica generale. Ultimamente i  cambiamenti di ritmo per Erica erano diventati colpi di pugnale. Dopo il Giro di Scandinavia la dolcissima Erica (dal primo gennaio 2022 portacolori Uae-Adq) è volata in una clinica olandese: “Il  17 agosto mi sono sottoposta ad intervento chirurgico all’arteria iliaca”, spiega la signorina  Magnaldi,  laureata in medicina.


“L’intervento – prosegue Erica, che pur avendo iniziato tardivamente la pratica del ciclismo vanta vittorie in Italia e Francia, ed è molto stimata – l’avevo pianificato già a maggio autorizzata dallo staff Uae poiché causa un’arteria parzialmente occlusa oltre a provare dolore avevo la gamba sinistra che non sprigionava la giusta potenza. Ero consapevole che ottenere risultati importanti sarebbe stato difficile, però d’intesa col team ho scelto di correre almeno fino ad agosto avanzato”. 

In molte occasioni Erica quest’anno è stata comunque brava, soprattutto al Giro di Svizzera, ed ha sempre aiutato la squadra: “Benchè afflitta dal dolore alla gamba sinistra e costretta alla resa anticipata su alcune salite – aggiunge la ex praticante dello sci da fondo -  ho concluso il Giro d’Italia all’ottavo posto aiutando molto la mia compagna Mavi Garcia, terza in classifica. In certe occasioni sulle salite lunghe ho dovuto rallentare la cadenza per non crearmi dei problemi. Scattare con la vena occlusa era difficile e così mi sono specializzata a salire con passo regolare. Con la collaborazione dei miei preparatori atletici sono riuscita a calcolare il limite di sforzo da non superare onde evitare problemi maggiori. Mi dispiace perché quest’anno avendo la maglia Uae, un team importante, ci tenevo ad ottenere risultati prestigiosi”. 

La dottoressa Erica Magnaldi ha comunque raggiunto una condizione atletica eccellente all’inizio dell’estate 2022. “Probabilmente come mai mi era capitato in carriera – sottolinea - però causa il problema alla gamba avvertivo sensazioni da   automobile col freno a mano tirato”. L ‘intervento chirurgico nella clinica olandese è stato breve. “Mi hanno trattenuta in ospedale due giorni. Il problema per chi si fa operare all’arteria iliaca è rappresentato dai tempi di recupero. Post-intervento ho riposato 4 settimane”. Vorrebbe che Capodanno fosse domani: “Tornerò all’attività nel 2023 e voglio che sia l’anno più bello della mia carriera. Non vedo l’ora di mostrare il mio massimo potenziale. Tra fine settembre e ottobre inizierò a praticare nuoto e utilizzerò la bici solo per passeggiare. Dovrò pedalare per almeno un mese a busto eretto per non sforzare l’arteria iliaca”.

Erica rimarrà alla Uae-Emirates anche l’anno prossimo: “Mi trovo benissimo”. Quella del 2023 sarà una Uae-Adq sempre più piemontese. Nei prossimi giorni verrà ufficializzato che anche Eleonora Camilla Gasparrini, 20 anni, torinese di None, lascia la Valcar-Travel Service per diventare una girl Uae-Adq a partire dal primo gennaio. Oltre a Silvia Persico e a Eleonora Gasparrini lascia la Valcar-Travel Service per approdare alla Uae pure il direttore sportivo Davide Arzeni, varesino di Cadrezzate.

foto Flaviano Ossola

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma perchè?
26 settembre 2022 11:01 moris
Ma perchè quando si parla di atlete devono sempre (spesso) essere messe in evidenza gli aspetti fisici (graziosa, occhi verdi ecc...)?

Perché no?
26 settembre 2022 13:20 Plinio di Lato
Dovrebbero farlo anche coi maschi!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...


Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...


Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024