L'ORA DEL PASTO. PEIAPEDALA, UNA SFIDA PER AIUTARE L'AFRICA

NEWS | 15/09/2022 | 08:01
di Marco Pastonesi

Ha le voglie di un ventenne, la curiosità di un trentenne, le gambe di un quarantenne e l’esperienza di un ottantenne. Roberto Peia ha 67 anni, ma è come se avesse vissuto molti due-anni-in-uno. Perché nella vita ha fatto di tutto: giornalista e scrittore (“Tutta mia la città”, diario di un bike messenger, Ediciclo, del 2011, e “Dalla padella alla bici”, 50 ricette per fughe golose, con Francesca Baccani, Ediciclo, del 2014), fondatore nonché corriere degli Urban Bike Messengers (la prima azienda italiana di corrieri in bici), fondatore nonché presidente di Upcycle (il primo bike cafè italiano). E molto ha pedalato, per lavoro e per piacere, sempre per passione: dalla Maratona dles Dolomites all’Eroica, dalle kermesse a scatto fisso alle granfondo dei cicloamatori.


Stavolta Peia l’ha pensata alla grande: dall’Europa all’Africa, cioè dall’Italia alla Sierra Leone, cioè da Milano a Freetown, passando per Francia e Spagna, imbarcandosi a Gibilterra, attraversando Marocco e Mauritania, Senegal e Guinea Conakry. Settemila chilometri, più o meno. Senza contare gli altri mille di un circuito ad anello nella Sierra Leone. Il fine è nobile: raccogliere soldi per medici e ospedali che là si prodigano. In particolare, tre associazioni.


La prima è Cuamm-Medici con l’Africa: “Opera in Africa dal 1950 – spiega Peia - e ha creato ospedali, centri salute e dispensari, formato medici, infermieri, tecnici e inviato più di 2000 medici e operatori, tra cui anche mio figlio, pediatra, che ho raggiunto in Tanzania anni fa e che mi ha dato modo di constatare la serietà con cui lavora questa associazione”.

La seconda è Senegol: “E’ nata a Milano, anche su iniziativa dell’amico Tommaso Goisis, ospite di Upcycle a raccontare del suo viaggio in bici in solitaria in Cambogia e che pedalerà con me da Casablanca a Dakar. Senegol si adopera per migliorare le condizioni di vita dell’infanzia in Italia e in Senegal e riconosce allo sport un ruolo importante per il benessere psicofisico di bambini e adolescenti”.

La terza è World Bicycle Relief: “E’ una Ong che dona biciclette, in molti paesi africani, a infermiere, a maestre e a chi ne ha bisogno e di cui ho contribuito a fondare il ‘chapter’ italiano. A questa associazione siamo già riusciti a far pervenire un po’ di fondi prima promuovendo insieme ai negozianti di bici milanesi la campagna ‘Un Euro a Ruota’, poi con un’asta benefica di biciclette e cargo-bike, il cui banditore è stato l’amico Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, che spero di poter di coinvolgere in qualche modo come supporter del mio progetto”.

Proprio a Milano, a Upcycle, ieri, Peia ha presentato il suo viaggio. Parte sabato da casa, da San Donato. Per saperne di più, e magari sostenerlo, www.peiapedala.it.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024