FINALE LIGURE. SABATO E DOMENICA LE FINALI DELLA EWS-E E DEL BLUEGRASS TROPHY OF NATIONS

FUORISTRADA | 25/09/2022 | 07:30

Dal 29 settembre al 2 ottobre Finale Ligure si appresta ad ospitare 2 grandi competizioni, prima la finale del circuito dedicata alle mountain bike a pedalata assistita EWS-E e subito a seguire la competizione a squadre Bluegrass Trophy of Nations.


Proprio per la natura differente dei due eventi e format di gara, l’organizzazione ha ideato due itinerari completamente distinti per caratteristiche e ambienti attraversati.


 

Il giro gara della EWS-E Pro si compone di tre Loop (giri ad anello), che coinvolgono il territorio dei comuni di Finale Ligure, Orco Feglino e Calice Ligure, intervallati da una sosta in area paddock a Finale Ligure per ricarica batterie, assistenza meccanica e ristoro concorrenti. Il primo Loop è formato da 4 prove speciali cronometrate, di cui una Power Stage (prova in salita), per un totale di circa 21km e 900m di dislivello. Questa prima sezione di gara compie un ampio giro attorno all’Altopiano di San Bernardino, costeggiando diverse falesie importanti tra cui il Paretone di Pianarella, quelle di Monte Cucco e altre zone di interesse storico come i Ciappi dei Ceci e delle Conche. Il Loop 2 e 3 coincidono e si sviluppano nell’area naturale che dalla Rocca di Perti attraverso Pian Marino separa le vallate di Calice Ligure e Orco Feglino. I Loop sono composti anche questi da 4 prove speciali di cui una è Power Stage, per un totale di circa 21 km e 800 m di dislivello.

La gara amatori EWS-E100 corre sullo stesso percorso della gara Pro, mentre il percorso della EWS-E50 è ridotto al primo e secondo Loop. In gara due italiani davvero in palla quest’anno, si tratta di Alia Marcellini (Fulgur Factory Team Valdinievole) e Andrea Garibbo (Team Haibike) entrambi diverse volte sul podio quest’anno e al vertice della classifica, sicuramente saranno da tenere sott’occhio anche in questa finale di circuito.

“L’idea dietro il giro gara della EWS-E 2022 è chiaramente quello di mostrare alcuni tra i nostri sentieri più idonei per la pedalata assistita, ma soprattutto quello di evidenziare come sia possibile collegarli tra loro con dei trasferimenti bellissimi anche in singletrack, tanto divertenti e spettacolari almeno quanto i trail in discesa che collegano” dichiara Riccardo Negro direttore gara del Finalenduro. A tutti gli effetti si tratta di un nuovo modo di fruizione degli altopiani costieri, oggi visitabili nella loro interezza grazie alle e-mtb.

Il giro gara del Bluegrass Trophy of Nations si sviluppa invece in un territorio molto più vasto che dall’entroterra montuoso dei comuni di Calizzano e Pietra Ligure si snoda fino alla costa passando per i comuni di Rialto, Magliolo e nuovamente Calice Ligure e Finale Ligure. Nel complesso la gara è composta da cinque prove speciali e misura circa 80 km e 3.000 m di dislivello con una zona ristoro al Din supportato dai partner Acqua Calizzano e Miro Srl per dolci e packed lunch. Di questi però 15 km e 1.000 m sono coperti da un servizio di navetta a cui tutti i concorrenti hanno accesso subito dopo aver lasciato lo stage di partenza. Questa facilitazione permette di spingersi per la prima prova speciale fino ai 1.300 m di quota della Foresta demaniale della Barbottina, una splendida faggeta nell’entroterra ligure. In questo ambiente si sviluppano le lunghe e scorrevoli ps1 Fast and Furious e ps2 Megaroller alcuni tra i trail più iconici della Val Maremola. Al termine di ps2 i rider si trovano nuovamente più vicini al mare e pronti ad affrontare ps3 Final-Borgo, una prova spettacolo, corta ma al contempo altamente tecnica che da Fortezza San Giovanni scende direttamente in Finalborgo. Dopo una breve sosta tecnica in paddock, Controllo Orario, è la volta delle ultime due prove speciali che si sviluppano nell’ambiente tipico degli altopiani bassi di San Bernardino (ps4 Ruggetta) e Le Manie (ps5 DH Men), zona storicamente più antropizzata sin dai tempi romani e pre-romani e decisamente caratteristica della Finale Outdoor Region.

Le gare amatori Industry Trophy e Rider Trophy si svolgono sullo stesso percorso del Trophy of Nations, fatto salvo per i Rider Trophy che non percorre ps4.

Il Bluegrass Trophy of Nations 2022 si conclude poi in Piazza Vittorio Emanuele II a Finale Ligure con la grande festa di premiazione dei Team Vincitori che riceveranno la medaglia e la speciale maglia UCI durante una delle cerimonie più belle e suggestive del panorama mtb mondiale.

Novità del 2022 dedicata al pubblico e alla fruizione delle prove speciali sono le mappe online delle due competizioni a cui si può accedere mediante il linktree sulla pagina instagram oppure dal QR code presente anche sulle mappe cartacee. All’interno delle mappe online (EWS-E / Trophy of Nations) sono indicati oltre al giro gara anche i punti parcheggio consigliati e i punti di accesso per gli spettatori, un modo per rendere più agevole e sicuro lo show della Enduro World Series nella Finale Outdoor Region.

 

GLI AZZURRI

L’Enduro World Series ha appena ufficializzato i nomi degli atleti e le squadre delle nazioni che prenderanno parte al Trophy of Nations di Finale Ligure, in programma per il weekend dell’1 e 2 ottobre 2022.

 

Ecco l’elenco degli atleti italiani candidati

Trofeo delle nazioni 2022
Categoria Men
VENDEMMIA Mirco - FRANCARDO Tommaso - PELISSERO Simone

 

Categorie Women
SCARSI Gloria - ELLECOSTA Nadine - ROSSIN Laura

 

Categoria Men Under 21
BRACONI Francesco - CAVOSI Daniel - BIAMINO Igor
Alternate DE SABBATA Massimo

 

Categoria Men Master 35+
FRUET Martino - ROSSA Damiano - MODESTI Dimitri

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024