GRANPIEMONTE, SI CORRERA DAL LAGO D'ORTA FINO ALLE PORTE DI TORINO

PROFESSIONISTI | 19/09/2022 | 12:37

Sarà un Gran Piemonte presented by Eolo aperto a molte soluzioni quello che si svolgeràcon partenza da Omegna e arrivo a Beinasco dopo 198 km. la 106a edizione della corsa si disputerà lungo un tracciato prevalentemente pianeggiante: partenza dal lago di Orta in leggera salita per portarsi attraverso la Cremosina a Borgosesia. Inizia l’attraversamento della pianura padana settentrionale con lunghe strade piatte e rettilinee. Dopo circa 130 km si giunge alle pendici della Collina di Superga di cui si scala il versante “Pilonetto” con pendenze che raggiungono la doppia cifra in prossimità di Rivodora. Discesa su Pino Torinese e breve salita verso l’Eremo per svoltare su Pecetto Torinese e raggiungere Cambiano dove inizia l’ultimo settore piatto della corsa.


LE 23 FORMAZIONI AL VIA23 squadre, 16 UCI WorldTeams e 7 UCI ProTeams, di 7 corridori ciascuna.


ALPECIN-DECEUNINCKASTANA QAZAQSTAN TEAMBAHRAIN VICTORIOUSBORA - HANSGROHEEF EDUCATION – EASYPOSTINEOS GRENADIERSINTERMARCHÉ - WANTY - GOBERT MATÉRIAUXISRAEL - PREMIER TECHJUMBO-VISMALOTTO SOUDALMOVISTAR TEAMQUICK-STEP ALPHA VINYL TEAMTEAM BIKEEXCHANGE - JAYCOTEAM DSMTREK - SEGAFREDOUAE TEAM EMIRATES

BARDIANI CSF FAIZANÈBINGOAL PAUWELS SAUCES WBCAJA RURAL-SEGUROS RGACOFIDISDRONE HOPPER - ANDRONI GIOCATTOLIEOLO-KOMETA CYCLING TEAMTOTALENERGIES

DICHIARAZIONI

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, ha detto: "Con il Gran Piemonte viene consolidato sempre di più il legame tra RCS Sport e la Regione Piemonte che negli ultimi anni ha ospitato con regolarità grandi eventi come la Grande Partenza del Giro d'Italia nel 2021. Il nostro obiettivo è promuovere le bellezze di questa Regione e il Gran Piemonte, con i suoi percorsi mutevoli, ci permette di esplorare anno dopo anno luoghi nuovi aumentando il legame con il territorio. A tutto ciò aggiungiamo il grande interesse a livello globale per questo evento che è in continua crescita grazie alla partecipazione di corridori importanti e che viene trasmesso in tutto il mondo."

“Il grande ciclismo torna nuovamente a percorrere le strade della nostra Regione e questo ci riempie di orgoglio. Il Gran Piemonte è una competizione su cui abbiamo scommesso da tempo, credendoci fortemente e investendo, e che ogni anno riesce ad unire uno spettacolo sportivo di altissimo livello a una grande partecipazione di pubblico e di appassionati - affermano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Fabrizio Ricca, assessore allo Sport Il ciclismo è uno sport che ha sempre trovato terreno fertile nella nostra regione, che ha attirato migliaia di atleti e tifosi e che si fonde con la storia sportiva locale. Siamo certi che questo evento che vedrà atleti e appassionati spostarsi per il nostro bellissimo territorio li convincerà a tornare nuovamente, da turisti, per scoprire quanto possa offrire in fatto di arte, cultura e patrimonio culinario il nostro meraviglioso Piemonte”.

Stefano Allocchio, Direttore di Corsa di RCS Sport, ha dichiarato: "Per questa edizione del Gran Piemonte abbiamo studiato un percorso adatto sia ai velocisti che ai finisseurs. Sarà interessante l'evoluzione del finale in quanto la salita del Pilonetto ha pendenze aspre e potrebbe creare più di un grattacapo ai velocisti puri. Avremo al via 23 squadre di cui 16 World Tour a evidenziare quanto sia importante e sentito l'evento. A conferma di ciò possiamo svelare alcuni dei primi iscritti tra cui ci sono il vincitore del Giro d'Italia Jai Hindley, Alberto Bettiol, Matteo Trentin, Michael Matthews, Mikel Landa, Marc Hirschi e Damiano Caruso. Dopo la settimana del Mondiale avremo un quadro più completo sui partenti ma siamo sicuri che la startlist sarà di assoluto prestigio."

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Laureato in Medicina e Chirurgia, Tredici era specialista in Neurologia e in Medicina dello Sport; Professore Ordinario di Anatomia Umana...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024