GIRO DELLA FRANCIACORTA, LA MACCHINA ORGANIZZATIVA SI E' MESSA IN MOTO

DILETTANTI | 23/09/2022 | 07:47

Si fa sempre più vicino l’appuntamento con il 1° Giro della Franciacorta, la nuova corsa ciclistica inserita nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. La manifestazione è abbinata anche al 1° Gran Premio Ecotek e al 1° Gran Premio MC Assistance ed è in programma sabato 8 ottobre 2022 con partenza e arrivo a Rovato (Brescia). 


L’organizzazione è a cura della Cycling and Fun, la nuova società bresciana nata dalla passione di quattro amici ex ciclisti che hanno voluto mettersi in gioco, nella loro terra, per proporre un nuovo importante evento ciclistico. A capo del comitato organizzatore c’è il presidente Luigi Braghini, con lui il vicepresidente Giovanni Capoferri, Roberto Vezzoli e l’ex professionista Matteo Bono.


Ormai da diversi mesi sono al lavoro per la prima edizione di un evento che vuole essere subito all’altezza della situazione e crescere negli anni. Per questo la macchina organizzativa messa all’opera è davvero importante come ci spiega il presidente della Cycling and Fun Luigi Braghini: “L’8 ottobre avremo circa 60 persone impegnate lungo il percorso. Dobbiamo ringraziare tutte queste persone che ci daranno una mano ed in modo particolare le società Gs Lodetto, Polisportiva Camignone e Amici del Ciclismo Provezze che si sono subito messe a disposizione per supportarci in questa nuova organizzazione”.

La direzione di corsa è affidata a Luigino Rossi. “Lui e la Pol. Camignone – ci spiega ancora Braghini – ci hanno dato una grossa mano. Luigino sarà anche il direttore di corsa e con lui ci saranno altri due professionisti di esperienza come Claudio e Mara Mologni che a loro volta ci hanno aiutato molto. Davvero ho apprezzato molto il loro lavoro perché ci hanno messo l’anima per aiutarci a costruire questa corsa da zero come se fosse un evento loro”.

Ovviamente, massima attenzione è rivolta alla sicurezza. “Avremo al seguito della corsa due ambulanze col servizio Volontari Ambulanza Nuvolento, l’auto del medico con la dottoressa Barbieri. Abbiamo fatto richiesta per avere l’assistenza della Polstrada e ci saranno le motostaffette del gruppo Franciacorta a garantire la sicurezza in gara. Avremo anche le auto Selle Italia del Team Casolari come autovetture al seguito. Anche con tutti questi servizi abbiamo deciso di dare subito un’impronta di serietà e professionalità alla nostra corsa”, ha aggiunto Braghini.

Sono già importanti le risposte anche delle squadre partecipanti. “Abbiamo voluto invitare tutte le squadre della zona, quindi della provincia di Bergamo e Brescia e poi le migliori formazioni a livello nazionale. Siamo già molto contenti delle adesioni ricevute dopo i nostri inviti. Ci vorrà ancora qualche giorno per definire il cast completo delle squadre che saranno al via del 1° Giro della Franciacorta”, ha concluso Luigi Braghini.

IL PERCORSO. La partenza della gara sarà data alle ore 11.45 in via Salvella a Rovato, presso la sede della MC Assistance, breve tratto di trasferimento in via Borsellino, presso la sede della Ecotek Srl, dove sarà posto il km zero. La corsa da Calino, Monterontondo e Camignone muoverà nel cuore della Franciacorta dove a Monticelli Brusati inizierà un circuito di poco meno di 11 chilometri da ripetere per undici volte con il Gran Premio della Montagna posto in località Casotte che sarà il punto nevralgico della corsa. Terminata la parte in circuito, il finale prevede il rientro verso Rovato, dove l’arrivo sarà posto in via Borsellino, previsto intorno alle ore 15.30, nei pressi della sede della Ecotek Srl. Il percorso complessivamente misurerà 147 chilometri con un dislivello totale di 2.000 metri.

IL PROGRAMMA

Ritrovo: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Partenza: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Arrivo: Via Borsellino 27B, Rovato (BS) – sede Ecotek Srl

 

Orari operazioni preliminari:

Apertura segreteria ore 8.45

Chiusura segreteria ore 10.45

Riunione tecnica ore 10.45

Firma foglio di partenza ore 10.45/11.30

Partenza ufficiosa ore 11.45 (2,7km trasferimento)

Partenza ufficiale (KM 0) ore 11.55

Arrivo 15.25/15.45

Cerimonia premiazione 16/16.15

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024